• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gain

Enciclopedia on line
  • Condividi

〈ġèin〉 Termine usato, per lo più al plur., nel ling. economico per indicare in generale qualsiasi tipo di beneficio monetario e, in particolare, le sopravvenienze attive (capital gains) di componenti del patrimonio (azioni, obbligazioni, immobili, fondi comuni di investimento) che si realizzano fra il momento dell'acquisto e quello della vendita o che sono solamente accertate, per es., per fini tributarî (in molti paesi, infatti, i capital gains sono ritenuti redditi di capitale e come tali sono oggetto di particolari forme di tassazione).

Trattamento fiscale

Il decreto attuativo n. 344 del 12 dicembre 2003 ha apportato modifiche agli articoli del Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi) che disciplinano la materia del capital g. (58, 64, 67, 68, 86, 87, 101). A seguito della riforma, è mutato il trattamento fiscale delle plusvalenze relative a partecipazioni qualificate realizzate da persone fisiche e delle plusvalenze realizzate in regime di impresa, mentre è rimasto invariato quello relativo alle plusvalenze realizzate da persone fisiche in relazione a partecipazione non qualificate. È stata abolita l’imposta sostitutiva del 27% per le partecipazioni qualificate attraverso l’abrogazione dell’art. 5, comma 1, d.lgs. n. 461 del 1997, contenuta nell’art. 2, comma 2, del d.lgs. n. 344 del 2003. Inoltre, l’art. 3 del medesimo decreto ha soppresso l’art. 1 del d.lgs n. 358 del 1997 che prevedeva la tassazione sostitutiva del 19%. Le plusvalenze percepite da persone fisiche non imprenditori a seguito di cessione di partecipazioni non qualificate sono assoggettate a imposta sostitutiva del 12,5% al netto delle minusvalenze derivanti da cessioni non qualificate; esse fanno concorrere le plusvalenze da cessioni di partecipazioni qualificate alla formazione del reddito imponibile per il 40% del loro ammontare (art. 68, comma 3, del Tuir).

Vedi anche
prelièvo fiscale prelièvo fiscale Ammontare degli oneri dovuti e versati dai contribuenti allo Stato a titolo di imposta, tassa o contributo speciale (si identifica con il complesso delle entrate di natura tributaria dello Stato). minusvalenza In contabilità, una delle componenti passive del reddito di impresa, e in particolare il minore valore di realizzo dei beni strumentali di un’impresa (e anche di titoli o di altri elementi patrimoniali) rispetto al valore contabile. sopravvenienza In contabilità, ogni fatto imprevisto e fortuito estraneo alla gestione, che modifica in aumento (sopravvenienza attive) o in diminuzione (sopravvenienza passive) il patrimonio aziendale. Nel diritto tributario, in base al d.p.r. 917/22 dicembre 1986, sono considerate sopravvenienza attive i ricavi o ... plusvalenza Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le plusvalenza ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni posseduti, che concorrono a formare il reddito imponibile dell’anno in cui il bene è stato ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
Vocabolario
capital gain
capital gain ‹kä′pitl ġèin› locuz. ingl. (propr. «aumento [gain] di capitale [capital]»; (pl. capital gains ‹... ġèin∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹kàpital ġèin›). – Nel linguaggio finanziario, espressione corrispondente...
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali