• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTILLIA, Gaetano de

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTILLIA, Gaetano de

Giuseppe GALLAVRESI

Patriota, nato a Milano il 28 ottobre 1794, morto ivi il 12 maggio 1870. Laureatosi nel 1814, ben presto attratto nell'orbita degli avversarî del governo austriaco capitanati dal conte Federico Confalonieri, sembra che a istigazione di questo si recasse nell'inverno del 1821 nel Piemonte, in quei giorni scosso dal moto rivoluzionario, e recasse messaggi al marchese di Caraglio e allo stesso principe di Carignano. Arrestato in quello stesso anno e sottoposto a stringenti interrogatori, il C., a differenza del fratello Carlo, diede prova di animo forte e leale, badando a non compromettete gli amici, pur ricusando per scrupoli religiosi di negare la sua partecipazione alle congiure. Condannato a morte, ebbe la pena commutata in venti anni di carcere duro, nella fortezza dello Spielberg, dove ebbe compagno di cella Pietro Borsieri. Graziato nell'estate del 1836, fu però deportato agli Stati Uniti. Colà diede lezioni di italiano, prima a New Haven, poi a Stockbridge. Raggiunto dal Confalonieri nell'inverno del 1837, gli fu compagno per qualche tempo a New York, e rimase in America anche dopo la partenza di lui per l'Europa, validamente sorretto dalla famiglia Sedgwick, fra le più cospicue del Connecticut. Nell'autunno del 1838, illuso da affidamenti pervenutigli dalla sua famiglia, ch'era rimasta in Lombardia, il C. raggiunse il Confalonieri in Francia, nella vana lusinga di un'imminente amnistia, nella quale invece egli non fu dapprima compreso. Nel 1839 chiese invano l'ammissione nella cittadinanza austriaca, che gli fu concessa solo l'anno seguente, quando poté riprendere dimora a Milano. Se ne allontanò ripetutamente per recarsi in Toscana, attrattovi dall'amicizia devota che lo legava al marchese Gino Capponi. Nel 1848 il C. si dichiarò apertamente fautore della fusione immediata della Lombardia col Regno sardo, e, dopo l'agosto, non volle trattenersi a Lugano, dove si era dapprima rifugiato, per non mescolarsi all'emigrazione repubblicana. Preferì tornare nello stesso anno in Milano occupata dagli Austriaci e vi visse tutto il decennio seguente, salvo le visite che fece agli Arconati in Piemonte e al Capponi in Toscana. Il C. fu nominato senatore il 24 maggio 1863.

Vedi anche
Confalonièri, Federico, conte Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza napoleonica in Italia e nel moto del 20 apr. 1814 fu uno dei capi del partito degli italici. ... Spielberg (ceco Špilberk) Collina che sovrasta la città di Brno, nella Repubblica Ceca, in Moravia. È famosa per la fortezza, risalente all’11° sec., che servì dal 1742 al 1855 come prigione austriaca. Vi furono rinchiusi molti patrioti italiani, fra cui S. Pellico, P. Maroncelli, F. Confalonieri, G.G. Pallavicini, ...
Tag
  • FORTEZZA DELLO SPIELBERG
  • FEDERICO CONFALONIERI
  • PIETRO BORSIERI
  • GINO CAPPONI
  • CONNECTICUT
Altri risultati per CASTILLIA, Gaetano de
  • Castìllia, Gaetano de
    Enciclopedia on line
    Patriota (Milano 1794 - ivi 1870); amico di F. Confalonieri, mantenne nel 1821 i contatti tra i federati lombardi e i piemontesi. Arrestato, mantenne durante il processo, contrariamente al fratello Carlo (che aveva rivelato la cospirazione alla polizia), un contegno fermo e fu condannato a morte. Commutata ...
  • DE CASTILLIA, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel collegio di Vimercate (1803-11) passò nel milanese liceo di S. Alessandra (1812) per quindi iscriversi all'università di Pavia ...
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali