• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUILIO, Gaio

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUILIO, Gaio (C. Duilius M. f. M. n.)

Plinio Fraccaro

Fu console con Gneo Scipione Asina nel 260 a. C., in cui Roma si accinse a disputare a Cartagine il dominio del mare con la nuova flotta di 100 quinqueremi e 20 triremi. D. ebbe dapprima in Sicilia il comando di due legioni, alla testa delle quali egli liberò Segesta assediata da Amilcare e nel ritorno prese Macella. Quando nella prima azione navale a Lipari una squadra romana di 17 navi, col console Scipione, dovette arrendersi ai Cartaginesi, D. passò al comando del grosso della flotta, che egli preparò allo scontro con ogni cura e dotò dei famosi corvi, congegni per afferrare le navi nemiche e facilitare l'arrembaggio ai legionarî imbarcati. Le due flotte (130 navi i Cartaginesi, secondo Polibio, circa 100 i Romani) si scontrarono presso Mylae (Milazzo); soprattutto per l'uso dei corvi, i Cartaginesi furono battuti, 30 loro navi con una ricca preda furono catturate, compresa la nave ammiraglia, una eptere, 13 o 14 affondate, 3000 dei loro uomini morirono, 7000 rimasero prigionieri. Fu la prima vittoria marittima dell'Italia romana. La guerra navale però non fu continuata; la flotta cartaginese si rifugiò a Palermo, la romana si ancorò a Messina, e D. nel febbraio 259 tornò a Roma e trionfò: primus... navalem de Sicul(is) et classe poenica egit. (Fasti triumph. capit.). In suo onore fu innalzata una colonna ornata dei rostri delle navi catturate e con un'iscrizione, di cui un cospicuo frammento fu scoperto nel foro, inciso su un blocco di marmo pario, in lettere dell'età imperiale, in cui si procedette al restauro della colonna, e si riscolpì l'iscrizione arcaica originale (Corpus Inscr. Lat., I, 2ª ed., nn. 25, p. 384 e Notizie scavi, 1930, p. 346). Gli fu poi concesso a vita l'onore di farsi accompagnare a casa la sera da un suonatore di flauto e da un fiaccolaio, gli onori cioè del magistrato supremo. Fu infine censore nel 258 con L. Cornelio Scipione e nel 231 dictator comitiorum habendorum causa. Morì molto vecchio.

Fonti: Polibio, I, 20 seg.; Livio, Per., 17; Orosio, IV, 7, 7-10; Futropio, II, 20; Zonara, VIII, 10, 8 seg.; Elogio, in Corpus Inscr. Lat., I, 2ª ed., p. 123, n. XI.

Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, 1903, col. 1777; O. Meltze, Gesch. d. Karthager, II, Berlino 1896, p. 278; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 1, Torino 1916, p. 126; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, 1, Berlino 1925, p. 653; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, I, Roma 1927, p. 113 seg.

Vedi anche
corvo Nell’antica Roma, macchina da assedio, costituita da una trave sospesa a un castello di legno mobile e terminante con un grosso uncino di ferro, spesso doppio, a becco di corvo. Serviva a trarre a sé le macchine difensive o per strappare pezzi di muraglia già sconnessi dall’ariete. Nella marina dell’antichità ... rostro anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto di certi ranuncoli; può essere anche un prolungamento sottile come quello terminale della siliqua di ... trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario del t. era religioso: il suo scopo consisteva nel recarsi al tempio di Giove Capitolino per sciogliere ... Giano (lat. Ianus) Religione Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario del sacrificio di un ariete il giorno 9 dello stesso mese, festa detta Agonium – è tra le divinità ...
Tag
  • GUERRE PUNICHE
  • ETÀ IMPERIALE
  • QUINQUEREMI
  • CARTAGINE
  • POLIBIO
Altri risultati per DUILIO, Gaio
  • Duilio, Gaio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romano (3° sec. a.C.). Console nel 260 a.C., liberò Segesta e, passato al comando della flotta, batté i cartaginesi presso Milazzo: fu questa la prima vittoria navale dei romani. Gli fu decretato il trionfo e una colonna ornata dei rostri delle navi catturate con un’iscrizione dedicatoria. ...
  • Duìlio, Gaio
    Enciclopedia on line
    Console nel 260 a. C., liberò Segesta e, passato al comando della flotta, che preparò con ogni cura e dotò dei cosiddetti corvi, batté i Cartaginesi presso Milazzo: fu questa la prima vittoria navale dei Romani. Gli fu decretato il trionfo e una colonna ornata dei rostri delle navi catturate con un'iscrizione ...
Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali