• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERRI, Gaetano

di Johannes Rainer - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
  • Condividi

CERRI, Gaetano

Johannes Rainer

Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì a Vienna, ove intraprese lo studio del tedesco, ben presto cimentandovisi letterariamente, e già nel 1845 fu pubblicata la sua prima poesia, dal titolo Geschieden, sul Theaterzeitung del Bäuerle. Passò il 1847 tra Venezia, Padova, Milano e Cremona, stringendo numerose relazioni tra cui quella con S. Pellico, e ai primi del 1848 tornò a Vienna, allo scoppio della rivoluzione.

I suoi studi giuridici lo avevano preparato alla carriera dell'amministrazione pubblica, che iniziò come praticante presso la Amtsverwaltung Schotten a Vienna, poi come candidato presso l'imperial-regio ministero della Agricoltura e Miniere. In quel medesimo periodo il C. insegnava lingua e letteratura italiana nel conservatorio di Vienna. Divenuto nel 1851 funzionario dell'imperial-regio ministero dell'Interno, passò nel 1862 presso il ministero di Stato nella direzione della stampa, dove ebbe il compito di seguire soprattutto le pubblicazioni italiane. Promosso nel 1866 Ministerial-Ronzepist, dall'anno seguente entrò nell'ufficio stampa del ministero degli Esteri. Nel 1868 egli sposò la nobile Charlotte Kaschnitz von Weinberg. Promosso nell'anno 1872 Hof - und Ministerial - Sekretär, e nel 1882 Sektionsrat, fu pensionato a domanda nel 1889 per motivi di salute.

Sin dal 1868 aveva dovuto chiedere ripetuti congedi per malattia, e nel 1876 il medico gli aveva consigliato una prolungata astensione da ogni attività intellettuale, e il trasferimento, per l'asma, in una località con un clima più mite.

Morì il 28 maggio 1899 a Karlsbad, e fu sepolto il 31 seguente a Vienna.

Nel 1848 il C. aveva pubblicato a Vienna i Politische Liebeslieder, dove accomunava e fondeva l'amore per la sua donna e l'appassionata rievocazione dei fatti del 13 marzo, inizio della rivoluzione. L'anno seguente apparve a Vienna An Hermine. Ein Lied von der Unsterblichkeit nach Aleardo Aleardi, un concettoso poema erotico-filosofico; tema della prima parte era la ricerca dell'amore da parte di un uomo, e della seconda la sublimata perfezione degli amanti nell'aldilà. Nel 1851 pubblicò a Vienna An Fanny Elssler. Eine Apotheose. Nach Giovanni Prati. Gli furono ancora modelli Aleardi e Prati per le raccolte di poesie Glühende Liebe (Wien 1850) e Inneres Leben (ibid. 1860); in sonetti di tono romantico elogiava come valore supremo la rinuncia, ché tutto è perituro ed eterno è solo il dolore. Negli stessi anni il C. pubblicò in lingua italiana una raccolta, Ispirazioni del cuore. Sonetti e poesie diverse (Cremona 1855), e una traduzione, Debora. Dramma popolare in quattro atti di S. H. Mosenthal (Wien 1858). Più mature e originali sono le poesie della raccolta Aus einsamer Stube (Wien 1864), per lo più brevi, sensuali, ricche di belle immagini, spesso formalmente perfette, ma a volte troppo prolisse e ridondanti di concetti; all'influenza predominante dei poeti romantici italiani era ora subentrata quella di Heine, Platen e Lenau. Nel 1871 seguirono, sempre editi a Vienna, Gottlieb. Ein Stilleben, e l'anno dopo Sturm und Rosenblatt. Dramatische Dichtung. Nella sua ultima opera, Ein Glaubensbekenntnis. Zeitstrophen (Wien 1872), il C. deplorava con rabbia e versi vivaci la decadenza dei costumi, la leggerezza; se la prendeva con la stampa, gli ebrei, gli artisti decadenti, gli emancipati, e contrapponeva il buon tempo antico.

Il C. collaborò a diversi giornali e riviste: durante la rivoluzione del 1848 a Die rothe Mütze, nel 1849 a Punch, un giornale viennese prevalentemente satirico, portavoce di idee progressiste e costituzionali. Dopo la repressione della rivoluzione e la vittoria del neoassolutismo, scritti e poemi politici in Austria non furono né richiesti né ebbero spazio; il loro posto fu preso da riviste d'arte, di letteratura e di moda. In perfetto allineamento col nuovo corso, il C. diresse per vari anni la rivista Iris, pubblicata a Graz, che si proponeva di familiarizzare le signore col gusto del tempo, quanto all'aspetto esteriore e alla cura delle belle lettere. Tra il 1852 e il 1856 collaborò con gli pseudonimi "Dr. Veritas" e "Bayard" alla Leipziger Theaterchronik; nel 1853 alla rivista Galicia, pubblicata a Leopoli in lingua tedesca. Nel 1854 diresse l'appendice del Corriere italiano a Vienna. Infine fu collaboratore dell'annuario letterario Dioskuren, fondato nel 1872 con lo scopo di propagandare e difendere gli interessi austriaci contro le tendenze pantedesche dominanti tra i letterati.

Il C. era cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro, dell'Ordine di Francesco Giuseppe, e della Corona d'Italia. Aveva ricevuto la medaglia "Mit dem allerhöchsten Wahlspruch". Varie volte fu elogiato per l'attività svolta come funzionario dell'ufficio stampa, ricevendo anche rimunerazioni straordinarie di denaro. I documenti in proposito menzionano insieme la sua lealtà verso la famiglia imperiale, la sua aperta fedeltà verso l'Austria, e la sua attività letteraria.

Funzionario pubblico ligio e solerte, sollecitamente allineato agli indirizzi politici della letteratura e della cultura dell'Impero asburgico, il C. appare come un "intellettuale organico" della monarchia di Francesco Giuseppe. I suoi meriti storici, più che nella produzione letteraria e nel bilinguismo, sono quelli di intermediario della cultura letteraria italiana in Austria: su sua sollecitazione, vari poeti si volsero a modelli del romanticismo italiano. Nella complessa realtà della cultura austriaca e asburgica, tedesca di fondo ma cosmopolita nella sostanza, dove la promiscuità dei popoli soggetti, se era base di tensioni politiche, era anche premessa di interessi e di contatti vitali non ristretti in aree linguistiche - una anomalia cioè fertile e vastamente potenziale in una Europa pervasa di idee nazionalistiche -, l'opera del C. si presenta come una tra le quotidiane tessiture di quella che fu la peculiarità, organica e originaria, della cultura austriaca, il senso cioè e il fervore mitteleuropeo.

Fonti e Bibl.: Vienna, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Presseleitung, Kart. 253, Personalakt Cerri; Ibid., Administrative Registratur des Ministeriums des Äusseren 4, Kart. 50, Personalakt Cerri; J. W. Nagl-J. Zeidler-E. Castle, Deutsch-Österreichische Literaturgeschichte, III, Wien 1935, pp. 201, 218, 229 ss., 235 s., 376, 381, 427, 434, 523, 531, 648, 719; C. v. Wurzbach, Biograph. Lex. des Kaiserthums Österreich, II, pp. 322 s.; Allgemeine Deutsche Biographie, XLVII, pp. 468 s.; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, II, Firenze 1880, p. 1137.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
cèrro
cerro cèrro s. m. [lat. cĕrrus]. – Albero delle fagacee (Quercus cerris) che cresce nell’Europa merid., nella regione danubiana e nella penisola anatolica, alto da 2 a 25 m, con foglie oblunghe, ghianda allungata, tronca, con cupola a squame...
cerruto
cerruto agg. [der. di cerro], ant. – Ricco di cerri: costretti furono a ritirarsi sotto ’l c. colle (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali