• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIO, Gaio

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTONIO, Gaio (soprannominato Hybrida)

Mario Attilio Levi

Figlio dell'oratore M. Antonio e zio del triumviro omonimo. Durante la guerra civile sillana egli parteggiò per Silla in Grecia e con alcune turmae di cavalleria saccheggiò varie località; dopo il trionfo di Silla trovò modo di arricchirsi con le proscrizioni. In seguito a ciò, caduto Silla, ebbe alcune controversie giudiziarie. Nel 71 a. C. fu tribuno della plebe; nel 70, per il suo passato, ebbe la nota censoria, tuttavia nel 66 fu pretore e nel 63 fu eletto console insieme con Cicerone, benché gli fosse avversissimo e, come si sostiene da molti, assai legato a Catilina. Nelle votazioni infatti Antonio e Catilina si erano presentati assieme e, dopo l'elezione di Cicerone, A. aveva occupato il secondo posto, avendo avuti i voti di qualche centuria di più di quanti ne avesse avuti Catilina. Come console, dopo la repressione della congiura a Roma, egli dovette assumere il comando delle truppe regolari per reprimere la rivolta delle popolazioni etrusche che si disponevano a seguire Catilina e che egli sconfisse a Pistoia, ottenendo di essere salutato imperator dalle truppe. Dopo il consolato governò la sua provincia, la Macedonia, e nel 59 per motivi non ben chiari fu processato e costretto ad andare in esilio a Cefallenia, dopo di che non si ha altra notizia che quella del rifiuto di M. Antonio, nel 49 a. C., di richiamarlo in patria.

Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, I, Berlino 1899, p. 390 segg.; Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, col. 2577 segg.; E. Ciaceri, Cicerone e i suoi tempi, I, Milano 1926, p. 168 e passim.

Vedi anche
Gaio Antònio Fratello del triunviro Marco Antonio. Seguace di Cesare, ebbe (46 a. C.) l'incarico di sorvegliare l'Illirico, ma fu bloccato nell'isola di Veglia e dovette arrendersi ai pompeiani. Fu inviato (43) pretore in Macedonia, ma cadde nelle mani di Bruto e per ordine suo fu ucciso (42). Quinto Cecilio Metèllo Cèlere Legato di Pompeo in Armenia nel 66 a. C., respinse valorosamente un attacco degli Albani. Partecipò alla guerra contro Catilina, impedendo che da Fiesole passasse in Gallia, e quindi costringendolo allo scontro con il console Gaio Antonio presso Pistoia (62). Dopo essere stato pronconsole nella Gallia ... Marco Petrèio Generale romano (sec. 1º a. C.); legato di Gaio Antonio, console nel 62 a. C., batté Catilina presso Fiesole; legato di Pompeo in Spagna (54-49), combatté contro Cesare (49), finché fu sconfitto e dovette lasciare la provincia. Dopo la morte di Pompeo fu tra i migliori generali che organizzarono la difesa ... proscrizione In origine, nella prassi giuridica romana, l’avviso affisso in pubblico che annunciava la vendita all’incanto dei beni di un debitore; più tardi il temine passò a significare tutte le pene (in particolare l’esilio) che, includendo la confisca dei beni, portavano alla loro vendita. Famose le p. con cui ...
Tag
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • PROSCRIZIONI
  • CAVALLERIA
  • TRIUMVIRO
  • MACEDONIA
Altri risultati per ANTONIO, Gaio
  • Valèrio Triàrio, Gaio
    Enciclopedia on line
    Ufficiale romano (1º sec. a. C.); legato di Lucullo durante la guerra contro Mitridate VI, conquistò Apamea (73), sconfisse Mitridate presso Comana (68) ma ne fu sconfitto l'anno seguente a Zela.
  • Antònio, Gaio, soprannominato Ibrida
    Enciclopedia on line
    Figlio dell'oratore Marco Antonio e zio del triunviro omonimo. Partigiano di Silla, si arricchì con le proscrizioni derivandone noie giudiziarie e la nota censoria (70 a. C.). Pretore (66) e console (63), combatté e sconfisse Catilina a Pistoia. Nel 59, per oscuri motivi, fu mandato in esilio a Cefallenia. ...
Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali