• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALEATA

di G. A. Mansuelli* - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

GALEATA

G. A. Mansuelli*

Centro medievale in Romagna, continuatore del municipio romano di Mevaniola (Plin., Nat. hist., iii, 113), identificato dal Cluverio. Nulla si può dire dell'estensione e della topografia della città, situata un poco più a monte dell'attuale e come questa, sulla sinistra del Bidente (Vitis), in località Pianetto. Ivi ritrovamenti numerosi hanno attestato la presenza di mosaici e di resti architettonici. Scavi recenti (1949-51) hanno messo in luce parte di un edificio, di tarda età la cui funzione appare finora imprecisabile. A valle del centro attuale, in località Saetta sono stati scavati i resti di un edificio di età gotica sovrapposto ad uno romano; per quest'ultimo si possono distinguere due periodi costruttivi (fine della Repubblica e II sec. d. C.). L'edificio di età gotica è da riconnettersi con la presenza a Ravenna della corte di Teoderico. Si tratta di una residenza di caccia, che riceve interesse particolare per la chiara derivazione della pianta da analoghe costruzioni orientali. La struttura generale del palazzetto rientra (come ha dimostrato il Monneret), in una serie ben nota di monumenti che documentano il tipo dell'abitazione signorile anatolico-mesopotamica dall'VIII-VII sec. a. C. all'epoca achemènide e sino ai giorni nostri, il cui più antico esempio è il hilani hittita (v. bīt khilāni). La caratteristica principale è data dalla grande sala rettangolare retrostante al portico e in questa si nota, al centro della parete lunga di fondo, una nicchia rettangolare, tipica per la sala del trono dei palazzi mesopotamici. Il tipo deve esser stato importato dai Goti attraverso non precisati contatti ricevuti durante il loro soggiorno nelle regioni della Russia meridionale.

Bibl.: A. Alessandri, I Municipi romani di Sarsina e Mevaniola, Milano 1928; D. Mambrini, Galeata nella storia e nell'arte, Bagno di Romagna 1935; G. A. Iacopi, in Not. Scavi, 1943, p. 204 ss.; E. Contu, in Not. Scavi, 1951, p. 6 ss.; S. Fuchs, in Jahrbuch, LVII, 1942; id., Arch. Anz., c. 259 ss.; id., in Germania, XV, 1943, p. 109 ss.; F. Krischen, in Jahrbuch, LVII, 1942; Arch. Anz., cc. 459 ss.; P. Levêque, in Rev. Arch., XXVIII, 1947, pp. 58 ss.; U. Monneret de Villard, in Rend. Lincei, VII, 1952, p. 26 ss.

Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galata
galata gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali