• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHINI, Galileo

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHINI, Galileo


Pittore, decoratore, ceramista, d'una casata d'artisti mugellani, nato a Firenze il 2 dicembre 1873, insegna decorazione alla fiorentina Accademia di belle arti. Autodidatta, cominciò con l'aiutare lo zio Dario nei restauri pittorici di antichi monumenti toscani; ma presto si dedicò alla pittura anche di cavalletto. Il C. è specialmente un decoratore dotato di fervida fantasia, di sicuro e squisito senso decorativo e cromatico, e di tale padronanza del mestiere da compiere talvolta prodigi di prestezza. Si ricordano di lui le decorazioni per varie esposizioni (Milano 1906, Roma 1911, Venezia 1900,1907 e 1909), per luoghi termali (Montecatini e Salsomaggiore), per navi (Roma, Augustus, Ausonia) e specialmente quelle di varie chiese mugellane, dei palazzi delle casse di risparmio di Pistoia e d'Arezzo, del palazzo dell'Economia a Firenze, della reggia di Bangkok (1911-1914). Opere di cavalletto posseggono la Galleria d'arte moderna di Firenze e le pinacoteche di Faenza e di Udine. Animatore, tra i primi, d'iniziative per l'arte decorativa (Aemilia Ars, Arte della ceramica), fino dal 1899 si affermava ceramista originale.

Bibl.: G. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibliogr.); Catalogo della XI esposiz. internaz., Venezia 1914, pp. 88-89; P. Nomellini, in Boll. di Bottega d'arte, Livorno, febbraio 1929.

Tag
  • LIVORNO
  • FIRENZE
  • PISTOIA
  • VENEZIA
  • BANGKOK
Altri risultati per CHINI, Galileo
  • Chini, Galileo
    Enciclopedia on line
    Pittore e decoratore italiano (Firenze 1873 - ivi 1956). Significativo esponente del liberty italiano, attento alle esperienze moderniste europee, con felice versatilità si dedicò alla ceramica, alla grafica e alla scenografia. Fondò (1897) una bottega d'arte decorativa che produsse, oltre a ceramiche, ...
  • CHINI, Galileo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Stefano Fugazza Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani. Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo San Lorenzo (Firenze), dove nacque il 18 giugno 1800e morì nel 1887. Le condizioni economiche della famiglia, alquanto ...
  • CHINI, Galileo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pittore, decoratore e ceramista, morto a Firenze il 24 agosto 1956.
Vocabolario
galilèo
galileo galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
chinare
chinare v. tr. [lat. clīnare, dal gr. κλίνω]. – 1. Volgere o piegare in basso: ch. gli occhi, lo sguardo, le ciglia, abbassarli, guardare verso terra, anche in segno di pentimento, di umiliazione, di vergogna, o per ostinatezza; ch. il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali