• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Negri, Gaetano

di Ernesto Travi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Negri, Gaetano

Ernesto Travi

Letterato (Milano 1838 - Varazze 1902). Compiuti gli studi classici, interruppe quelli legali per frequentare la scuola militare d'Ivrea. La campagna contro il brigantaggio (1861-62) lo vide partecipare come luogotenente, meritevole di due medaglie d'argento.

Ma ritornato alla vita normale si dedicò all'attività pubblica, prima come assessore all'istruzione, dal 1873, e poi come sindaco (1884-89) della sua Milano, per finire deputato della XII legislazione e senatore nel 1890. Morì per un tragico incidente sulla riviera ligure.

Tale operosità pubblica fu da lui integrata con una continua attività di pubblicista, se non proprio interamente di studioso: scrisse prima saggi di biologia sotto la guida dello Stoppani; si dedicò poi a studi storico-religiosi, come testimoniano il volume sui romanzi di G. J Elliot e la monografia su Giuliano l'Apostata, che risultano le sue opere più significative in quanto rispondenti ai più autentici problemi del suo animo sostanzialmente razionalista ma intento ai più impegnativi problemi della vita.

Per suo interessamento il tentativo di Attilio ed Emilio De Marchi, proponitori di un centro di studi danteschi nella metropoli lombarda fin dal 1880, divenne una realtà con la fondazione del comitato milanese della Società Dantesca Italiana, di cui il N. divenne presidente fino alla morte. Tale comitato si raccoglieva nei locali dell'Accademia scientifico-letteraria, l'università milanese del secondo Ottocento, e l'attività si svolse sia operando lo spoglio dei codici danteschi conservati a Milano (in collaborazione con il comitato fiorentino), sia con la pubblicazione del primo testo critico del De vulg. Eloq. a c. di P. Raina, sia ancora con cicli di conferenze su argomenti specifici. Nelle prolusioni ai corsi il N. tracciò dapprima la storia del comitato milanese (in Con D. e per D., Milano 1898); e delineò a grandi tratti lo spirito dantesco, muovendo dall'ambiente politico e religioso oggetto del ciclo di conferenze, nella seconda (Arte, Scienza e Fede ai giorni di D., ibid. 1901). Recensendo poi sul " Fanfulla della domenica " del 16 giugno 1901 il volume Gli " Studi sulla D.C. " di F. d'Ovidio, invitò il critico a precisare se D. fosse " veramente religioso ": la risposta fu il saggio Il Purgatorio e il suo preludio dedicato alla memoria del Negri. La sua interpretazione di D., costituita più da felici spunti intuitivi che da una trattazione organica, sottolinea come la cultura dantesca sia sempre ravvivata dalla poesia e continuamente sommossa da una partecipazione vivamente umana al punto di affermare che la Commedia può quasi dirsi una " autobiografia ".

Bibl. - G. Barzellotti, G.N., in " Rendic. Accad. Lincei " s. 5, XI (1902) 602-607; B. Croce, G.N., in Letteratura della Nuova Italia, III, Bari 1929, 285-296; A. Del Vecchio Veneziani, G.N., Roma 1934; C.A. Jemolo, G.N. e R. Bonghi, in " Il Diritto Ecclesiastico " LV (1944) 93-97.

Vedi anche
Giuseppe Vérdi Vérdi, Giuseppe. - Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Verdi, Giuseppe musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque rimaneggiamenti. In esse la magistrale padronanza dei mezzi tecnici ... Vigóni, Giuseppe Vigóni, Giuseppe. - Viaggiatore (Sesto San Giovanni 1846 - Milano 1914). Appena laureato in ingegneria (1869) visitò l'Egitto, la Siria, la Palestina. Si recò quindi (1872-73) nell'America Meridionale, compiendo la traversata della Pampa e delle Ande. In un terzo viaggio percorse l'Armenia e la Persia, ... Belinzaghi, Giulio Belinzaghi ‹-z-›, Giulio. - Banchiere e uomo politico italiano (Milano 1818 - Cernobbio 1892); commesso in una banca a Milano, nel 1849 riuscì a fondare una propria banca. Deputato nel 1867, rinunciò al mandato nel 1868, quando fu eletto sindaco di Milano. In tale carica, tenuta dal 1868 al 1882, e poi ... Stoppani, Antonio Letterato e scienziato (Lecco 1824 - Milano 1891), prof. di geologia nell'univ. di Pavia (1861-62), poi nell'Istituto tecnico superiore di Milano (1862-78), quindi nell'Istituto di studî superiori di Firenze (1878-83) e infine (dal 1883) di nuovo a Milano, dove diresse anche il Museo civico di storia ...
Tag
  • SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
  • GIULIANO L'APOSTATA
  • EMILIO DE MARCHI
  • BRIGANTAGGIO
  • PURGATORIO
Altri risultati per Negri, Gaetano
  • NEGRI, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Marco Soresina NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta e Abbiategrasso), che aveva residenza a Cassinetta di Lugagnano, di cui Luigi fu sindaco dopo l’Unità. Studiò al ...
  • Négri, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico (Milano 1838 - Varazze 1902). Emerse fra i moderati lombardi come sindaco di Milano (1884-89); deputato per la 12a legislatura; senatore del Regno dal 1890; socio corrispondente dei Lincei (1902). Saggista di successo, applicò un vago spiritualismo e psicologismo agli studî ...
  • NEGRI, Gaetano
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Letterato e uomo politico, nato a Milano l'11 luglio 1838, morto a Varazze il 31 luglio 1902. Ufficiale, si segnalò nella repressione del brigantaggio, nella quale meritò due medaglie al valore e fu ferito. Lasciato l'esercito, il N. si diede agli studî e alla vita politica, militando nel partito moderato. ...
Vocabolario
négro
negro négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta negra (Petrarca); Sotto due negri e...
negrità
negrita negrità s. f. [der. di negro]. – Lo stesso, ma meno com., che negritudine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali