• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio (C. Aurelius Valerius Diocletianus)


Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio

(C. Aurelius Valerius Diocletianus) Imperatore romano dal 284 al 305 (forse Salona 243 ca.-ivi 313). Dopo una notevole carriera militare fu proclamato imperatore dagli ufficiali, a Nicomedia, allorché l’imperatore Numeriano fu ucciso dal suocero Arrio Apro (284). D. giustiziò Apro; fu quindi attaccato e vinto dall’imperatore Carino, il quale fu però ucciso dai suoi. Divise allora il comando con un suo fedele generale, Massimiano, nominandolo Cesare e poi Augusto (286). Mentre questi batteva gli alamanni e gli eruli e liberava dai pirati franchi e sassoni le coste della Britannia per mezzo di Carausio (che però successivamente usurpò il potere in Britannia), D. combatté con successo contro i sarmati (289) e domò una ribellione in Siria e in Egitto (290). Volle quindi risolvere il problema della successione per impedire le usurpazioni: scelse due dei migliori generali, Costanzo (che fu da lui adottato) e Galerio (che fu adottato da Massimiano), e li creò Cesari (➔ ). D. tenne l’Oriente, Massimiano l’Italia, la Rezia, la Spagna e l’Africa, Galerio l’Illirico, Costanzo la Gallia e la Britannia. Mentre Roma rimaneva la capitale morale dell’impero, D. stabilì la sua sede a Nicomedia, Massimiano a Milano, Galerio a Sirmio, Costanzo a Treviri, ma D. conservava l’autorità suprema, assicurando così l’unità dell’impero. Mentre Galerio e Massimiano combattevano con successo contro goti, sarmati e carpi (294-95), D. domò una sommossa in Egitto e giustiziò l’usurpatore Achilleo (296). I persiani invasero la Siria e vinsero Galerio presso Carre, ma furono in seguito da lui nettamente battuti (298) e riconobbero il dominio romano sulla Mesopotamia. Nel 297 la Britannia era riconquistata dall’esercito di Costanzo con la vittoria sull’usurpatore Alletto (succeduto a Carausio). Nel 298 Massimiano domò la ribellione dei Quinquegentani nella Mauritania. Nel 303 D. celebrò a Roma uno splendido trionfo. Di enorme importanza fu la trasformazione politica e amministrativa operata da D.: instaurò definitivamente l’assolutismo imperiale, sciolto da ogni controllo del senato, fu accentuato il carattere divino del sovrano a imitazione (anche per quel che riguarda il costume del diadema e del nimbo) delle monarchie orientali. Oltre all’instaurazione del sistema tetrarchico, procedette a una completa riforma della struttura dell’impero dividendolo in 12 diocesi, e queste in province, e riordinando i gradi dell’amministrazione: nelle province di confine fu diviso il potere civile da quello militare, che fu affidato a duci (duces). L’esercito fu aumentato di un terzo, arrivando a circa 450.000 soldati, e fu creato un esercito di manovra al seguito dell’imperatore; le linee di fortificazione furono rafforzate, la disciplina dei soldati rinsaldata. Per tentare di sanare la crisi economica, D. operò una riforma finanziaria introducendo un nuovo sistema di tassazione basato sul catasto, abolendo l’esenzione di cui godeva l’Italia, cercando di rivalutare la moneta e di stabilizzare il costo della vita con l’editto de pretiis, che stabiliva i prezzi di calmiere sia delle merci sia delle mercedi: questa politica antinflazionistica però fallì completamente. D. abbellì di edifici Treviri, Milano, Nicomedia, Roma (dove rimangono le grandiose terme), Antiochia, Cartagine, Sirmio, Tessalonica, Salona (a 5 km dalla quale era il grande palazzo che è all’origine di Spalato); fu attivo nel campo legislativo; favorì gli studi giuridici. Considerando il cristianesimo pericoloso per lo Stato, lo combatté aspramente a partire dal 303 (editto di Nicomedia): la persecuzione infierì soprattutto in Oriente e fece innumerevoli martiri. Nel 305, D. depose la porpora, nominò successore Galerio, mentre Massimiano cedeva il trono a Costanzo, e si ritirò a Salona. Partecipò nel 308 al convegno con Massimiano e Galerio, in cui fu nominato imperatore Licinio, ma non si lasciò indurre a riprendere il potere.

Vedi anche
Massimiano (lat. M. Aurelius Valerius Maximianus). - Imperatore romano (n. tra il 240 e il 250 - m. 310) dal 286 al 305 e poi dal 307 al 308 d. C. Nacque da umile famiglia vicino a Sirmio in Pannonia. Militò con Diocleziano; fu da lui scelto nel 285 come collaboratore, e mandato in Gallia col titolo di Cesare, ... Galèrio Massimiano Galèrio Massimiano (lat. C. Galerius Valerius Maximianus Augustus). - Imperatore romano (n. Serdica - m. Roma 311 d. C.). Segnalatosi in imprese militari, fu da Diocleziano e Massimiano nominato cesare (293) insieme a Costanzo, ed ebbe il governo delle province danubiane; sposò Valeria, figlia di Diocleziano. ... Costanzo I imperatore detto Cloro (dall'età bizantina) (lat. Flavius Constantius). - Imperatore romano (n. nell'Illirico, 250 circa - m. Eboraco 306); è il fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Discendente da umile famiglia, verso il 289 d. Costanzo I imperatore detto Cloro divenne preside della Dalmazia e forse prefetto del pretorio ... Marco Aurelio Carino (lat. M. Aurelius Carinus). - Imperatore romano dal 283 al 285 d. C. Figlio dell'imperatore Caro, a lui successo (assieme al fratello Numeriano) dopo esserne stato coreggente; combatté contro i Germani e i Britanni, e contro Diocleziano, che poco dopo la sua salita al trono era stato acclamato imperatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERATORE ROMANO
  • CRISTIANESIMO
  • MESOPOTAMIA
  • ASSOLUTISMO
  • TESSALONICA
Altri risultati per Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio
  • Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante trasformazione politica e amministrativa dell'impero: instaurò il sistema tetrarchico, ...
  • Diocleziano
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Tommaso Gnoli Il difensore delle antiche tradizioni romane L'imperatore Diocleziano, vissuto tra 3° e 4° secolo, ebbe altissimo il senso dello Stato e lottò tutta la vita per difendere istituzioni e strutture sociali ormai in crisi. Proprio la strenua difesa di quel mondo e il caparbio rifiuto dei ...
  • DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola di Aureliano e di Probo, i quali lo fecero salire ai più alti gradi della milizia. Era capo della ...
Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
Aurèlio
Aurelio Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta A.; via A., antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali