• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

galateo

di Domenico Russo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

galateo

Domenico Russo

Piccole ma importanti regole per una buona vita sociale

Titolo del trattato cinquecentesco di monsignor Giovanni Della Casa in cui si danno consigli sulle 'buone maniere' a un giovanetto, il termine galateo è poi passato a indicare il complesso di norme che regolano i rapporti tra le persone, e quindi l'educazione e la buona creanza

Ospiti di monsignor Della Casa

Trasferiamoci con la fantasia alla metà del Cinquecento, il secolo di Michelangelo, di Leonardo, di Raffaello. Immaginiamo di essere in Veneto, ospiti nella dimora di Giovanni Della Casa, un monsignore di grande esperienza nato in Toscana che tra i suoi vari incarichi ha avuto anche quello di nunzio (cioè ambasciatore) del papa a Venezia. Monsignor Della Casa è anche scrittore e letterato e ha piacere a mostrarci la sua ultima fatica. Ci invita nel suo studio e ci fa vedere il libricino che ha appena finito di scrivere. Lo ha dedicato a uno dei suoi nipoti e come titolo ne ha scelto uno un po' particolare: Galateo ovvero de' costumi ‒ oggi diremmo più o meno "Galateo o trattato sulle abitudini di comportamento di un individuo". Della Casa ci spiega che chiamandolo 'Galateo' ha voluto fare un omaggio al vescovo Galeazzo (in latino Galatheus) Florimonte, che lo aveva esortato a scrivere il trattatello. Ebbene, quello che monsignor Della Casa ci sta mostrando e che verrà stampato nel 1558 diventerà uno dei libri più noti e più imitati della cultura europea.

Proseguendo la conversazione, monsignor Della Casa ci dice che nel suo libricino dà consigli sulla maniera di parlare, di vestire, di stare a tavola, di trattare il prossimo e fa l'elenco dei gesti e dei modi di fare da non usare mai, perché sono spiacevoli o inopportuni. Pensiamo per esempio a cose come mettersi le dita nel naso, sporcare la tavola quando si mangia, parlare ad alta voce o peggio ancora urlare e così via. Conversando con il nostro ospite piano piano ci rendiamo conto che il suo libro è un vero e proprio manuale di comportamento educato, elegante e signorile, insomma un manuale di buona educazione. Ma ci accorgiamo anche di un'altra cosa: oggi, dopo tanti secoli, usiamo ancora la parola galateo quando parliamo delle regole della buona educazione. E questo è un segno certo che quello che avete davanti è un libretto molto importante.

Un argomento di successo

Usciamo ora dalla finzione e torniamo alla realtà di tutti i giorni. Dopo Della Casa altri importanti uomini pubblici di grande esperienza hanno dedicato una parte del proprio impegno a scrivere libri in cui consigliano il modo di comportarsi con garbo e cortesia. Tra i migliori c'è certamente Ricordi a mia figlia scritto nel 1777 da Pietro Verri, uno dei maggiori studiosi e uomini politici di quel periodo.

Sempre seguendo l'esempio di Della Casa, nel 1802 Melchiorre Gioia, grande sostenitore dell'unità d'Italia e attivissimo uomo politico e studioso, pubblicò il Nuovo galateo. Nel corso del tempo i galatei si sono, quindi, via via moltiplicati. Se entriamo in una libreria ben fornita troveremo decine di libri che consigliano le buone maniere per le più diverse occasioni. Se sfogliamo qualche rivista, troviamo sempre una pagina scritta da un grande giornalista interamente dedicata al galateo.

C'è una grammatica nascosta

Come mai il Galateo di monsignor Della Casa ha avuto un successo così vasto? La risposta è una sola: le regole della buona educazione sono essenziali per la vita di tutti noi. Per capirlo, basta fare qualche semplice esperimento. Prendiamo una qualsiasi piccola azione quotidiana, per esempio fare una telefonata. Eliminiamo tutte le regole di buona educazione che usiamo normalmente, come salutare, chiedere come va, non interrompere chi ci sta parlando, chiudere con un saluto cordiale e così via, e guardiamo cosa succede: in questo modo ogni scambio diventa difficile e spesso sgradevole.

Quando si incontrano gli altri, è come se iniziasse una conversazione molto particolare fatta soprattutto di piccoli gesti e di piccole azioni che seguono le regole di una grammatica nascosta. Sono proprio queste le regole di cui ci parla il galateo. Per tale motivo conoscere la grammatica delle buone maniere permette a tutti noi di stare insieme agli altri in modo più facile e piacevole, di risultare graditi, di farci apprezzare e, in qualche caso, di avere anche successo.

Vedi anche
Giovanni Della Casa Letterato (n. nel Mugello, o forse a Firenze, 1503 - m. Roma 1556), noto soprattutto per il Galateo (1558), piccolo trattato di regole universali che valgono ad assicurare il successo nella vita. Vita. Fu a Padova nel 1528 e di lì si trasferì a Firenze, indi a Bologna e infine a Roma dove si stabilì ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). 1. Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per galateo
  • galateo
    Enciclopedia on line
    Dal titolo del trattato elaborato da G. Della Casa, il complesso di convenienze che regolano i rapporti esterni o formali tra le persone nella società e ne definiscono in generale l’educazione e la buona creanza.
  • Galateo
    Universo del Corpo (1999)
    Nicola Porro Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare a tavola, di trattare il prossimo - designa il complesso di buone maniere che regolano i rapporti esterni ...
  • GALATEO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Giovanni Vidari . È il titolo di un famoso trattato italiano d'argomento educativo, scritto da monsignor Giovanni Della Casa (v.), che dice di averlo dettato a richiesta di "messer Galateo", sotto il qual nome alcuni videro Galeazzo (lat. Galataeus) Florimonte, vescovo di Sessa (1478-1567); altri ...
Vocabolario
galateo
galateo galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
galatèa
galatea galatèa s. f. [lat. scient. Galathea, dal nome della mitica nereide amata da Polifemo (lat. Galatea, scritto anche, erroneamente, Galathea)]. – In zoologia, genere di crostacei della famiglia galateidi, comprendente alcune specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali