• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALATERI, Giuseppe Gabriele Maria di Genola, conte

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALATERI, Giuseppe Gabriele Maria di Genola, conte

Francesco Lemmi

Generale, nato a Savigliano il 26 aprile 1761, morto a Suniglia (Savigliano) il 20 gennaio 1844. Valoroso ufficiale nella guerra contro i Francesi (1793-96), entrò nell'esercito russo nel 1799 e vi diventò maggiore generale (1812). Nel 1813-14 combatté in Germania e in Francia. Fu riammesso nell'esercito sardo nel 1816 come maggior generale, e il 30 giugno 1830 conseguì il grado di luogotenente generale di cavalleria. Tenne prima il comando della divisione di Nizza (1812-1822), poi fu successivamente governatore di Cuneo (1822-24) e di Alessandria, dove si trovava quando ebbero luogo, contro i mazziniani, i famosi processi del 1833. Il 10 settembre di quell'anno ebbe il collare della SS. Annunziata. Dopo il 1835, malandato in salute, visse a Savigliano, ma ufficialmente lasciò il governo di Alessandria solo nel marzo 1838. Fu allora nominato ad honorem ispettore generale della fanteria e della cavalleria. Fu soldato rude ed energico, amministratore integerrimo, profondamente devoto alla Casa di Savoia. Nessun fondamento hanno le leggende di crudeltà formatesi intorno al suo nome.

Bibl.: A. Luzio, Carlo Alberto e Mazzini, Torino 1923; M. Baralis, Una leggenda atroce, il gen. G. M. Galateri di Genola e la sua condotta in Alessandria nel 1833, in Ris. ital., 1918-1919; E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze 1930.

Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali