• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSCA, Gaetano

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSCA, Gaetano

Emilio Albertario

Giurista, nato a Palermo il 1° aprile 1858, ivi laureato nel 1881, libero docente di diritto costituzionale nell'università di Palermo nel 1885 e in quella di Roma nel 1888, straordinario nel 1896 nell'università di Torino, vi fu promosso ordinario nel 1898. Insegnò diritto costituzionale e amministrativo e storia delle dottrine politiche nell'università commerciale Luigi Bocconi; dal 1923 al 1933 professore di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche nell'università di Roma. Eletto membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione nel 1906, fu riconfermato nel 1912, membro del Consiglio superiore coloniale dal 1923 al 1927; deputato al parlamento nel 1908; sottosegretario di stato per le colonie dal 1914 al 1916; senatore del regno nel 1919.

Opere principali: Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare, Torino 1884; 2ª ed., Milano 1925; Appunti sulla libertà di stampa, Torino 1885; Questioni costituzionali, Palermo 1885; Elementi di scienza politica, Torino, 1ª parte 1896, 2ª parte 1923; Appunti di diritto costituzionale, Milano 1906 (3ª ed., 1921); Italia e Libia, Milano 1912; Saggi di storia delle dottrine politiche, Roma 1927; Corso di lezioni di Storia delle dottrine e istituzioni politiche, Roma 1933. Collaborò al Corriere della Sera dal 1900 al 1924.

Vedi anche
Paréto, Vilfredo, marchese Paréto, Vilfredo, marchese. - Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale per gli sviluppi successivi della teoria del benessere, del cosiddetto ... Guglielmo Ferrèro Ferrèro, Guglielmo. - Sociologo e storico italiano (Portici 1871 - Mont-Pélerin, Ginevra, 1942). In collaborazione con C. Lombroso, scrisse La donna delinquente (1893); svolse poi sul Secolo di Milano e altrove attività di scrittore politico. Voltosi agli studî storici, in Grandezza e decadenza di Roma ... Antonio De Viti De Marco Economista e uomo politico italiano (Lecce 1858 - Roma 1943); prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Macerata, Pavia e Roma (dal 1887), condirettore (1900-13) del Giornale degli economisti, deputato del partito radicale (1900-21); liberoscambista, si oppose al dazio sul grano e al parassitismo ... Giuseppe Rènsi Rènsi, Giuseppe. - Filosofo italiano (Villafranca Veronese 1871 - Genova 1941), prof. nelle univ. di Ferrara, Messina e Genova. Muovendo da posizioni di misticismo idealistico, elaborò una forma di scetticismo irrazionalistico di tipo sistematico, di cui cercò i fondamenti nei varî campi dell'esperienza ...
Altri risultati per MOSCA, Gaetano
  • Mosca, Gaetano
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Alessandro Campi Scienziato della politica e costituzionalista, Mosca nacque a Palermo nel 1858 e morì a Roma nel 1941. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’ateneo della sua città, con una tesi su I fattori della nazionalità, si trasferì nella capitale per seguire gli insegnamenti di Angelo Messedaglia, ...
  • Mosca, Gaetano
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Gaetano Mosca Claudio Martinelli Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della classe politica come oggetto determinante di qualsiasi analisi che si prefigga di capire le effettive ...
  • Mosca, Gaetano
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Gaetano Mosca Pierpaolo Portinaro Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica e che nel 20° sec. ha conosciuto ampia fortuna come dottrina elitistica. Muovendo dalla critica del ...
  • MOSCA, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Furio Ferraresi – Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì. Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) e tre femmine (Giuseppina, Costanza e Maria), apparteneva a una famiglia della media borghesia. Il padre fu prima segretario ...
  • Mosca, Gaetano
    Dizionario di Storia (2010)
    Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858-Roma 1941). Professore (dal 1896) nell’univ. di Torino, poi nell’univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell’univ. di Roma. Fu deputato al Parlamento (1908), sottosegretario di Stato per le Colonie (1914), senatore del regno (dal ...
  • Mósca, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato al parlamento (1908), sottosegretario di stato per le Colonie (1914), senatore del regno (dal ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
fiór mósca
fior mosca fiór mósca locuz. usata come s. m. – Orchidea comune in Italia (Ophrys muscifera), il cui fiore richiama l’idea di un insetto simile a una mosca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali