• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRAMBIO, Gaetano

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRAMBIO, Gaetano

Arturo Castiglioni

Medico, nato nel 1752 a Cislago in Lombardia, morto a Milano il 3 maggio 1831. Studiò a Pavia ed esercitò la medicina dapprima a Carnago, poi a Trezzo. Fu il primo a occuparsi attentamente e intelligentemente della pellagra, indagando minutamente l'azione del clima, del vitto e delle abitudini sul decorso della malattia e ricercandone le origini. Per suo merito fu aperto a Legnano un ospedale per i pellagrosi e su proposta di G. B. Borsieri, clinico di Pavia, che era stato il maestro dello St., ne fu a questo affidata la direzione. Il primo studio dello St. su questo argomento fu il libro De pellagra observationes in Regio pellagrosorum nosocomio factae a Kal. Junii anni 1784 usque ad finem anni 1785. La seconda relazione fu pubblicata con il titolo De pellagra, annus secundus, ecc., a Milano nel 1787, la terza De pellagra, annus tertius, ecc., nel 1789.

Chiuso l'ospedale di Legnano nel 1788, lo St. fu chiamato a Milano dove divenne primario dell'Ospedale Maggiore essendovi stato creato un reparto per pellagrosi.

Fu il primo a definire la pellagra come una malattia cronica che colpisce non solo la cute ma tutto l'organismo, e ad affermare che la principale e forse unica sorgente della malattia si deve ricercare nella qualità del vitto e particolarmente nel pane di granoturco guasto e corrotto; asserì inoltre che la miseria e la vita disagiata concorrono a produrre il morbo. Identificò per il primo la pellagra col mal della rosa che era stato descritto in Spagna. Fu il precursore di tutti i posteriori studî sulla pellagra e il primo a descrivere il quadro clinico, ad indicarne la terapia razionale e ad avvertire il pericolo derivante da questa malattia che in quell'epoca mieteva numerose vittime. Lo St. si occupò altresì di studî sul brownianismo, che in quel tempo era il sistema medico dominante, avversandone i principî; nella direzione dell'Ospedale Maggiore tentò di migliorare il trattamento dei malati e di organizzare razionalmente l'assistenza.

Vedi anche
Giusèppe II imperatore Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme alla madre, rimase unico sovrano nel 1780. Fu animato fin dagli anni giovanili da una forte coscienza ... pellagra Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e psichici, e soprattutto da lesioni cutanee. ● L’eritema pellagroso è rappresentato da un rossore cupo della cute delle parti ... Legnano Comune della prov. di Milano (17,7 km2 con 57.012 ab. nel 2008), nell’alta pianura a NO di Milano, sull’Olona. Sede di industrie metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, delle materie plastiche, delle calzature e dell’abbigliamento. ● Legnano acquistò importanza nell’11° sec., quando divenne ... Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. ● La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. ...
Tag
  • GRANOTURCO
  • LOMBARDIA
  • PELLAGRA
  • LEGNANO
  • SPAGNA
Altri risultati per STRAMBIO, Gaetano
  • STRAMBIO, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Costanza Bertolotti STRAMBIO, Gaetano. – Nacque il 20 ottobre 1752 a Cislago, in provincia di Milano (ora di Varese), da Felicita Sacchi e da Antonio, medico (che fu assistente di Guglielmo Patrini presso l’ospedale Maggiore di Milano). «Educato fin dai teneri anni nelle scienze preliminari» (Strambio, ...
  • Stràmbio, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Medico (Cislago 1752 - Milano 1831). Creò a Legnano un ospedale per pellagrosi di cui fu il direttore fino a quando non divenne primario dell'Ospedale Maggiore di Milano. Per primo si occupò a fondo della pellagra, attribuendone le cause a fattori alimentari e tossici (uso di pane di granoturco guasto) ...
Vocabolario
strambo
strambo agg. [lat. pop. strambus, alteraz. di strabus, che è dal gr. στραβός «strabico, storto»]. – 1. non com. Storto, contorto: ha le gambe s.; camminava tutto s.; occhi s., strabici. 2. Corda s., o cavo s., tipo di cavo di fibre vegetali...
stramba
stramba s. f. – Ellissi, oggi ant. o letter., di corda stramba (v. strambo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali