• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALAGONE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALAGONE (dal nome indigeno senegalese; lat. scient. Galago Geoffroy 1796; fr. e ingl. galago; sp. gálago; ted. Ohren-maki)

Oscar De Beaux

Genere dal quale trae il nome l'intera sottofamiglia (Galagoninae Gray 1825) di Nitticebi. Sono Proscimmie di dimensioni medie o piccole, con coda lunga e riccamente pelosa; arti posteriori molto più lunghi degli anteriori e specializzati per il salto. Nel piede il dito secondo è breve e munito di artiglio; l'alluce è lungo, robusto, opponibile al gruppo delle altre 4 dita; le unghie sono piatte. Il musetto è breve, gli occhi grandissimi, ravvicinati e luccicanti nell'oscurità, il padiglione molto grande, floscio e nudo. Il rivestimento peloso è morbidissimo. Di abitudini notturne, di movimenti rapidissimi, si nutrono di frutta, insetti, piccoli vertebrati; hanno voce assai forte; partoriscono un sol piccolo dal pelo ispido. Limitati alla zona boscosa dell'Africa intertropicale sono divisi in 3 generi: Galagone con 31 specie e sottospecie; Otolemure (Otolemur Coquerel 1859) con 7 specie; Emigalagone o Galagoide (Hemigalago Dahlbom 1857) con 4 specie (1930).

Vedi anche
Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, nel gruppo delle Proscimmie, ovvero scimmie con caratteri primitivi (minore grado di frontalizzazione degli ... Lorisiformi Infraordine di Primati Strepsirrini che comprende le famiglie Lorisidi e Galagidi. ● La famiglia Lorisidi (o Loridi) è distribuita nella fascia tropicale dell’Africa centrale e del Sud-Est asiatico. Vi appartengono le sottofamiglie: Perodicticini, i potti, africani, con i generi Arctocebus (i maki o ... lemure Con uso ampio, nome dei Mammiferi Primati Strepsirrini dell’infraordine Lemuriformi, comprendente le superfamiglie Cheirogaleoidei (con la famiglia Cheirogaleidi) e Lemuroidei (con le famiglie Lemuridi, Lepilemuridi e Indridi). ● La famiglia Lemuridi comprende, in classificazioni alternative, 4 o 5 ... étienne Geoffroy-Saint-Hilaire Geoffroy-Saint-Hilaire ‹... sẽt ilèer›, étienne. - Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro delle sue osservazioni. Spirito sistematico, ...
Altri risultati per GALAGONE
  • galagone
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Primati Strepsirrini appartenenti alla famiglia Galagidi (o Galagonidi), comprendente 4 generi, tra cui Galago. Proscimmie di dimensioni medie e piccole, hanno coda lunga e pelosa, arti posteriori più lunghi degli anteriori, muso breve, occhi grandi. Hanno abitudini notturne e sono diffuse ...
Vocabolario
galagóne
galagone galagóne s. m. [lat. scient. Galago, prob. da una voce africana]. – In zoologia, genere di proscimmie della famiglia dei lorisidi, di medie e piccole dimensioni, con coda lunga e pelosa, arti posteriori molto più lunghi degli anteriori,...
galàgidi
galagidi galàgidi s. m. pl. [lat. scient. Galagidae, dal nome del genere Galago]. – In zoologia, famiglia di mammiferi primati comprendente 5 specie note come galagoni (v. galagone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali