• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gafi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Gafi


s. m. inv. Acronimo di Gruppo d’azione finanziaria internazionale contro il riciclaggio di capitali (in inglese Fatf, Financial action task force), organismo intergovernativo costituito nel 1989.

• «Non esiste alcuna prova della provenienza delittuosa di quei soldi ‒ sostiene fin dall’inizio del procedimento l’avvocato Giuseppe Campeis, che li difende ‒. Peraltro, si tratta di denaro arrivato via banca da un Paese aderente al Gafi, cioè all’organismo intergovernativo deputato proprio a vigilare sull’eventuale trasferimento di capitali di origine illecita. I miei clienti, quindi, non avrebbero comunque potuto avere sentore di niente». (Luana de Francisco, Messaggero Veneto, 21 novembre 2014, p. 23) • è sulla lotta ai canali di finanziamento del terrorismo che il G-20 ha deluso. Rimandare la palla, in termini per lo più abbastanza generici, al Gruppo di azione finanziaria (Gafi, o Fatf, secondo la sigla inglese), che ha quest’incarico dal dopo-11 settembre e non sembra aver riportato alcun successo decisivo, non ispira grande fiducia. (Alessandro Merli, Sole 24 Ore, 17 novembre 2015, p. 1, Prima pagina) • Non induce a particolare ottimismo il fatto che i proclami di lotta ai paradisi fiscali vanno molto indietro nel tempo, perché da decenni l’Ocse stila la sua «lista nera» e le sue raccomandazioni attraverso il Gruppo di azione finanziaria internazionale (Gafi). (Leonardo Becchetti, Avvenire, 6 settembre 2016, p. 1, Prima pagina).

- Già attestato nella Stampa dell’8 febbraio 1990, p. 4, Estero (Paolo Poletti).

Tag
  • PARADISI FISCALI
  • OCSE
  • G-20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali