• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORBANO, Gaio

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORBANO, Gaio (C. Norbanus Bulbus)

Mario Attilio Levi

Console nell'83 a. C. Tribuno della plebe nel 104 a. C., promosse l'attacco e il processo contro Q. Cepione per la questione dell'oro tolosano, episodio che rientra nella lotta contro l'aristocrazia senatoria: ma l'anno successivo la reazione oligarchica lo colpì con una pronta vendetta, poiché appena C. Mario si assentò da Roma N. fu processato per lesa maestà del popolo romano; difeso dall'oratore M. Antonio, N. fu però assolto. Non si ha notizia della sua pretura: ma nell'89 era propretore in Sicilia, e per tali funzioni ebbe a respingere da Reggio il generale lucano Lamponio, uno dei capi degl'insorti italici. N. ricompare nella guerra civile sillana, quale console di parte mariana per l'83 a. C., e a lui, con il collega L. Scipione Asiatico, toccò d'organizzare la resistenza contro Silla. Quando questi giunse in Italia, N. lo attese in Campania, ed ebbe con lui una battaglia nei pressi del M. Tifata, che terminò con la vittoria di Silla; N. restò bloccato in Capua durante l'inverno. Passato poi, nell'82, al comando delle forze nella Gallia Cisalpina, fu gravemente sconfitto da Metello presso Faenza, e, in seguito, scampò per caso alla strage di comandanti mariani fatta da una legione lucana, comandata da Albinovano, che si ammutinò e passò al nemico.

Dopo la caduta di Rimini, comprendendo che la causa della sua fazione era irremissibilmente perduta, risolse di fuggire a Rodi su una piccola nave, e là si uccise.

Bibl.: L'esposizione più recente delle vicende cui fu collegato Norbano si trova nel vol. IX della Cambridge Ancient History, da consultarsi anche per la bibliografia moderna. Cfr. inoltre: E. Pozzi, Studi sulla guerra civile sillana, in Atti R. Accad. di Torino, LIX (1913-14), p. 645 segg.

Vedi anche
Màrio, Gaio, il Giovane Màrio, Gaio, il Giovane (lat. C. Marius). - Figlio (secondo alcuni adottivo) di Gaio Mario, fiero avversario di Silla, console nell'82 a. C., fu impegnato con una parte dell'esercito da Silla e vinto a Sacriporto. Assediato a Preneste, che cadde quando gli aiuti attesi furono da Silla sconfitti a Porta ... Metèllo Pio, Quinto Cecilio Metèllo Pio, Quinto Cecilio (lat. Q. Caecilius Metellus Pius). - Figlio di M. Numidico, meritò il nome di Pio per l'azione svolta per il ritorno (99 a. Metello Pio, Quinto Cecilio) del padre dall'esilio; ebbe parte notevole nella guerra sociale, durante la quale, nell'88, vinse e uccise il capo dei Marsi ... Sertòrio, Quinto Sertòrio, Quinto (lat. Q. Sertorius). - Uomo politico romano (n. 123 circa - m. 72 a. C.); militò con Mario nella guerra cimbrica, combatté nella guerra sociale, fu pretore (87), aiutò i mariani e partecipò alla presa di Roma; inviato come propretore in Spagna, cacciò il governatore sillano, ma a sua ... Màrio, Gaio Màrio, Gaio (lat. C. Marius). - Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra ...
Tag
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • GALLIA CISALPINA
  • ARISTOCRAZIA
  • LESA MAESTÀ
  • PROPRETORE
Altri risultati per NORBANO, Gaio
  • Norbano, Gaio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.); tribuno della plebe (103 a. C.), e partigiano di L. Apuleio Saturnino, ebbe parte nel processo contro Q. Servilio Cepione. Console di parte mariana (83), fu sconfitto da Silla presso il Tifata, poi, proconsole (82), fu battuto da Metello a Faenza. Dopo la caduta ...
Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali