• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAZZINI, Gaetano

di Emanuela Bianchi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
  • Condividi

GRAZZINI, Gaetano

Emanuela Bianchi

Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.

Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia fiorentina di S. Felice in Piazza, si desumono dallo Stato civile di Toscana, conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze (filza 7270, atti nn. 3153, 3539).

Il G. frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze per apprendere l'arte della scultura - come testimoniava anche Camillo Iacopo Cavallucci nelle Notizie storiche - e appartenne alla prima generazione di allievi pensionati a Roma nel 1812 (Bassignana, p. 63).

Negli anni in cui il G. frequentò l'Accademia fiorentina, la cattedra di scultura fu tenuta, dal 1797 al 1825, da Francesco Carradori, autore dell'Istruzione elementare per gli studiosi della scultura (Firenze 1802), primo manuale a uso didattico e sintesi della pratica di bottega settecentesca. Ma il più influente per l'opera del G. fu Lorenzo Bartolini, già famosissimo, docente accademico solo dal 1839 poiché gli si era fino ad allora preferito il canoviano Stefano Ricci.

Intorno al 1810 il G. lavorò come stuccatore a palazzo Bartolommei a Firenze: nel salone del primo piano cornici, fregi, fasce e bassorilievi di carattere neoclassico illustrano episodi della vita di Amerigo Vespucci e testimoniano la ripresa di importanza della decorazione a stucco (Ginori-Lisci, figg. V, 1, 2).

La prima impresa di particolare risonanza fu la collaborazione alla decorazione plastica della cappella dell'Assunzione nella villa suburbana di Poggio Imperiale, residenza natale e prediletta di Ferdinando III, granduca di Toscana. Negli anni 1817-18 furono commissionate per la suddetta cappella sei statue di Virtù per le nicchie delle navatelle laterali: al G. la Speranza (Collezione di disegni, tav. VII; Bradley, fig. 16), cui fecero seguito Aronne e Mosè, commissionati al G. e a Francesco Pozzi nel 1820 per il loggiato esterno antistante la cappella (Collezione di disegni, tav. II).

La cappella dell'Assunzione vide all'opera scultori, stuccatori, ebanisti e il pittore Francesco Nenci nell'affresco della volta con l'Assunzione della Vergine, coordinati dall'architetto Giuseppe Cacialli che elaborò un ambizioso progetto curato fin nei particolari degli arredi e riprodotto in una voluminosa pubblicazione del 1823. Alla ricca ma gelida decorazione plastica della cappella concorsero anche Bertel Thorvaldsen, Luigi Pampaloni e Stanislao Marchetti, esecutori dei rilievi del lungo fregio aventi per soggetto le gesta e le virtù delle eroine Giuditta, Abigail, Ester.

Le statue di santi presso l'altare maggiore di S. Torpè a Pisa, S. Teresa d'Avila e S. Giovanni della Croce, risultano essere state eseguite dal G. "nei primi decenni del XIX secolo e donate alla chiesa dal Granduca di Toscana Ferdinando III" (Paliaga - Renzoni, p. 117).

Al terzo decennio si ascrive la Diana cacciatrice per il vestibolo della Galleria dell'Accademia di belle arti in Firenze (Gli Uffizi). Al 1846 si datano, invece, Lorenzo il Magnifico e Amerigo Vespucci per il portico degli Uffizi: le statue marmoree scolpite dal G. contemperano le regole neoclassiche con l'attenzione al vero di ascendenza bartoliniana dispiegata grazie alla discreta abilità tecnica.

Per la tribuna Galilei (1839-41) del palazzo Torrigiani a Firenze, sede del Museo di fisica e storia naturale, il G. rappresentò Bonaventura Cavalieri, uno dei quattro discepoli di Galileo ritratti nei busti collocati nelle nicchie.

Il Monumento funebredi Marco Landucci, collocato nel 1852 nella chiesa senese di S. Spirito, è opera di attardata impronta neoclassica dell'ormai anziano G. (La cultura artistica a Siena, p. 320, tavv. IX s.). A lui sono inoltre attribuiti due busti marmorei per la chiesa fiorentina dell'Annunziata (Fantozzi, p. 418).

Il G. morì a Firenze il 22 ag. 1858.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Stato civile di Toscana, filza 7270: Morti di Firenze dell'anno 1858, atto n. 3153, 879; atto n. 3539; Siena, Biblioteca comunale, Mss., K. XI. 36: E. Romagnoli, Autobiografia (s.d., ma ante 1838), c. 95 (1807); Collezione di disegni di nuove fabbriche e ornati fatti nella Regia Villa del Poggio Imperiale, proposti e diretti dall'architetto Giuseppe Cacialli, Firenze 1823, tavv. II, VII; F. Fantozzi, Nuova Guida… di Firenze, Firenze 1850, pp. 418, 674; C.I. Cavallucci, Notizie storiche intorno alla R. Accademia delle arti del disegno in Firenze, Firenze 1873, p. 76; C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale oggi R. Istituto della Ss. Annunziata, Firenze 1895, pp. 108 s., 245 s.; M. Marangoni, La Villa del Poggio Imperiale, Firenze 1923, p. 21; M. Biancale, Ottocento-Novecento, I, Roma 1961, pp. 62 s.; L. Ginori-Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, II, Firenze 1972, pp. 830, 832; Lorenzo Bartolini. Mostra delle attività di tutela (catal., Prato), Firenze 1978, p. 42; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 309, n. P778; C. Bradley, in La scultura nel XIX secolo..., a cura di H.W. Janson, Bologna 1984, pp. 27-31; F. Paliaga - S. Renzoni, Le chiese di Pisa. Guida alla conoscenza del patrimonio artistico, Pisa 1991, pp. 83, 117; La cultura artistica a Siena nell'Ottocento, a cura di C. Sisi - E. Spalletti, Siena 1994, pp. 134, 320, tavv. IX s.; Il duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, pp. 283, 459 s., nn. 893-895; S. Renzoni, Pittori e scultori attivi a Pisa nel XIX secolo, Pisa 1997, pp. 139 s.; Id., La scultura, in L'immagine immutata. Le arti a Pisa nell'Ottocento, a cura di R. P. Ciardi, Pisa 1998, p. 92; Gli accademici del disegno..., a cura di L. Zangheri, Firenze 1999, p. 203; L. Bassignana, Gli stili della Restaurazione, in L'Ottocento, a cura di C. Sisi, Firenze 1999, pp. 63, 88; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 556; A. Panzetta, Diz. degli scultori ital. dell'Ottocento, I, Torino 1990, p. 151.

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). Palazzo degli Uffizi Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo è famoso soprattutto perché ospita, con l'annesso Gabinetto dei disegni e delle stampe, la Galleria degli Uffizi, Palazzo degli, tra le maggiori raccolte ... stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. arte Lo stucco, usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali