• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALENE. - 1

di A. Comotti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

GALENE (Γαλήνη)

A. Comotti

1°. - Una delle Nereidi (Hes., Theog., 244) il cui nome significa la Bonaccia. Pausania (ii, i, 8) riferisce che una sua immagine si trovava con quella di Thalassa nel tempio di Posidone sull'Istmo di Corinto. Un epigramma dell'Anthologia Palatina (ix, 544) la dice intagliata in un berillo indiano da un certo Tryphon. G. è raffigurata senza speciali caratteristiche, con altre Nereidi, su alcuni vasi a figure rosse: coppa da Camiro (British Museum E 73) con la rappresentazione della lotta tra Peleo e Teti; stàmnos da Vulci (Monaco 2407) con la lotta di Eracle col leone nemeo; pyxìs del British Museum (E 774) con una scena di gineceo, dove le donne hanno quasi tutte nomi di Nereidi. Inoltre si suole designare come G. il busto femminile, di spalle, con i capelli sciolti, in atto di nuotare, che appare frequentemente su gemme ellenistiche e greco-romane e che richiama molto da vicino quello raffigurato su denari di Q. Crepereius Rocus, comunemente designato come Anfitrite.

Bibl.: Coppa da Camiro: Journal of Philology, VII, 1877, p. 218, tavv. A-B; J. D. Beazley, Red-fig., p. 128. Stàmnos da Vulci: Ann. Inst., XXXI, 1859, p. 76 s.; Mon. Inst., VI-VII, tav. XXVII a; A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco - Lipsia 1885-88, pp. 657 s., fig. 723; J. D. Beazley, Red-fig., p. 179, 32. Pyxìs del British Museum: Dumont-Chaplain, Les céramiques de la Grèce propre, Parigi 1888, tav. 9; Furtwängler-Reichhold, I, pp. 289 ss., tav. 57, 3; J. D. Beazley, Red-fig., p. 726, 25. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, tav. XXXV, 13-15 e 17-19; P. Fossing, The Thorwaldsen Museum, Cat. of Engraved Gems and Cameos, Copenaghen 1929, n. 1100-1104, tav. XIII e n. 1955. Denarî; British Museum, Cat. Romain Coins, Roman Republic, tav. XLIII, 1-2; W. Drexler, in Roscher, I, c. 1590; Waser, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 577, s. v., n. i.

Vocabolario
galèna
galena galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
galènico
galenico galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali