• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VISCONTI, Galeazzo I

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VISCONTI, Galeazzo I

Francesco Cognasso

Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque verso il 1277. Verso il 1298 compare nella vita politica milanese come capitano del popolo a fianco del padre che era vicario imperiale; nel 1300 sposò Beatrice d'Este, vedova di Nino di Gallura, per procurare al padre l'appoggio degli Este. Nel 1302 seguì il padre in esilio, rifugiandosi prima a Ferrara, dove nacque nel 1303 il figlio Azzone, poi a Treviso dove fu podestà per alcuni anni. Ricomparve a Milano al fianco del padre nel 1311 e partecipò all'intrigo destinato a compromettere i Torriani agli occhi di Enrico VII. Questi lo fece nel 1313 vicario imperiale a Piacenza e in breve Galeazzo riuscì a diventare signore dell'importante comune. Negli anni seguenti collaborò attivamente alla lotta ingaggiata dal padre contro i guelfi d'Italia e contro il papa Giovanni XXII; nel processo organizzato dall'autorità ecclesiastica contro i Visconti, Galeazzo venne considerato come responsabile, al pari del padre, di eresia, di violenza contro il clero, di stregoneria. Nel 1320, quando un esercito francese scese in Lombardia con Filippo di Valois per combattere i Visconti, Galeazzo comparve a Vercelli a respingere gli invasori, con il fratello Marco. Morto il 24 giugno 1322 il vecchio Matteo, Galeazzo gli successe nella signoria di Milano e diresse la resistenza contro l'esercito crociato guelfo inviato dal papa contro Milano. Seppe comportarsi con abilità negl'intrighi dei guelfi milanesi: nel novembre del 1322 abbandonò Milano ai Torriani e si rifugiò a Lodi, ma nel dicembre era già di nuovo padrone della città. La condanna di eresia non gli tolse più il favore popolare; con l'aiuto dei rinforzi inviatigli da Ludovico il Bavaro seppe cacciare i crociati pontifici avanzatisi fin sotto le mura di Milano nel giugno del 1323 e a sua volta li bloccò in Monza. Sgominata la minaccia guelfa, poté governare con qualche tranquillità Milano e le poche città che formavano in quel momento lo stato visconteo. Una crisi improvvisa fu però segnata dalla discesa di Ludovico il Bavaro nel 1327; Galeazzo, che aveva accolto con entusiasmo l'imperatore e aveva ottenuto da lui il vicariato imperiale per Milano, cadde poi in disgrazia e fu chiuso nel castello di Monza, mentre Ludovico cercava di creare a Milano un governo con elementi più fedeli e sicuri. Galeazzo dovette seguire Ludovico nel viaggio a Roma dove fu finalmente liberato il giorno dell'incoronazione dell'imperatore. Al ritorno, morì a Pescia il 6 agosto 1328. A Milano il governo passò senza gravi difficoltà al figlio Azzone.

Bibl.: G. Romano, Delle relazioni tra Pavia e Milano nella formazione della signoria viscontea, in Archivio stor. lomb., 1892; C. Capasso, La signoria viscontea e la lotta politico-religiosa con il papato, in Boll. della Soc. pavese di st. pat., 1908; G. Biscaro, I maggiori dei Visconti, in Arch. stor. lomb., 1911: H. Otto, Zur italienischen Politik Johanns XXII., in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven, 1911.

Vedi anche
Azzone Viscónti Viscónti, Azzone. - Signore di Milano (n. 1302 - m. 1339); figlio di Galeazzo I, fu imprigionato a Monza col padre (1327) da Ludovico il Bavaro, inviato dai ghibellini. Liberato, fu nominato al principio del 1329 vicario imperiale, il che non gl'impedì di cercare accordi col pontefice, ottenendo la sospensione ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano. - Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a Gian Galeazzo Visconti duca ... Scòtti Scòtti. - Famiglia piacentina, la cui genealogia documentata ha inizio con un Manfredi e un Davide vissuti nel secolo 12º. Da Davide procede Lanfranco, i cui quattro figli furono i capostipiti dei 4 rami degli Scotti: Giovanni del ramo di Vigoleno, Sarmato e Fombio; Ruffino di quello di Mamago e Castelbosco; ...
Altri risultati per VISCONTI, Galeazzo I
  • VISCONTI, Galeazzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, lo stesso giorno della vittoria riportata dai Visconti sui Torriani a Desio (P. Giovio, Vitae..., 1549, p. 84). Grazie ...
  • Visconti, Galeazzo I
    Dizionario di Storia (2011)
    Signore di Milano (n. 1277 ca.-m. Pescia 1328). Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri. Compare nella vita politica milanese nel 1298 come capitano del popolo. In esilio col padre nel 1302, rientrò con Matteo a Milano nel 1310. Nominato nel 1313 dall’imperatore Enrico VII vicario imperiale ...
  • Viscónti, Galeazzo I
    Enciclopedia on line
    Figlio primogenito (n. verso il 1277 - m. Pescia 1328) di Matteo I e di Bonacossa Borri, compare nella vita politica milanese nel 1298 come capitano del popolo. In esilio col padre nel 1302, rientrò con Matteo in Milano nel 1311. Nominato nel 1313 dall'imperatore Enrico VII vicario imperiale di Piacenza, ...
  • Visconti, Galeazzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borra, nato intorno al 1277, signore di Milano dalla morte del padre (1322), fu il secondo marito di Beatrice d'Este, vedova di Nino V. di Gallura. A questo proposito, è inserito allusivamente nel mondo di D., essendo l'oggetto della riprovazione ...
Vocabolario
galeazza
galeazza s. f. [der. di galèa]. – 1. Nave da guerra del sec. 16°, simile alla galea, ma più grande, con tre alberi a vele latine, scafo completamente pontato e munito di castello e cassero. 2. Moneta veneta d’argento del valore di 12 lire,...
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali