• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Donizetti, Gaetano

di Alberto Pironti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Donizetti, Gaetano

Alberto Pironti

, Fra le opere di Donizetti figura la tragedia lirica in due parti Pia de' Tolomei, il cui libretto, di Salvatore Cammarano, è ricavato dall'episodio dantesco e più direttamente dalle ottave di Bartolomeo Sestini. La Pia de' Tolomei fu rappresentata per la prima volta al teatro Apollo di Venezia il 18 febbraio 1837; fu ripresa nello stesso anno a Senigallia, con un nuovo finale del primo atto, e poi a Lucca, a Roma e a Napoli; nel 1839 fu data alla Scala di Milano con un ‛ lieto fine ' al posto della tragica conclusione. Se ne ebbero ancora alcune rappresentazioni in Italia e all'estero, finché l'opera scomparve dalle scene. Essa è stata riesumata nel 1967 alla XXIV Settimana Musicale Senese, in un'edizione curata dal maestro Bruno Rigacci: l'edizione è stata condotta sulle partiture manoscritte custodite nei conservatori di Napoli, Firenze e Milano; inoltre, dall'esame di queste partiture è risultato che l'autografo, dato per disperso da studiosi donizettiani, come lo Zavadini, si trova invece nella biblioteca del conservatorio di Napoli.

Dal raffronto con le cinquantacinque opere di Donizetti che la precedettero e con le quindici che la seguirono, la Pia de' Tolomei appare, secondo quanto affermato dal Barblan, opera di passaggio fra la tradizionale concezione melodrammatica che suol dirsi napoletana e le rinnovate strutture formali assecondanti le singolari impostazioni lirico-drammatiche che caratterizzano l'ultimo periodo della produzione donizettiana. Alle prese con uno di quei soggetti romantici ai quali andava la sua predilezione, Donizetti equilibra le esigenze di un'ampia costruzione scenica con un'intima rielaborazione della vicenda dell'eroina dantesca. Più che sulla delineazione dei singoli personaggi, l'attenzione si concentra però sullo sviluppo generale dell'azione; e ad ambientare i cupi episodi interviene un'adeguata veste armonica.

Bibl. - G. Zavadini, G. Donizetti, Bergamo 1941; G. Barblan, L'opera di Donizetti nell'età romantica, ibid. 1948; H. Weinstock, Donizetti, Londra 1964; G. Barblan, Lettura di un'opera dimenticata: " Pia de' Tolomei " di Donizetti, in " Chigiana " XXIV (1967) 221-243.

Vedi anche
Teatro alla Scala Teatro lirico milanese. Costruito per volere di Maria Teresa d’Austria dopo l’incendio che nel 1776 aveva distrutto il Teatro regio ducale, sorse su progetto dell’architetto di corte G. Piermarini nell’area della chiesa di S. Maria alla Scala. Inaugurato nel 1778 con l’esecuzione dell’Europa riconosciuta ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Amilcare Ponchièlli Ponchièlli, Amilcare. - Musicista (Paderno Cremonese 1834 - Milano 1886). Studiò al conservatorio di Milano con F. Frasi e Lauro Rossi. Organista di S. Ilario in Cremona, in questa città diede nel 1856 la sua prima opera, I Promessi Sposi, cui nel 1861 seguiva La Savoiarda. Nel 1862 divenne capomusica ... Saverio Mercadante Musicista (Altamura 1795 - Napoli 1870). Studiò con G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli. Dal 1832 al 1840 maestro di cappella al duomo di Novara, poi direttore del conservatorio di Napoli, compose moltissima musica d'ogni genere, dal chiesastico allo strumentale e al teatrale. Quale operista Mercadante, ...
Tag
  • SALVATORE CAMMARANO
  • BARTOLOMEO SESTINI
  • ETÀ ROMANTICA
  • SENIGALLIA
  • FIRENZE
Altri risultati per Donizetti, Gaetano
  • Donizétti, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. Tra le sue circa 70 opere ...
  • DONIZETTI, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata inter Vites. Penultimo di sei figli, visse i primi anni in un ambiente meno che modesto, sito in borgo Canale nella ...
  • DONIZETTI, Gaetano
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età di 9 anni Gaetano poteva essere accolto nella "Scuola caritatevole di musica", aperta l'anno prima ...
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
sleep concert
sleep concert (sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, da oltre vent'anni attivo sulla scena...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali