• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galeno Claudio

di Enzo Volpini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Galeno Claudio (Galieno)

Enzo Volpini

Nato a Pergamo nel 129-130 d.C. e morto nel 200 circa, G. è considerato, dopo Ippocrate, il medico più illustre dell'antichità.

Accurato anatomista e fisiologo di valore, G. ebbe il merito di raccogliere e unificare le conoscenze mediche, teoriche e pratiche, fino allora acquisite. Scienziato dai molteplici interessi e dalla vastissima attività, G. ben meritò il titolo di fondatore della medicina sistematica e passò al Medioevo come l'‛ autore ' medico per eccellenza, assieme a Ippocrate.

In D. il nome di G. compare tre volte: nella Commedia (If IV 143) tra gli spiriti magni del Limbo insieme ad Avicenna e Ippocrate; nel Convivio (I VIII 5) quale autore della Τέχνη ἰατρική (Ars Medica) ovvero li Tegni di Galieno (v. TEGNI) e nella Monarchia (I XIII 6) a corroborare, con una citazione tratta dal De Cognoscendis curandisque animi morbis (c. 10), un'opinione dantesca. L'omaggio di D. a G. non si discosta dalla tradizionale venerazione per l'autore che più di ogni altro incarnava, con la sua imponente summa, il vasto campo del sapere medico.

Nel primo Medioevo la conoscenza e la fortuna di G. fu poca cosa rispetto a quella preponderante d'Ippocrate, e ciò in ragione della netta predilezione " per le riduzioni di carattere pratico e di poca mole, anche se di scarso valore scientifico " (A. Beccaria, I codici di medicina del periodo presalernitano (secoli IX, X e XI), Roma 1956, 24). Del VI secolo è la traduzione dell'opera di G. Ad Glauconem De medendi methodo, menzionata da Cassiodoro nell'elenco di libri medici della biblioteca di Vivarium (Institutiones, ediz. R. A. B. Mynors, I XXXI 2). In epoca carolingia, per controbilanciare la fortuna d'Ippocrate, in questo nucleo originario della Terapeutica a Glaucone vennero inseriti il De Pulsibus et urinis e altri brevi testi, ma senza fortuna; una contemporanea iniziativa, nata come ampliamento della Terapeutica a Glaucone mediante l'aggiunta di vari capitoli (il cosiddetto Liber tertius) e poi integrata con estratti da Teodoro Prisciano (Euporiston, 1. II), col Liber Aurelii e col Liber Esculapii, trovò invece larga accoglienza nei secoli IX-X (A. Beccaria, op. cit., p. 35; P. Courcelle, Les lettres grecques en Occident de Macrobe à Cassiodore, Parigi 1948, 382-388). Ma il contributo capitale per la conoscenza di G. fu degli Arabi. Nella seconda metà del IX secolo, Hunain ibn Ishāq (latinizzato in Ioannitius), coadiuvato dalla sua scuola, tradusse dal greco in arabo gran parte del corpus galenico e compose un'introduzione all'Ars parva (Isagoge Iohannitii ad Tegni Galeni) che, nella versione latina di Costantino Africano, servì di avviamento agli aspiranti medici. Lo stesso Costantino nell'XI secolo tradusse la Τέχνη ἰατρική (detta anche Ars parva, Tegni o Microtegni) e la contrappose alla Therapeutica sive megatechni. Nella seconda metà del XII secolo, Gerardo da Cremona tradusse dall'arabo in latino diversi scritti galenici e pseudo-galenici, e così pure Marco da Toledo. Nel XIII secolo si ebbero traduzioni di Armengaud Blasius e Arnaldo di Villanova. Tradussero direttamente dal greco in latino, nel XII secolo Burgundio da Pisa, nel XIII Guglielmo di Moerbeke e nel XIV secolo infine Niccolò da Reggio e Pietro d'Abano (L. Thorndike, Translations of works of G. from the Greek by Niccolo da Reggio (c. 1308-1345), in " Byzantina Metabyzantina " I [1946] 213-235; id., Translations of works of G. from the Greek by Peter of Abano, in " Isis " XXXIII [1942] 649-653).

Bibl. - L. Leclerc, Médecine arabe, I, Parigi 1876, 242-252; M. Neuburger, Geschichte der Medizin, i, Stoccarda 1906, 351-402; L. Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, I, Nuova York 1923, 117-181; G. Bergstrosser, Hunain ibn Ishāq über die syrischen und arabyschen Galen-Übersetzungen, Lipsia 1925; D. Campbell, Arabian Medicine and its Influente on the Middle Ages, Londra 1926, vol. II; G. Sarton, Introduction to the History of Science, I, Baltimora 1927, 301-307.

Vedi anche
Ippòcrate Ippòcrate (poet. ant. Ippocràte; gr. ʽΙπποκράτης, lat. Hippocrătes). - Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, Ippocrate fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, il medico più famoso ... Avicènna Avicènna (adattamento occid. dell'arabo Ibn Sīnā). - Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn ... Costantino Africano (lat. Constantinus Africanus). - Medico, probabilmente arabo (Tunisi 1010-1015 circa - Montecassino 1087). Studiò forse a Baghdād e in Egitto; dopo lunghi anni di viaggi in Arabia, Caldea, Egitto, Etiopia, si stabilì a Salerno. Qui trovò già fiorente la celebre scuola di medicina, nella quale molto probabilmente ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ...
Tag
  • GUGLIELMO DI MOERBEKE
  • COSTANTINO AFRICANO
  • GERARDO DA CREMONA
  • NICCOLÒ DA REGGIO
  • TEODORO PRISCIANO
Altri risultati per Galeno Claudio
  • Galeno
    Dizionario di filosofia (2009)
    Medico (Pergamo 129-130 - ivi, o Roma, 201). Iniziatosi alla filosofia aristotelica, si recò poi ad Alessandria per lo studio dell’anatomia. Nel 157 tornò a Pergamo, da dove si trasferì, nel 162, a Roma. Qui esercitò l’arte medica, prima come medico dei gladiatori e in seguito presso la corte di Marco ...
  • Galèno
    Enciclopedia on line
    Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata sullo studio della tradizione filosofica e di quelle discipline matematiche più vicine alla professione ...
  • GALENO Claudio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (Κλαύδιος Γαληνός) Arturo Castiglioni Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto nello studio della filosofia aristotelica. Studiò medicina nella sua città natale, poi a Smirne ove si dedicò ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
galèna
galena galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali