• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CURIONE, Gaio Scribonio

di Aldo Ferrabino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CURIONE, Gaio Scribonio (C. Scribonius Curio)

Aldo Ferrabino

Figlio di C. Scribonio Curione e da lui distinto, finché furono entrambi attivi nella politica, come Curio filius. Nacque verso l'84 a. C. Della sua primissima attività si conosce, nell'anno 61, l'opera data in favore di P. Clodio, che C. padre difese in Senato, C. figlio nei comizî. Due anni dopo, Cicerone lo ricorda nelle Lettere ad Artico (II, 7, 3; 8, 1; 12, 2; 18, 1; 19, 3) come suo informatore occasionale circa gl'intrighi che si ordivano intorno ai Triumviri, dei quali il giovane C. si manifestava nemico, e specie di Cesare, al pari del padre. D'una congiura contro Pompeo però, non solo non volle essere partecipe, ma si fece denunziatore. Nel 54 e nel 53 rimase in Asia con ufficio di questore: continuando sempre il carteggio con Cicerone, che lo teneva per suo seguace. Nel 52, caduto Clodio, egli ne sposò la vedova Fulvia. L'anno successivo riuscì a farsi eleggere tribuno della plebe, nonché pontefice, per il 50; ed enunciava propositi quanto mai ostili a Cesare. Ma proprio allora Cesare lo tirò a sé. Fu detto dai contemporanei che gli pagasse i debiti. Ma, fosse quello il motivo, o fosse ambizione di successo e diversa valutazione delle forze politiche, o fosse, ancora, mutato concetto del bene pubblico; certo è che la conversione fu, nelle forme, cautissima; e non apparve schietta che il 1° marzo quando fu discusso il richiamo di Cesare dalle Gallie. Ne ebbe favore pubblico, odio da Pompeo e dai pompeiani. Consumato l'anno in tali contese, scadutogli il 9 dicembre l'ufficio, si recò nel campo di Cesare a Ravenna. Il 1° gennaio era di nuovo a Roma, e presentava ai consoli l'ultimatum di Cesare, e dirigeva le difficoltose trattative, attirando a Cesare amici e seguaci: ma di ciò Cesare non credette far cenno nel Bellum civile. Il 7 gennaio, ritornato al campo, entrava in campagna e otteneva importanti comandi. A fine di marzo ebbe l'imperium pro praetore, tre legioni, l'ordine di passare in Sicilia, che trovò sgombra dai pompeiani e di lì in Africa dove sbarcò presso Clupea. Mise poi il campo sotto Utica, fronteggiò la sediziosa indisciplina delle truppe con discorsi che Cesare reputò degni di lode, conseguì in battaglia una vittoria sopra i pompeiani (16 agosto). Ma quattro giorni dopo, ingannato da un'informazione erronea, fu sorpreso dal forte esercito di Giuba re di Numidia, che favoriva la parte di Pompeo: i legionarî, spossati dal caldo e dalla marcia, furono disfatti presso il fiume Bagrada. C. non cercò scampo. Morì combattendo da valoroso: il capo reciso fu dato a Giuba; il corpo, non sepolto. Lasciava, da Fulvia, un solo figlio. Delle sue attitudini si diedero e si dànno disparati giudizi. Cesare ne valutò favorevolmente le doti militari; né volle disdirsi anche dopo la sconfitta.

Bibl.: Copioso articolo di F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, II, col. 868 segg.; inoltre: Th. Mommsen, Römische Geschichte, III, p. 405; Drumann-Groebe, Geschichte Roms, III, 2ª ed., Berlino 1906, pp. 346 segg., 402 segg. e passim; E. Meyer, Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, 3ª ed., Berlino 1922, p. 269 segg. Per la campagna d'Africa: Kromayer-Veith, Antike Schlachtfelder, III, ii, Berlino 1903, p. 730 segg.; Schlachten-Atlas, Röm. Abt., tav. 19, Lipsia 1924; A. Ferrabino, in Atti dell'Accademia di Torino, XLVIII (1912-13), p. 499 segg.; T. Rice Holmes, The Roman Republic, III, Oxford 1923, p. 121 segg.

Vedi anche
Giuba I Re di Numidia, figlio di Iempsale II; ostile a Cesare, nel 49 a. C. sbaragliò, sul Bagrada, Curione, inviato da Cesare in Numidia e, dal 47, si collegò ai superstiti pompeiani. Dopo la sconfitta di Tapso, si fece uccidere a Zama, capitale del suo regno. Bruto, Marco Giunio Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia contro la quale s'erano battuti i suoi padri. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; tra ... tribuno della plèbe Nell'antica Roma, denominazione attribuita ai capi della plebe eletti annualmente, istituiti nel 494 a.C. Il potere dei t. della p., fondato su giuramento di fedeltà della plebe stessa, fu in origine di carattere rivoluzionario, poiché essi potevano invalidare atti o sentenze dei magistrati ritenuti ... Lucio Vèttio Compagno di Catilina (sec. 1º a. C.), tradì la congiura e tentò di denunciare lo stesso Cesare, ma fu fatto incarcerare. Più tardi Cesare si servì di lui per formentare la discordia tra Pompeo e gli aristocratici; ma quando depose falsamente che Curione voleva uccidere Pompeo, V. fu di nuovo imprigionato ...
Tag
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • PRINCIPAT
  • CICERONE
  • IMPERIUM
  • QUESTORE
Altri risultati per CURIONE, Gaio Scribonio
  • Curióne, Gaio Scribonio
    Enciclopedia on line
    Nome di due personaggi romani: 1. Tribuno della plebe nell'anno 90 a. C., legato di Silla contro il re Mitridate nell'84, fu console nel 76, proconsole della Macedonia nel 75-73 e vincitore dei Traci e dei Dardani: più tardi appoggiò Cicerone contro Catilina, difese Clodio, e fu avversario di Cesare. ...
Vocabolario
curióne
curione curióne s. m. [dal lat. curio -onis]. – Nell’antico ordinamento romano, presidente di una curia (ripartizione della tribù), il quale, in età storica, aveva funzioni soltanto religioso-culturali.
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali