• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIANI, Gaetano

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MARIANI, Gaetano

Giuseppe Antonio Camerino

Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal 1964, ha insegnato prima all'università di Messina, poi in quella di Roma ''La Sapienza''; dal 1948 collaboratore dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Sin dal suo primo saggio su Federico De Roberto (1950) − ampliando anche la lezione del ''saper leggere'' di G. De Robertis, maestro dei suoi anni universitari a Firenze − ha evidenziato un metodo di lettura ancorato alla vera natura dei testi e al dinamico e coerente sviluppo dei loro significati e caratteri stilistici in relazione al contesto formativo e storico in cui opera l'autore; metodo adottato anche nell'analisi di autori più antichi, Pulci (Il Morgante e i cantari trecenteschi, 1953; Coscienza letteraria del Pulci nel Morgante, 1956) o Alfieri (1952 e 1956). Centrale tuttavia nell'interesse del critico fu la letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento.

Nel 1958 M. raccolse i suoi saggi su G. Gozzano, C. Roccatagliata Ceccardi, M. Novaro, C. Sbarbaro, E. Montale e U. Saba nel volume Poesia e tecnica nella lirica del Novecento (nuova ed. 1983, aggiornata e accresciuta con saggi su G. Ungaretti, ancora Montale, S. Penna, G. Caproni e altri), nomi ai quali si aggiungeranno anche quelli di L. Sinisgalli e M. Luzi, destinatari, rispettivamente nel 1981 e nel 1982, di ulteriori, autonomi libri: L'orologio del Pincio. Leonardo Sinisgalli tra certezza e illusione e Il lungo viaggio verso la luce. Itinerario poetico di Mario Luzi. Dopo La giovane narrativa italiana tra documento e poesia (1962), apparve Storia della Scapigliatura (1967; 19692), ricostruzione vasta e capillare, certamente finora la più documentata, sull'importante movimento letterario ottocentesco; opera che, insieme al volume Ottocento romantico e verista (1972), comprendente saggi pubblicati nel corso di lunghi anni, pone M. tra i massimi interpreti della letteratura italiana del secolo scorso. Infatti, se Storia della Scapigliatura, sul duplice piano della documentazione storica e dell'analisi testuale, affronta sia la fase originaria del fenomeno (a partire dal termine ''scapigliatura'') sia l'esame dell'opera dei protagonisti − G. Rovani, E. Praga, A. Boito, I.U. Tarchetti, C. Dossi −, i quali revisionano notevolmente i canoni romantici della narrativa e della poesia, i saggi di Ottocento romantico e verista, da A. Manzoni ad A. Fogazzaro, attraverso I. Nievo, G. Verga, F. De Roberto, C. Pascarella e altri, mostrano quanto complessa e variegata e fecondamente creativa sia stata la ricerca dei romantici o realisti cosiddetti minori. Interessato, anche come romano di nascita, alla poesia romanesca (si è ricordato Pascarella), nel 1974 M. pubblicò Trilussa. Storia di un poeta.

Nel 1978 uscì una raccolta di saggi, per lo più già editi, La vita sospesa: denso volume aperto da due letture dantesche e chiuso da un'indagine sui Taccuini dannunziani. In questo volume è inserito un lungo contributo sui crepuscolari e i futuristi, che apre una vera e propria revisione storica su quelle avanguardie di inizio Novecento, che si rivelano complementari e non contrapposte: si pensi anche agli studi su Preistoria del futurismo e Il primo Marinetti, ambedue del 1970. Oltre ad alcuni saggi sparsi sull'Otto e il Novecento, si devono a M. anche edizioni di opere di G. Faldella (Roma borghese, 1957) e di A. Fogazzaro (Piccolo mondo antico, 1967), nonché un'importante Antologia di scrittori garibaldini (1960).

Direttore della ''Biblioteca dell'Ottocento italiano'', che dal 1963 al 1978 ha portato alla luce numerosi testi rari o dimenticati della letteratura italiana dell'Ottocento, M. è stato, insieme a M. Petrucciani, condirettore della rivista Letteratura italiana contemporanea e di un'opera collettanea sulla letteratura italiana del Novecento in quattro volumi, pure intitolata Letteratura italiana contemporanea.

Bibl.: V. Stella, Poetica e lirica dell'Ermetismo. Sinisgalli e Luzi nella lettura di G. Mariani, in Critica letteraria, 10, 4 (1982); AA.VV., In memoria di G. Mariani, in Letteratura italiana contemporanea, Appendice iv, nn. 10-12, Roma 1985, pp. 269-305 (con bibl. degli scritti a cura di G. Taffon).

Vedi anche
crestomazia Raccolta di brani scelti di autori.  ● crestomazia è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (crestomazia della prosa italiana, 1827; crestomazia ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Eugenio Montale Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ... Gaetano Donizétti Donizétti ‹-ƷƷ-›, Gaetano. - Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. ...
Vocabolario
marianista
marianista s. m. [der. di mariano1] (pl. -i). – Membro della congregazione religiosa dei Fratelli della Società di Maria, fondata nel 1817 e formata di membri sia laici sia ecclesiastici, che pronunciano, oltre ai tre voti soliti (povertà,...
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali