• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salvemini, Gaetano

di Nicolò Mineo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Salvemini, Gaetano

Nicolò Mineo

Storico (Molfetta 1873 - Capo di Sorrento 1957), figura di grande rilievo nella cultura e nella politica italiana del Novecento.

Tenace e convinto assertore del ruolo attivo dell'intellettuale nella società, ispirò le sue azioni a un modello d'intransigente dirittura morale e d'incondizionata dedizione alla funzione di guida sul piano sia culturale che etico e politico, sia pur coi limiti d'illuminismo e messianismo e giacobinismo professorali (Gramsci). La sua parabola politica, contrassegnata da un graduale spostamento verso posizioni moderate, si risolve nella storia, durata tutta la vita, delle sue accese e generose battaglie: per l'unità della classe lavoratrice (al tempo della milizia socialista), per la democrazia e la libertà, per l'elevazione materiale e morale del Meridione d'Italia, per una scuola laica e strutturalmente funzionale.

Nell'ambiente di Firenze e dell'Istituto di studi superiori, negli anni ‛ mirabili ' degli studi universitari e post-universitari, maturò l'adesione al socialismo, che fu però parziale e temporanea (dal 1896 al 1911). Professore di storia moderna (1902-1925) nelle università di Messina, Pisa, Firenze, per la sua ferma opposizione al fascismo fu costretto a dimettersi e a riparare all'estero. Fra il 1925 e il 1948 fu in Francia, Inghilterra, Stati Uniti; dal 1934 insegnò storia della civiltà italiana ad Harvard. In questo periodo svolse un'instancabile propaganda antifascista. Reintegrato nella cattedra e rientrato in Italia definitivamente nel 1949, riprese per un anno l'insegnamento a Firenze, finché, malfermo in salute, si ritirò a Capo di Sorrento.

Gli studi medievalistici della giovinezza, sul periodo comunale e sulla storia di Firenze, in cui si trovano interpretazioni di fatti e istituzioni illuminanti per la comprensione di aspetti particolari e generali dell'opera dantesca, indussero nel S. l'interesse per la definizione della particolare posizione di D. rispetto al suo tempo. Già nel magistrale Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295 (Firenze 1899; rist. Torino 1960), si trova una chiara individuazione dell'atteggiamento ‛ idealistico ', moderato-centrista e tendenzialmente sovrapartitico di D. nel periodo fiorentino. Qualche anno dopo, recensendo il volume di G. Arias, Le istituzioni giuridiche medievali nella D.C. (Firenze 1901), il S. mette in evidenza la nostalgia del passato viva in ogni giudizio di D. dopo l'esilio, il suo pessimismo riguardo al presente, e ne indica la radice nella sua stessa condizione economica e sociale, nella sua mentalità di ‛ feudatario ' sradicato. Ma nel suo ripudio del presente indica anche la ragione del suo utopismo e, quindi, della sua attualità (v. " Bull. " IX [1901-1902] 112-122).

Sul tema tornerà ancora, più ampiamente, illustrando la condizione, ancora una volta di estraneità, del poeta rispetto alla situazione politica (D. e le lotte politiche del suo tempo, in D. - Raccolta di studi, a c. di A. Res, traduz. ital. Gorizia 1921 [ma 1923] 3-8) e alla situazione economico-sociale (Florence in the time of D., in " Speculum " XI [1936], poi in Studi in onore di A. Sapori, I, Milano 1957, 467-482). Emerge un D. che, mentre ingenuamente crede di riconoscere nel passato la realizzazione dello stato politico ideale, in realtà elabora un messaggio valido per il futuro.

Eppure l'assenza della visione dialettica della storia (che è il suo limite di storiografo) impedisce al S. di operare una storicizzazione delle posizioni di D. che ne colga il concreto divenire, mentre è significativo dei nuovi orientamenti del suo pensiero che sia sempre più sfocata la prospettiva, per così dire, ‛ classista ' del 1902, la considerazione cioè delle radici economico-sociali, oltre che psicologiche e ideologiche, delle scelte dantesche.

Bibl. - A. Vallone, Correnti letterarie e studiosi di D. in Puglia, Foggia 1966.

Vedi anche
Ernesto Róssi Róssi, Ernesto. - Pubblicista e uomo politico (Caserta 1897 - Roma 1967). Volontario nella prima guerra mondiale, antifascista, dopo il delitto Matteotti pubblicò, con i fratelli Rosselli e G. Salvemini, il foglio clandestino Non mollare!. Costretto all'espatrio in Francia, tornò in Italia dopo pochi ... questione meridionale Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello Stato unitario. 1. Dopo l’Unità Di questione meridionale, questione si cominciò a parlare quasi subito ... Tommaso Fióre Fióre, Tommaso. - Scrittore e uomo politico italiano (Altamura 1884 - Bari 1973). Avviato agli studî classici, fu portato a occuparsi delle condizioni del Mezzogiorno d'Italia, specie dei contadini, dall'esempio di G. Salvemini, alla cui Unità collaborò. Antifascista, nell'impossibilità di occuparsi ... Carlo Rossèlli Rossèlli, Carlo. - Uomo politico (Roma 1899 - Bagnoles de l'Orne 1937); antifascista, allievo di G. Salvemini; prof. (fino al 1926) all'univ. Bocconi di Milano e all'Istituto superiore di commercio di Genova, dopo il delitto Matteotti aderì al Partito Socialista Unitario. Fondatore, con G. Salvemini, ...
Tag
  • GIACOBINISMO
  • ILLUMINISMO
  • INGHILTERRA
  • MESSIANISMO
  • STATI UNITI
Altri risultati per Salvemini, Gaetano
  • SALVEMINI, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Mauro Moretti – Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur. Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali nove sopravvissuti. Del padre, piccolo proprietario con un passato garibaldino e un’attività da istitutore, egli parlò ...
  • Salvemini, Gaetano
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Gaetano Salvemini Fulvio Conti Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità stimoli e suggestioni che trasferì nella sua opera di ricostruzione del passato: sia negli ...
  • Salvemini, Gaetano
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico e scrittore politico (Molfetta 1873-Sorrento 1957). Di modesta famiglia, fu allievo di P. Villari. Nel 1902 fu chiamato a insegnare storia moderna nell’univ. di Messina. Insegnò poi nelle univv. di Pisa (1910) e di Firenze (1916). Appartengono a questo periodo alcuni studi che portarono innovazioni ...
  • Salvèmini, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio settentrionale. L'attenzione ai problemi del paese lo condusse a polemizzare con il governo di G. ...
  • SALVEMINI, Gaetano
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 594; App. II, 11, p. 780) Ernesto Sestan Storico e uomo politico. Rientrato in Italia nel 1947, e definitivamente nel 1949, malfermo in salute, riprese per poco il suo insegnamento a Firenze, poi si ritirò a Capo di Sorrento, continuando fino all'ultimo, con articoli ed opuscoli, la sua battaglia ...
  • SALVEMINI, Gaetano
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 584) Aldo GAROSCI Tra i primi fermi oppositori del fascismo, nel giugno 1925 venne arrestato per aver creato (insieme con C. Rosselli e E. Rossi) il foglio clandestino Non mollare; il 31 luglio fu liberato per amnistia e successivamente nell'agosto espatriò clandestinamente. Nel dicembre ...
  • SALVEMINI Gaetano
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Storico, nato a Molfetta l'8 settembre 1873. Fu professore di storia moderna a Messina dal 1902 al 1910, poi a Pisa dal 1910 al 1916 e infine a Firenze dal 1917 al 1925. Partecipò alla vita politica del suo tempo assumendo un atteggiamento di critica verso i socialisti e di fiera opposizione contro ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
oleografìa
oleografia oleografìa s. f. [comp. di oleo- e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa di tipo cromolitografico, diffuso nella seconda metà dell’Ottocento, impiegato per ottenere la riproduzione di un dipinto a olio che risultasse simile all’originale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali