• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARZIO, Galeotto

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARZIO, Galeotto

Giulio de Miskolczy

Umanista, medico e astronomo, nato a Narni nel 1427, morto probabilmente nel 1497. Nel 1450 a Padova, studiò medicina e insegnò lettere. Nel 1461 viaggiò in Ungheria, poi in Francia, in Inghilterra e nella Spagna. Tornato in Italia insegnò a Bologna letteratura latina (1464). Negli anni 1465-1473 si trattenne a intervalli in Ungheria, alla corte di Mattia Corvino, poi insegnò nuovamente a Bologna. Incarcerato dall'inquisizione veneziana per la sua opera De incognitis vulgo non riebbe la libertà che per l'intervento di Lorenzo de' Medici e di Mattia Corvino (1478). Negli anni 1478-80, 1482 e 1485 si trattenne di nuovo alla corte di Mattia Corvino e nel 1492 fu alla corte di Carlo VIII di Francia.

Per influenza dell'antica letteratura astronomica e della filosofia averroistica di Padova, M. divenne propagatore di nuove, ardite dottrine filosofiche e astronomiche, fra cui di un'antica dottrina eliodinamica che segna la transizione a quella di Copernico. Le sue principali opere, oltre alle poesie e lettere, sono: Invectiva in Franciscum Philelphum (Bologna 1463-64); De homine, scritta in servizio di Giovanni Vitéz, umanista ungherese (1465-72); Invectiva in Georgium Merulam (Bologna 1476); in servizio di Mattia Corvino scrisse le due opere De incognitis vulgo (Bologna-Montagnana 1477) e De egregie sapienter et iocose dictis ac factis Mathiae regis liber (Montagnana 1485); al servizio di Lorenzo de' Medici, De promiscua doctrina (1489); Chiromantia perfecta (Montagnana 1490): in servizio di Carlo VIII, De excellentibus (1490).

Bibl.: G. Eroli, in Miscellanea stor. narnese, Narni 1858; G. Foratti, Cenni storici e descrittivi di Montagnana, ecc., Venezia 1863; G. Bertoni, in Giorn. stor. d. lett. it., XLV, pp. 373-374; id., Guarino da Verona, Ginevra 1921, pp. 54-55; E. Ábel, Adalékok a humanizmus történetéhez Magyarországon (Contributi alla storia dell'umanismo nell'Ungheria), Budapest 1880; F. Gabotto e A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, Alessandria 1893; G. Huszti, Ianus Pannonius (in ungh.), Pécs 1931; T. Kardos, A laikus mozgalom magyar bibliája (La bibbia magiara del movimento laico), Pécs 1931.

Vedi anche
Mattìa I Corvino re d'Ungheria Mattìa I Corvino (ungh. Mátyás Hunyadi) re d'Ungheria. - Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, dovette lottare a lungo per affermare il ... Gattamelata, Erasmo da Narni detto il Capitano di ventura (n. 1370 circa - m. Padova 1443). Educato alla scuola di Braccio da Montone, combatté (1437) contro i Milanesi al passaggio dell'Adda, in difesa di Venezia. Tra le sue imprese di guerra contro Filippo Maria Visconti, memorabili: il tentativo di soccorrere Brescia assediata, la vittoria, ... Guarino Veronese (lat. Guarinus Veronensis o de Guarinis). - Umanista (Verona 1374 - Ferrara 1460). Autore di numerosi testi scolastici e traduttore, tenne una scuola a Venezia (1414), di cui fu allievo Vittorino da Feltre,  quindi fu attivo a Ferrara, dove costituì un cenacolo umanistico che ne animò la vita intellettuale. ... Luigi II re d'Ungheria e di Boemia Luigi II (ceco Ludvík) re d'Ungheria e di Boemia. - Figlio (n. 1506 - m. Mohács 1526) di Ladislao II, regnò (dal 1516) sotto tutela, in prevalenza del marchese Giorgio di Brandeburgo. Nel 1526 affrontò i Turchi a Mohács e ne uscì battuto. Morì durante la ritirata.
Tag
  • CARLO VIII DI FRANCIA
  • LORENZO DE' MEDICI
  • LETTERATURA LATINA
  • GUARINO DA VERONA
  • MATTIA CORVINO
Altri risultati per MARZIO, Galeotto
  • MARZIO, Galeotto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    (Galeottus Narniensis) Gabriella Miggiano – Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro in campo azzurro. Non è noto il nome della madre. L’anno di nascita del M. si potrebbe collocare, solo in base a ...
  • Màrzio, Galeotto
    Enciclopedia on line
    Umanista, medico, filosofo, astronomo (n. Narni 1427 - m. 1495 circa). Fu a lungo, in varie riprese, alla corte di Mattia Corvino, di cui raccolse un libro di dicta ac facta (1485). Incarcerato dall'Inquisizione veneziana per l'opera De incognitis vulgo (1477), riebbe la libertà per l'intervento di ...
Vocabolario
galeòtto²
galeotto2 galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe Galeotto, fr. Galehault, personaggio...
galeòtto¹
galeotto1 galeòtto1 (ant. galeòto) s. m. [der. di galèa]. – 1. Chi remava nelle galee o in altre navi; anticam., anche con il sign. di nocchiero: Allor che ben conobbe il galeotto (Dante), l’angelo nocchiero che guidava le anime al purgatorio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali