• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FABRIZIO Luscino, Gaio

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FABRIZIO Luscino, Gaio (C. Fabricitis C. f. C. n. Luscinus)

Gaetano De Sanctis.

Personaggio politico romano della prima metà del sec. III a. C. Fu il primo e l'ultimo della sua famiglia che raggiungesse il consolato. Console la prima volta nel 282, combatté nell'Italia meridionale durante la guerra iniziata quell'anno stesso dai Tarentini contro Roma, alla quale parteciparono, come alleati dei Tarentini, Lucani, Bruzî e Sanniti. Essendo la città greca di Turî minacciata dagl'Italici, F. la liberò, e i Turini gli dedicarono una statua in Roma. La tradizione riferisce che sotto l'impressione di questo successo Locri e Reggio entrarono nell'alleanza romana. F. ebbe il trionfo. Fu console ancora nel 278 durante la guerra di Pirro.

È l'anno in cui Pirro, chiamato dai Greci di Sicilia, partì per la prima volta dall'Italia. A questa partenza precedettero trattative che pare fossero state iniziate da F. stesso prima del suo consolato l'anno precedente, dopo la sconfitta dei Romani ad Ascoli di Puglia. Le trattative fallirono per ciò che riguarda la conclusione di pace e di alleanza. Tale fallimento fu determinato dalle promesse dei Cartaginesi anche più che dall'opposizione di Appio Claudio Cieco (v. claudio cieco). Le notizie circa queste trattative, ricchissime di aneddotí in cui viene esaltata la rettitudine di F., sembrano accennare a un contrasto tra la politica di Fabrizio tendente alla pace e quella di Appio tendente alla guerra. Comunque, dopo la partenza di Pirro la guerra continuò, senza che se ne conoscano esattamente i particolari, e F. trionfò secondo i Fasti sui Lucani, Bruzî, Tarentini e Sanniti. Poi si sa di F. soltanto che fu censore nel 275 insieme con quel Q. Emilio Papo che era stato suo collega in entrambi i consolati, il che presuppone tra F. ed Emilio relazioni approssimativamente simili a quelle che corsero tra Catone il censore e L. Valerio Flacco. Di questa censura non si ha che la notizia sulla rimozione dal senato di Publio Cornelio Rufino colpevole di possedere troppo vasellame d'argento. In sostanza F. non pare né militarmente né politicamente una figura eminente. Ma gli aneddoti mostrano che il ricordo di questo plebeo, come quello di Manio Curio Dentato, sopravviveva soprattutto per l'onestà e semplicità antica di cui lo si considerava come tipico esempio.

Bibl.: B. Niese, in Hermes, XXXI (1906), p. 185 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, Berlino 1925; pp. 545, 551; id., Röm. Gesch., Berlino 1926, pp. 461, 485; G. De Sanctis, St. dei Rom., II, Torino 1907, pp. 379, 404, 411; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1951 segg.

Vedi anche
Appio Clàudio Cièco Uomo politico romano (4º-3º sec. a. C.), il maggiore del suo tempo: censore (312 a. C.), due volte console (307 e 296 a. C.). Costruì il primo acquedotto romano e la strada (Via Appia) da Roma a Capua, che da lui prese il nome. Con ardita innovazione politica, distribuì fra tutte le tribù i cittadini ... Pirro re d'Epiro Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e perse (282) gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato da una politica di potenza, intervenne in ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Turi (gr. Θούριοι) Città della Magna Grecia fondata sul sito della distrutta Sibari nel 444 a.C. come colonia panellenica sotto gli auspici di Pericle (➔ Sibari).
Tag
  • PUBLIO CORNELIO RUFINO
  • APPIO CLAUDIO CIECO
  • MANIO CURIO DENTATO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • CATONE IL CENSORE
Altri risultati per FABRIZIO Luscino, Gaio
  • Fabrìzio Luscino, Gaio
    Enciclopedia on line
    Console nel 282 a. C., durante la guerra contro Taranto liberò la città di Turî assediata dagli Italici, meritando il trionfo sui Sanniti. Nel 279 intavolò con Pirro trattative che naufragarono per le promesse dei Cartaginesi e l'opposizione di Appio Claudio Cieco. La tradizione esalta la rettitudine ...
Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali