• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORGINI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GIORGINI, Gaetano


Matematico e uomo politico, padre di Giambattista (XVII, p. 173). Nato a Montignoso (Lucca) il 15 giugno 1795, morto a Firenze il 16 settembre 1874. Trascorse l'adolescenza in Lucca, presso la corte della principessa Elisa, che seguì poi a Parigi, ed ivi, nel 1812, fu ammesso, primo per ordine di merito, all'École polytechnique, dove si legò d'intima amicizia con M. Chasles (v. IX, p. 945), suo condiscepolo. Tornato in patria dopo l'avvento dei Borboni, fu fatto direttore delle acque, strade e macchie del ducato di Lucca e professore di calcolo e meccanica in quel liceo, e, nel 1825, si trasferì a Firenze, dove ebbe la cattedra di matematiche applicate nell'Accademia di belle arti. Coprì varie cariche pubbliche, partecipò attivamente ai congressi degli scienziati italiani e dopo il 1849 fu ministro degli Affari esteri del granducato. Fu uno dei XL della Società italiana delle scienze (1832), e, dopo la costituzione del regno d'Italia, fu fatto senatore.

Oltre a varî scritti di argomento idraulico (soprattutto in relazione alla bonifica delle maremme toscane), si debbono al G. alcune pubblicazioni matematiche, fra le quali va particolarmente ricordata quella Sopra alcune proprietà de' piani de' momenti principali e delle coppie equivalenti (Mem. della Soc. it. delle sc., XX, 1828), da cui risulta che egli già nel 1827 aveva scoperto il cosiddetto sistema nullo (v. retta, XXIX, p. 156 segg.), che da A. F. Möbius, cui è solitamente attribuito, fu reso noto soltanto nel 1833.

Bibl.: G. Sforza, Nelle esequie solenni del sen. G. G., Lucca 1875; G. Loria, Vita e opere di G. G., in Giorn. di mat., XXXI (1893), ripubbl. in Scritti, conferenze discorsi sulla Storia delle matematiche, Padova 1937.

Vedi anche
Enrico Bétti Bétti, Enrico. - Matematico italiano (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Allievo di O. F. Mossotti, fu dapprima prof. di liceo; poi, dal 1857 alla morte, prof. all'univ. di Pisa, e dal 1863 direttore della Scuola Normale superiore. Socio nazionale dei Lincei (1875) e membro di numerose altre accademie ... Mossòtti, Ottaviano Fabrizio Mossòtti, Ottaviano Fabrizio. - Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu poi (1827) prof. di astronomia e di fisica all'univ. di Buenos Aires; ... Cesare Bertagnini Chimico (Montignoso 1827 - Viareggio 1857), allievo di R. Piria, cui successe come prof. a Pisa. Fu una delle personalità di maggior spicco della chimica italiana del 19º secolo. Pioniere nel campo delle sintesi organiche, Bertagnini, Cesare ideò un importante metodo analitico e preparatorio per le aldeidi ... Bufalini, Maurizio Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875); prof. di clinica medica prima a Bologna, poi a Firenze, strenuo avversario delle teorie vitalistiche e del pensiero filosofico di T. Brown. Pose a fondamento della scienza medica il metodo analitico e sperimentale e fu tra i più validi sostenitori del metodo induttivo ...
Categorie
  • STORIA DELLA MATEMATICA in Matematica
Tag
  • ÉCOLE POLYTECHNIQUE
  • REGNO D'ITALIA
  • MONTIGNOSO
  • FIRENZE
  • BORBONI
Altri risultati per GIORGINI, Gaetano
  • Giorgini, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Matematico e uomo politico (Montignoso 1795 - ivi 1874). Studiò a Parigi, all'École polytechnique, dove fu ammesso, primo in ordine di merito, nel 1812 e dove ebbe come condiscepolo e amico M. Chasles. Tornato in Toscana, ebbe importanti cariche, scientifiche e politiche, prima a Lucca, poi a Firenze. ...
  • GIORGINI, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Danilo Barsanti Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava intensamente alla vita politica. Ancora giovinetto, fu scelto come paggio da Elisa Bonaparte Baciocchi che lo inviò ...
Vocabolario
giorgina
giorgina (o georgina) s. f. [dal nome del naturalista russo J. G. Georgi (1729-1802)]. – Nome comune di alcune specie coltivate di piante del genere Dahlia (v. dalia).
giorgino
giorgino s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali