• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIAVACCI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CHIAVACCI, Gaetano


Filosofo, nato a Foiano della Chiana il 19 giugno 1886. Professore universitario dal 1933, ha insegnato dapprima pedagogia all'università di Pisa e poi filosofia teoretica all'università di Firenze.

La sua ricerca si matura attraverso il ripensamento critico di alcuni fondamentali motivi del pensiero di C. Michelstaedter, col quale in gioventù si legò di amicizla, e di G. Gentile. Essa distingue nell'"atto" gentiliano due aspetti, l'"atto" e l'"attualità". La seconda sarebbe, in termini michelstaedteriani, "rettorica" o "illusione", il primo "persuasione" o "realtà": "L'attualità è l'illusoria affermazione di vita in quel presente che si trova tra passato e futuro, l'atto è la reale affermazione di quel presente ch'è fuori del tempo; alla prima compete l'esistenza, alla seconda la realtà". Successivamente questa distinzione è stata dal C. posta come circolarità di teoresi (che ci può dare solo la "consapevolezza dell'inattualità dell'infinito") e poiesi, o "ragione poetica", ossia non meramente logica ma altresì creativa, che mira infatti a rendere presente l'Infinito attuale e culmina nell'aspettazione e nell'accettazione della Grazia. Sue opere: Illusione e realtà, Firenze 1932; Saggio sulla natura dell'uomo, ivi 1936; La sintesi esistenziale, in Giornale critico della filosofia italiana, 1939, nn. 3-4; Verso un nuovo concetto della realtà, in: Varî autori, Concetto e programma della filosofia d'oggi, Milano 1941; Le forme dello spirito e la religione, in Giornale critico della .filosofia italiana, 1942, n. 5-6; La ragione poetica, Firenze 1947; Il centro della speculazione gentiliana: l'attualità dell'atto, in G. Gentile, la vita e il pensiero, I, Firenze 1948; La libertà della ragione, in Giornale critico della filosofia italiana, 1949, n.1; Dialettica. Colloquio con A. Carlini, ivi, n. 3; Metafisica, ivi, n. 4; La struttura trascendentale della rivelazione, in Studî di filosofia della religione, quad. dell'Archivio di filosofia, 1955, n. 2; Filosofia e religione, in Giornale critico della filosofia italiana, 1960, n. 4.

Bibl.: A. Aliotta, La natura dell'uomo, in Logos, 1938, pp. 426-34; A. Carlini e E. Garin, Incontri e scontri con Ch., in Giorn. crit. di filos. ital., 1948, nn. 3-4.

Vedi anche
Balducci, Ernesto Ecclesiastico (Santa Fiora 1922 - Cesena 1992), scolopio, sacerdote dal 1945. Fondatore (1958) della rivista Testimonianze, sostenne il rinnovamento della chiesa sulla linea del concilio Vaticano II e i movimenti per la pace e il disarmo. Tra gli scritti: Papa Giovanni (1964), Fede e politica (1978), ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Gaetano Chiavacci Filosofo italiano (Foiano della Chiana 1886 - Firenze 1969); prof. e preside nei licei, poi prof. di pedagogia e vicedirettore della Scuola normale superiore di Pisa (1933-38) e infine (dal 1938) prof. di filosofia teoretica all'univ. di Firenze. Il suo pensiero è un ripensamento originale delle filosofie ... Vladimiro Aràngio-Rùiz Filosofo (Napoli 1887 - Firenze 1952), fratello di Vincenzo; professore e vicedirettore della Scuola normale superiore di Pisa, e (dal 1940) prof. di storia della filosofia all'univ. di Firenze. Assertore di un "moralismo assoluto", che trae ispirazione specialmente dall'attualismo di G. Gentile, ma ...
Tag
  • FOIANO DELLA CHIANA
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • METAFISICA
  • DIALETTICA
  • PEDAGOGIA
Vocabolario
chiavàccio
chiavaccio chiavàccio s. m. [der. di chiave]. – Grosso chiavistello: mettere il ch., per chiudere la porta di casa; molto com. la locuz. tanto di chiavaccio, con cui s’indica in genere una chiusura forte, spec. per non lasciare entrare...
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali