• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cozzi, Gaetano

di Sergio Bertelli - Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
  • Condividi

Gaetano Cozzi

Sergio Bertelli

Gaetano Cozzi, nato a Zero Branco (Treviso) nel 1922, dopo aver compiuto gli studi a Milano, entrò nel 1938 nella Scuola militare, per poi passare, l’anno successivo, all’Accademia militare di Modena, uscendone nel marzo del 1942 come sottotenente degli Alpini. Mentre frequentava la scuola di applicazione di Parma, gli effetti di un’infezione mal curata dovuta a una caduta da cavallo lo portarono alla paralisi degli arti inferiori. Malgrado ciò, riuscì a dare ugualmente un suo contributo alla Resistenza, scrivendo sulla stampa clandestina ed entrando in contatto, attraverso Vittorio Enzo Alfieri, allievo di Benedetto Croce, con il Partito liberale, dal quale uscirà più tardi, riconoscendosi nelle posizioni del gruppo raccolto intorno alla rivista «Il Mondo» diretta da Mario Pannunzio, schierata in area decisamente laica, e aderendo al Partito radicale. Nel 1949 si era frattanto laureato in storia del diritto italiano all’Università di Milano, con Enrico Besta e l’incoraggiamento di Gian Piero Bognetti, con una tesi su Paolo Sarpi e sulle relazioni tra Stato e Chiesa, temi che rimarranno al centro dei suoi interessi. Quindi si trasferì a Venezia, città intorno alla quale si svilupperà la linea portante dei suoi studi e di cui, sin dai suoi primi lavori, comprese ed evidenziò con chiarezza «il contesto italiano, mediterraneo ed europeo» (G. Galasso, Storici italiani del Novecento, 2008, p. 405). Risale a questi anni anche l’incontro con Alberto Tenenti e Ruggiero Romano. Nel 1960 ricevette un incarico per l’insegnamento della storia presso la facoltà di Lingue e letterature straniere a Venezia. In quello stesso anno conobbe la giovane Luisa Zille che nel 1962 diverrà sua moglie. Da questa data si delinea accanto al Cozzi storico anche il binomio Cozzi-Zille. L’apice del loro sodalizio sarà il volume, firmato da entrambi, dedicato a Paolo Sarpi e pubblicato nel 1969. Perduta prima tragicamente la moglie (1995), quindi l’anziana madre, a Cozzi non restavano più riferimenti affettivi e si spense a Venezia nel 2001.

Come scrive Giuseppe Galasso «l’avventura storiografica di Cozzi non fu affatto una corsa solitaria» (Storici italiani del Novecento, cit., p. 400). È infatti lo stesso Cozzi a indicare i punti di riferimento dei suoi lavori nella prefazione al volume su Sarpi: Bognetti e Delio Cantimori, Chabod, don Giuseppe De Luca, nomi cui va affiancato il magistero di Hubert Jedin, autore di una monumentale Geschichte des Konzils von Trient (4 voll., 1949-1975; trad. it. 1949-1981), a delineare

la fisionomia di una storiografia etico-politica, articolata nelle sue varie dimensioni politico-culturali ed etico-religiose, in un’idea di storia politica complessa, ma chiara, attenta alla dimensione prosopografica e, insieme, e altrettanto, alla vicenda dei gruppi in cui ogni classe o ceto si presenta distinto (Storici italiani del Novecento, cit., p. 403).

Vedi anche
Folèna, Gianfranco Filologo italiano (Savigliano 1920 - Padova 1992), allievo di B. Migliorini, prof. (dal 1956) di storia della lingua italiana nell'univ. di Padova. Autore di importanti opere, tra le quali: La crisi linguistica del Quattrocento e l'"Arcadia" di J. Sannazaro (1952); Überlieferungsgeschichte der altitalienischen ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 263.352 secondo rilevamenti ISTAT del 2016, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... ducato Nome di due monete veneziane: una, d’argento, in seguito detta grosso o matapane, fu coniata intorno al 1202; l’altra, d’oro, in seguito detta zecchino, fu coniata per la prima volta dal doge Giovanni Dandolo nel 1284.  ● Il nome passò quindi alle monete d’oro coniate in vari paesi che, per la massa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIAN PIERO BOGNETTI
  • PARTITO RADICALE
  • GIUSEPPE GALASSO
  • GIUSEPPE DE LUCA
  • MARIO PANNUNZIO
Altri risultati per Cozzi, Gaetano
  • Còzzi, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Zero Branco 1922 - Venezia 2001); prof. univ. dal 1966, insegnò storia moderna a Venezia. Socio nazionale dei Lincei (1988). Si occupò di storia politico-religiosa veneziana, di storia giuridica degli inizî dell'età moderna e curò, in collab. con la moglie Luisa Cozzi, l'edizione di ...
Vocabolario
cozzare
cozzare v. intr. e tr. [prob. der. del lat. *cocia (variante volg. di cochlea «chiocciola») nel sign. di «testa»; cfr. coccia] (io còzzo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Battere, urtare con le corna, detto di montoni, caproni e sim.,...
còzza
cozza còzza s. f. [prob. variante merid. di coccia]. –  1. Nome merid. di varie specie di molluschi bivalvi, e in partic. del mitilo: zuppa di cozze, cozze alla marinara, specialità gastronomiche dell’Italia centro-merid.; cozza pelosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali