• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALEOPITECO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALEOPITECO (dal gr. γαλῆ "donnola" e πίϑηκος "scimmia"; nomi indigeni: Colugo, Cobego, Kaguang, Kubin; lat. scientifico Galeopithecus Pallas 1780; fr. galéopithèque; sp. galeopiteco; ted. Flattermaki; ingl. flying lemur)

Oscar De Beaux

Primo nome generico d'un gruppo di Mammiferi singolarissimi, considerati successivamente come appartenenti ai Primati (Linneo 1758), ai Chirotteri (Cuvier 1798), agl'Insettivori (Wagner 1855). Molti autori seguono anche oggi l'opinione del Wagner, ma già nel 1885 il Leche ne fece un ordine a sé, pur conservando il nome Galeopithecidae Gray 1821, corretto in Dermoptera Illiger 1855 dal Thomas, nel 1908.

I Dermotteri hanno la statura di un piccolo gatto, capo depresso con muso piuttosto lungo, occhi grandi, orecchi corti e ovali, arti esili e assai lunghi, gli anteriori un poco più che i posteriori, mani più grandi del piede, ambedue muniti di 5 dita brevi, armate di artigli corti, forti, adunchi. Collo, arti e coda sono completamente compresi nel patagio, il più grande paracadute per volo pianeggiante che si ritrovi fra tutti i mammiferi. Il rivestimento peloso è denso e morbidissimo. La formula dentaria

gl'incisivi inferiori sono profondamente pettiniformi. Di abitudini notturne, prettamente arboree, i Dermotteri riposano di giorno aderenti ai tronchi e protetti dal loro colore bruno screziato di bianco. Di notte si arrampicano saltellando, mangiano foglie e frutti e passano poi a un altro albero con salto volante lungo fino a 50 m. Hanno voce lamentevole. Partoriscono un sol piccolo. Meritano protezione assoluta per il loro straordinario interesse scientifico. La famiglia comprende il genere Galeopiteco con 1 specie nelle Filippine e il genere Galeoptero (Galeopterus Thomas, 1908) con 19 specie e sottospecie (1930) nella Cina meridionale, Siam, Malacca, Sumatra, Giava, Borneo ed isole intermedie.

Bibl.: Thormas, in Ann. Mag. Nat. Hist., I, Londra (1908), p. 251; A. Cabrera, Genera mammalium, Insectivora ecc., Madrid 1925, pp. 201-211; R. I. Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1926, p. 429.

Vedi anche
patagio In zoologia, duplicatura cutanea che in alcune specie di Mammiferi volatori e arboricoli è tesa fra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda. Sono muniti di ampio patagio tutti i Chirotteri, nei quali la membrana ha funzione di ala ed è sostenuta principalmente dalle falangi allungate degli arti ... tupaia Nome comune dei Mammiferi Euteri Scandenti, in particolare delle specie rappresentanti della famiglia Tupaidi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa. Comprende 19 specie diffuse nelle foreste dell’Asia meridionale, di Borneo e Sumatra, con abitudini diurne, aspetto somiglian­te a quello di ... lemure Con uso ampio, nome dei Mammiferi Primati Strepsirrini dell’infraordine Lemuriformi, comprendente le superfamiglie Cheirogaleoidei (con la famiglia Cheirogaleidi) e Lemuroidei (con le famiglie Lemuridi, Lepilemuridi e Indridi). ● La famiglia Lemuridi comprende, in classificazioni alternative, 4 o 5 ... pipistrello Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali e frugivori; il sottordine Microchirotteri riunisce tutte le altre famiglie; in Italia sono presenti ...
Altri risultati per GALEOPITECO
  • Dermotteri
    Enciclopedia on line
    Ordine di Mammiferi, un tempo attribuiti ai Primati (Linneo, 1758), ai Chirotteri (G. Cuvier, 1798), agli Insettivori (M. Wagner, 1855). Hanno dimensioni di un gatto, occhi grandi, arti lunghi. Sono muniti di un patagio che unisce collo, arti e coda. Di abitudini notturne, vivono sugli alberi e compiono ...
Vocabolario
galeopitèco
galeopiteco galeopitèco s. m. [lat. scient. Galeopithecus, comp. del gr. γαλῆ «donnola» e πίϑηκος «scimmia» (v. -piteco)] (pl. -chi o -ci). – In zoologia, sinon., non più in uso, di cinocefalo.
colugo
colugo s. m. [voce di origine asiatica] (pl. -ghi). – In zoologia, altro nome del cobego o galeopiteco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali