• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE SANCTIS, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE SANCTIS, Gaetano


Storico dell'antichità, nato il 15 ottobre 1870 in Roma, ove si laureò in lettere nel 1892, avendo avuto maestri L. Pigorini, F. Halbherr, E. De Ruggiero, E. Piccolomini e G. Beloch, del quale fu allievo prediletto. Nel 1900 fu nominato professore ordinario di storia antica nell'università di Torino, nella quale insegnò sino al 1929, quando fu chiamato dalla facoltà di Roma a succedere al Beloch. Maestro insigne, fondò una scuola fiorente. Partecipò all'esplorazione italiana dell'isola di Creta e fu tra i pionieri dell'esplorazione in Cirenaica. Studiò l'antichità classica in ogni suo ramo, volgendo la perfetta preparazione storica, filologica, epigrafica e archeologica alla ricostruzione della storia della civiltà antica. Nella sua opera maggiore, la Storia dei Romani, giunta sinora alla metà del sec. II a. C., il D. S. ha affrontato i più ardui problemi dell'antichissima storia italica e del sorgere ed espandersi di Roma, dando di questa espansione e dello sviluppo istituzionale interno, interpretazioni fondamentali per la storiografia dell'antichità.

Le sue opere principali sono: 'Ατϑίς, Storia della Repubblica Ateniese, 1ª ed., Roma 1898, 2ª ed., Torino 1912; Per la scienza dell'antichità, Saggi e Polemiche, Torino 1909; Storia dei Romani, I e II, Torino 1907; III, i, ii, ivi 1917; IV, 1, ivi 1923. Particolarmente rilevanti anche le sue pubblicazioni epigrafiche: Iscrizioni tessaliche; Nuovi studi e scoperte in Gortina, in Monumenti antichi pubblicati dall'Accademia dei Lincei, VIII e XVIII, e le Note di epigrafia greca pubblicate periodicamente nella Rivista di Filologia Classica che egli dirige dal 1923.

Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • ISOLA DI CRETA
  • CIRENAICA
  • GORTINA
Altri risultati per DE SANCTIS, Gaetano
  • De Sanctis, Gaetano
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Gaetano De Sanctis Mario Mazza Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande perizia filologica ha indagato la storia di Grecia e di Roma, producendo opere di grande originalità ...
  • De Sanctis, Gaetano
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico dell’antichità (Roma 1870-ivi 1957). Dal 1900 ordinario di Storia antica nell’univ. di Torino, passò nel 1929 a Roma, successore di K.J. Beloch, che era stato suo maestro, come titolare di Storia greca. Nel dopoguerra aderì al PPI e fu candidato alle elezioni politiche del 1919 e 1921. Nel 1925 ...
  • De Sànctis, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi in Lettere nel 1892, fu dal 1900 ordinario ...
  • DE SANCTIS, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Piero Treves Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, lo Stato italiano. Il padre, capitano della gendarmeria pontificia, e il nonno materno, "segretario generale presso ...
  • DE SANCTIS, Gaetano
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico dell'antichità, morto a Roma il 9 aprile 1957. Dopo la caduta del fascismo che lo aveva rimosso dalla cattedra universitaria (1931) per essersi rifiutato di prestare giuramento di fedeltà al regime, fu reintegrato quale professore a vita nella cattedra di storia greca dell'univ. di Roma. Commissario ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali