• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIOMARTA, Gaetano

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIOMARTA, Gaetano

Alberto Manzi

Attore, nato a Milano nella seconda metà dei sec. XVIII. Filodrammatico, entrò nelle compagnie regolari; nel 1800-1801 era in compagnia di Gennaro Petruccio come "secondo vecchio". Sosteneva in dialetto anche le parti di "Beltramino" uomo del contado, accostandosi al "Meneghino" di C.M. Maggi. Nel 1806, il suo "Meneghino" si rivelava completo, assorbendo gli elementi popolari della gente di porta Ticinese e porta Comasina; così nelle Avventure di Meneghin Pecenna del Fiorio, passate inosservate fino allora malgrado l'interpretazione dell'Asprucci, il P. riportava un grande successo.

Il P. con i suoi "motti", le inflessioni vocali, gli atteggiamenti, creò il tipo di Meneghino. Il nuovo carattere passò in altre commedie, e il P. lo portò seco, in altre compagnie. In quella di Verzura, dove il P. rimase vari anni, il tipo non fu limitato soltanto a quello del "servo virtuosamente ridicolo e onestamente codardo", ma fu esteso a qualche "caratterista" con lo stesso successo. Si rinnovò la fortuna anche dopo la modificazione data al Meneghino dal Moncalvo (v.). In seguito il P. passò nella compagnia del duca di Modena, con P. Andolfati, e poi in quella di Luigi Duse che intorno a Zacometo rimise vecchie e nuove maschere.

Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali