• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Velleio Patercolo, Gaio

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Velleio Patercolo, Gaio


Storico latino (n. 19 a.C. ca.-m. 31 d.C. ca.). Oriundo campano e di famiglia aristocratica, rivestì importanti cariche militari e politiche, al seguito di Gaio Cesare e poi di Tiberio in Germania. Fu anche pretore; si ritirò quindi a vita privata. La sua opera storiografica (Ad M. Vinicium libri duo), pubblicata nel 29, fu dedicata al conterraneo M. Vinicio, console nel 30. Il primo libro comprende la storia dall’origine di Roma al 146 a.C.; il secondo, il periodo seguente fino al 30 d.C. La storia degli avvenimenti recenti, conformemente al metodo degli annalisti, viene trattata con maggiore ampiezza rispetto a quella più remota. Nel complesso i due libri, conservati con varie lacune, costituiscono non un’arida esposizione di fatti, ma una sintetica storia della civiltà romana: caratteristica dell’opera è l’inclusione di notizie letterarie, oltre ad accenni alle opere pubbliche, allo sviluppo della colonizzazione romana ecc. Ostile all’imperialismo universale di Roma, V.P. fu favorevole alla formazione di uno Stato romano-italico; in politica interna fu eminentemente conservatore. Nell’esposizione degli avvenimenti si allontanò spesso dall’obiettività e indulse in adulazioni verso Tiberio. Lo stile è ampolloso e prolisso. Le fonti usate sono Catone, Ortensio, Livio, l’autobiografia di Augusto. L’opera di V.P., dimenticata per molti secoli, fu scoperta (1515) da Beato Renano in un antichissimo codice di Murbach (Alsazia).

Vedi anche
guerre sociali Le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione (in latino socius «alleato, confederato»). ● Presso i Greci, la guerra sociali, guerre combattuta tra il 357 e il 354 a.C. portò al dissolvimento della seconda lega navale attica a causa della defezione da Atene di ... Arminio Capo della popolazione germanica dei cherusci (m. 19 d.C.). Militò nell'esercito romano in Pannonia e acquisì la cittadinanza, ma tornato in patria, che trovò sempre più sotto il controllo di Roma, si ribellò e tese al console Quintilio Varo un'imboscata nella selva di Teutoburgo (9 d.C.), dove distrusse ... Marco Lòllio Lòllio, Marco (lat. M. Lollius). - Uomo politico e generale romano (m. 2 d. C.); apparteneva nel senato a quella parte che fino dal 44 a. C. fu sostenitrice della politica di Ottaviano, il cui favore Lollio, Marco non perdette mai, nonostante i ripetuti insuccessi militari. Legato in Galazia (25 a. C.), ... Tibèrio Claudio Nerone Tibèrio Claudio Nerone (lat. Tiberius Claudius Nero; dopo l'adozione di Augusto, Tiberius Iulius Caesar). - Imperatore romano (n. 42 a. Tiberio Claudio Nerone - m. Capo Miseno 37 d. Tiberio Claudio Nerone). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERIALISMO
  • GAIO CESARE
  • GERMANIA
  • TIBERIO
  • PRETORE
Altri risultati per Velleio Patercolo, Gaio
  • Vellèio Patèrcolo, Gaio
    Enciclopedia on line
    Storico latino (n. 19 a. C. circa - m. 31 d. C. circa). Dopo aver ricoperto importanti cariche militari e politiche, scrisse una storia di Roma dalle origini al 30 d.C.: Ad M. Vinicium libri duo (29), dedicata a M. Vinicio (console nel 30 d.C.). Vita Oriundo campano e di famiglia ragguardevole, rivestì ...
  • VELLEIO Patercolo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Velleius Patercŭlus) Ezio BOLAFFI Storico latino. Di lui non conosciamo con sicurezza il prenome. Visse a un dipresso fra il 19 a. C. e il 31 d. C. Le notizie che possediamo sulla famiglia e sulla persona stessa di lui, ci derivano esclusivamente dall'unica opera che di lui abbiamo. Fu oriundo campano, ...
Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali