• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

di Ettore Verga - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Ettore Verga

Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e nelle lettere. Il padre, divenuto duca di Milano, lo mandò ambasciatore straordinario all'imperatore Federico III, venuto in Italia per ricevere la corona imperiale da Niccolò V; poi a Pio II in occasione della sua elevazione al pontificato. Scoppiata in Francia la guerra del bene pubblico, Galeazzo Maria fu mandato colà con un esercito in aiuto del re Luigi XI e vi diede belle prove di valore. Appresa in Francia la morte del padre, si portò a Milano, dove la madre aveva preparato gli animi a riconoscerlo. Ingrato verso la madre, la relegò a Cremona: la poveretta durante il viaggio ammalò e morì (corse voce morisse di veleno) il 23 ottobre 1468.

Quantunque non gli mancassero buone qualità, la condotta politica e morale di G. M. fu spesso biasimevole. Amava fino alla follia la magnificenza e il fasto, senza preoccuparsi delle conseguenze per l'erario pubblico e per i sudditi troppo gravati di balzelli; di costumi corrotti, non pago delle sue favorite, tra le quali primeggiò la contessa Lucia Marliani, il duca si attirava odî di famiglie o di persone offese dalla sua dissolutezza. Si abbandonava talora ad atti di crudeltà. Amava per altro la giustizia, era affabile, concedeva facili udienze, ricompensava volentieri i benefici ricevuti; e, soprattutto, era munifico protettore degli artisti. Diede grande impulso ai lavori nel castello di Milano; per lui Bramante venne in Lombardia. Amantissimo della musica, e buon musico egli stesso, fondò in Milano una cappella musicale con numerosi cantori, la maggior parte stranieri. Incoraggiò anche le lettere, diede al suo primogenito per istitutore Francesco Filelfo, s'interessò ai progressi dell'università di Pavia: è benemerito per gl'incoraggiamenti dati alla stampa al suo primo apparire in Milano, dove nel 1471, forse da lui stesso invitato, ad ogni modo da lui favorito, venne da Venezia Panfilo Castaldi.

Nonostante le sue pecche, le cui conseguenze riguardo al governo dello stato venivano attenuate dal genio politico del suo ministro Cicco Simonetta, G. M. non meritava la fine toccatagli. Tornato da poco da una spedizione militare contro il duca di Borgogna, il giorno di S. Stefano del 1476 fu colpito a morte da tre congiurati. L'assassinio non ebbe l'esito che i tre giovani omicidi, Gerolamo Olgiati, Andrea Lampugnani e Carlo Visconti, si ripromettevano, quello cioè di sollevare il popolo e instaurare un regime di libertà: degli uccisori, il Lampugnani fu massacrato sul momento, e gli altri due furono mandati a morte; il governo ducale passò al figlio del morto duca, Gian Galeazzo (v.).

Bibl.: P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in Francia, 1465-66, in Archivio storico lombardo, 1890; id., G. M. S. e Luigi XI, ibid., 1885; id., G. M. S. e il Regno di Cipro, ibid., 1879; id., L'inquinto, una tassa odiosa del sec. XV, ibid, 1884; S. Moufflet, Étude sur une négotiation diplomatique de Louis XI, Roi de France, Marsiglia 1884; L. Beltrami, Annullamento del contratto di matrimonio fra G. M. S. e Dorotea Gonzaga, in Archivio storico lombardo, 1889; id., Gli sponsali di G. M. S., Milano 1893; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, Parigi 1896, II, cap. 8°; L. Fumi, La sfida di G. M. S. a B. Colleoni, in Archivio storico lombardo, 1912; M. Magistretti, G. M. S. prigione nella Novalesa, ibid., 1889, 1890; C. C[asari], Nozze di Bona Sforza e lettere di Tristano e G. M. S., ibid., 1875; Lettere di G. M. S. duca di Milano, ibid., 1878; A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte sconosciute o poco note di G. M. S., ibid., 1883; C. E. Visconti, Ordini dell'esercito ducale sforzesco, 1472-74, ibid., 1876; G. Paveri Fontana, De vita et obitu G. M. S., Milano 1477; Bonini Mombritii, In funere Ill.mi q. Domini G. M. S., Milano 1504; Archivio stor. napoletano, IV, 1894 (versi di G. Perleoni in morte di G. M. S.); G. D'Adda, Canti popolari in morte di G. M. S., in Arch. stor. lomb., 1874; id., Una lettera della Duchessa Bona di Savoia a papa Sisto IV, ibid., 1890; E. Motta, Un documento Sforzesco per il Lampugnani uccisore di G. M. S., ibid., 1886; id., Ancora dell'uccisione di G. M. S., ibid., 1909; B. Belotti, Il dramma di Gerolamo Olgiati, Milano 1929.

Vedi anche
Bòna di Savoia duchessa di Milano Bòna di Savoia duchessa di Milano. - Figlia (Avigliana 1449 - Fossano 1503) del duca Ludovico di Savoia, sposò nel giugno del 1468 Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Quando il marito cadde assassinato (26 dic. 1476), essa prevenne le mire del cognato Ludovico il Moro e dei congiurati assumendo la ... Bianca Marìa Visconti duchessa di Milano Bianca Marìa Visconti duchessa di Milano. - Figlia naturale (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468) di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 al condottiero Francesco Sforza, gli fu consegnata, dopo tergiversazioni e progetti di altre nozze, solo nel 1441. Signora ... Sfòrza Sfòrza ‹-za›. - Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome di Sforza, che Giovanna II di Napoli, dopo la morte di lui (1424), volle assunto ... Giovanni Andrea Lampugnani Nobile milanese (sec. 15º) organizzò con Carlo Visconti e Girolamo Olgiati la congiura che soppresse (1476) Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Lampugnani, Giovanni Andrea fu ucciso a sua volta da un servo del duca.
Altri risultati per GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
  • Galeazzo Maria Sforza
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca di Milano (Fermo 1444-Milano 1476). Figlio di Francesco e di Bianca Maria Visconti; assolse per conto del padre missioni diplomatiche presso l'imperatore e il pontefice e combatté in Francia per Luigi XI. Successo al padre (1466), si rivelò politico accorto. Raffinato bibliofilo, buon musico, munifico ...
  • Galeazzo Marìa Sforza duca di Milano
    Enciclopedia on line
    Figlio (Fermo 1444 - Milano 1476) di Francesco e di Bianca Maria Visconti; assolse per conto del padre missioni diplomatiche presso l'imperatore e il pontefice e combatté in Francia per Luigi XI. Successo al padre (1466), si rivelò politico accorto. Raffinato bibliofilo, buon musico, munifico mecenate, ...
  • GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il 14 genn. 1444 a Fermo, nella rocca chiamata Girone o Girifalco e venne battezzato il 17 marzo. All'indomani della nascita, lo Sforza aveva ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali