• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARLAVECCHIO, Gaetano

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARLAVECCHIO, Gaetano

Mario Donati

Chirurgo, nato a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, morto a Palermo il 21 maggio 1933. Libero docente di patologia speciale chirurgica dimostrativa a Roma (1899), fu nominato (1904) professore straordinario e nel 1910 professore ordinario di medicina operatoria nell'università di Palermo.

Nel 1893 operò il 20 caso in Italia e 30 nel mondo di sutura del cuore, con esito di guarigione. È autore di numerose monografie, fra cui notevoli: Istituzioni di semeiotica chirurgica (Roma 1897); I tumori della lingua (ivi 1899); La chirurgia del cuore (ivi 1902); Contributi di terapia e tecnica chirurgica (volumi 3, Palermo 1925-28), ecc. Ha elaborato numerosi metodi e procedimenti operatorî fra cui il drenaggio peritoneo - ipodermico permanente nella cura delle peritoniti tubercolari; varî metodi di fissazione viscerale e in genere di terapia per le ptosi dei visceri addominali; un metodo di gastrostomia; un processo per le anastomosi terminali e le laterali asettiche intestinali e gastrointestinali, con speciale enterostomo coproemostatico; un metodo di eselusione pilorica con laccio o nastro anelastico, che ebbe un periodo di notevole voga; un metodo di isteropessia e di cistoisteropessia mediante legamento artificiale prelevato dalla linea alba e fissazione al terzo mediano della parete anteriore dell'utero, ecc.

Si ricordano ancora gli studî sul lavaggio antisettico interstiziale dei tessuti per via endovenosa; sulle operazioni per le alterazioni circolatorie dei reni; sulla terapia da lui detta ortomorfica e ortotetica.

Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali