• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAGERN, Heinrich, barone von

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAGERN, Heinrich, barone von

Mario MENGHINI

Uomo di stato tedesco, nato a Beyreuth il 20 agosto 1799, morto a Darmstadt il 22 maggio 1880. Frequentò la scuola militare di Monaco e fu presente alla battaglia di Waterloo. Dopo la pace studiò all'università di Heidelberg, di Gottinga, di Jena, infine a Ginevra; quindi, fu nominato consigliere nell'amministrazione del ducato d'Assia Darmstadt (1826). Nel 1832 fu eletto deputato alla seconda Camera e dimessosi l'anno dopo dal suo posto di consigliere, si dichiarò oppositore del governo e propugnatore delle relazioni fra gli stati tedeschi, intese a formare un'unità nazionale. Nel 1836 si ritirò nei suoi dominî di Monsheim. Nel 1847 fu eletto deputato di Worms alla Camera, dove, in seguito alla rivoluzione di febbraio (1848) perorò l'idea d'una confederazione germanica. Ministro del granduca d'Assia, si dimise poco dopo, essendo stato eletto presidente del parlamento preparatorio di Francoforte, dove fu sostenitore dell'unità germanica. Nominato presidente (dicembre 1848) del ministero nazionale, si ritirò quando non fu approvato il piano di costituzione da lui proposto, ma conservò sempre grande autorità, contribuendo a scartare l'Austria dal concerto tedesco e a fare offrire la corona imperiale al re di Prussia (29 marzo 1849) che la rifiutò. Ciò nonostante, ebbe ancora fiducia in Federico Guglielmo IV; approvò l'alleanza dei tre re e propugnò ancora l'idea d'una confederazione tedesca all'assemblea prussiana di Erfurt (marzo 1850). Tornata la reazione, riprese la carriera militare in qualità di maggiore nell'esercito dello Schleswig-Holstein, ma nel 1852 si ritrasse a vita privata. Nel 1864 fu inviato a Vienna come ambasciatore del granduca d'Assia e vi rimase fino al 1872.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali