• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poggiali, Gaetano

di Steno Vazzana - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Poggiali, Gaetano

Steno Vazzana

Bibliofilo ed editore di testi (Livorno 1753 - ivi 1814), direttore della tipografia Masi di Livorno, pubblicò edizioni del Pecorone, del Boccaccio, del Sacchetti, del Bandello, di S. Erizzo, del teatro italiano antico. Pubblicò anche la Commedia di D. (Livorno 1807-1813) in bella stampa coi tipi bodoniani (in 4 volumi: i primi due contengono il testo, gli altri il commento). Per il testo il P. segue quello della Crusca (1595), ma registra le varianti di un manoscritto da lui acquistato nel 1800 dagli eredi di A. Guadagni e al quale ha lasciato il nome (cod. Palatino 313 della biblioteca Nazionale di Firenze - siglato ora Po) che erroneamente gli parve anteriore al 1330 (cfr. Petrocchi, Introduzione 80-82). Per il commento, cui premette la Vita di D. di L. Bruni, segue il Lombardi, " a nostro credere la più utile di quante illustrazioni fossero fatte anteriormente da tanti letterati, delle quali egli seppe fare un giudizioso e critico estratto ".

In verità nelle note al Purgatorio e al Paradiso, dov'è più stringato per la necessità tipografica di ridurre le due cantiche in un solo volume, il P. si allontana alquanto dal Lombardi, costretto a ridurre l'illustrazione di alcuni tratti, specie teologici, quasi a un'esposizione in prosa. Per il resto il commento è ampio, se non sempre esatto, sia nella cura delle varianti e nella parte linguistica che nella registrazione delle varie interpretazioni e nel raffronto di contrastanti giudizi. Al commento furono mosse severe accuse dal Grosso, che ne riprendeva " la verbosità e prolissità, che in lui è pari all'insulsaggine. ".

Bibl. - U. Micocci, La fortuna di D. nel sec. XIX, Firenze 1891; S. Grosso, Lettera ad A. Fiammazzo, s. l. 1888; G. Avanzi, G.P. bibliofilo e bibliografo, Firenze 1953.

Vedi anche
Livorno Comune della Toscana (104,8 km2 con 160.949 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. La crescita urbanistica è avvenuta a partire dal centro storico fortificato, impostato nel 16° sec. in ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 382.808 secondo rilevamenti ISTAT del 2016), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ... Accademia della Crusca Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata con il fiorentino del Trecento), dalla ‘crusca’. Nel 1590 ... manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ...
Tag
  • PURGATORIO
  • BOCCACCIO
  • LIVORNO
  • FIRENZE
Altri risultati per Poggiali, Gaetano
  • POGGIALI, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Sara Mori POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno. Di origine nobile, collezionista e bibliofilo, fin da giovane decise di indirizzare la sua attività alla raccolta esclusiva di testi ...
  • Poggiali, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Editore e bibliofilo (Livorno 1753 - ivi 1814); direttore a Livorno della tipografia Masi, curò edizioni di classici italiani e pubblicò scritti inediti. Raccolse una scelta di manoscritti e antichi libri a stampa che descrisse nella sua opera Serie de' testi di lingua stampati (1813). La collezione ...
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali