• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

galaniano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

galaniano


s. m. e agg. Sostenitore di Giancarlo Galan, presidente della Regione Veneto dal 1995 al 2010 e due volte ministro; di Giancarlo Galan.

• Nel Nord il Partito della Libertà ha perso 800 mila voti rispetto al 2006, di cui 236 mila in Lombardia e ben 254 mila nel Veneto galaniano. Gli elettori veneti saliti sul Carroccio sono 830 mila, mezzo milione in più rispetto alle politiche del 2006, di cui oltre la metà proveniente dal Pdl. (Alberto Statera, Repubblica, 12 maggio 2008, Affari & Finanza, p. 10) • I «galaniani» sono convinti che il governatore possa farcela anche da solo. «Ci sono cento comuni nella regione, da Vittorio Veneto a Bassano, da Valdobbiadene a Ponte di Piave, da Cison di Valmarino a San Pietro di Feletto, dove si sono presentate con successo senza la Lega o contro la Lega delle liste civiche appoggiate dall’Udc, da larghi strati del Pdl e anche da pezzi del Pd». Ma in quanti lo seguirebbero se il Pdl nazionale lo abbandonasse? (Roberto Bianchin, Repubblica, 23 ottobre 2009, p. 11, Politica) • [tit.] Il Pdl veneto e lo strappo anti Lega dei «galaniani»: sì a [Massimo] Cacciari / L’ex sindaco di Venezia crea «Verso Nord»: il portavoce del ministro dell’Agricoltura aderisce, il Carroccio insorge (Corriere della sera, 21 luglio 2010, p. 10, Primo Piano).

- Derivato dal nome proprio (Giancarlo) Galan con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Tag
  • SAN PIETRO DI FELETTO
  • CISON DI VALMARINO
  • GIANCARLO GALAN
  • VITTORIO VENETO
  • PONTE DI PIAVE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali