• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNETTI, Gaetano

di Carlo Frajese - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRUNETTI, Gaetano

Carlo Frajese

Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti di Pisa e fratello di Giovanni Gualberto, ma ricerche recenti hanno fatto ritenere inattendibile tale parentela. Studiò il violino con P. Nardini, allievo di Tartini, e sicuramente dovette presto dar prova di possedere del talento se, al più tardi nel 1762, poté recarsi a Madrid preceduto da buona fama di violinista e di compositore, dapprima presso il duca d'Alba, poi sovraintendente della musica a corte, al servizio di Carlo principe delle Asturie.

Scarse le rimanenti notizie sulla sua vita: si sa che sposò una spagnola - da cui ebbe un figlio, Francisco, che gli causò non poche angustie e preoccupazioni - e che fu costantemente attivo a Madrid. Qui ebbe rapporti con il Boccherini, certo non amichevoli, dato il suo carattere geloso, invidioso e anche superbo. Tuttavia, le accuse rivoltegli tradizionalmente d'ingratitudine verso il Boccherini, che lo avrebbe aiutato a sistemarsi alla corte madrilena, sono risultate infondate, perché il musicista lucchese giunse a Madrid sei anni dopo di lui, né sono stati trovati documenti probanti le sue presunte macchinazioni per screditare e perdere il Boccherini.

Sembra invece, che l'ingrato musicista beneficato da quest'ultimo sia stato un altro lucchese, il violinista e compositore Giuseppe Puppo. Inoltre, il Brunetti citato nella lettera del 22 febbr. 1778, in cui Mozart per rivendicare la sua costumatezza e onestà a riguardo di fanciulle precisa al padre Leopoldo "...io non sono Brunetti" (Mozart-Briefe..., a cura di W. A. Bauer e O. E. Deutsch, II, 1777-1779, Kassel-Basel-London-New York 1962, p. 290), può identificarsi con Peter Brunetti, violinista dell'orchestra salisburghese, per il quale Mozart aveva scritto nel 1776 l'Adagio in mi (K.261) per il Concerto perviolino in la (K.219) e nel 1781 comporrà il Rondò per violino e orchestra in do (K.373).

Dopo una vita intensamente operosa alla corte madrilena, dove rimasero manoscritte numerosissime sue composizioni, che, insieme con quelle della biblioteca del duca d'Alba, non potevano essere pubblicate, perché di proprietà dei reali committenti, il B. morì a Madrid circa l'anno 1798.

Il silenzio che ha circondato l'opera del B., ora in via di rivalutazione, è in parte dovuto alla sua volontà testamentaria, che legava la propria musica, e persino l'esecuzione, al suo protettore, il principe delle Asturie (poi Carlo III di Spagna), di cui fu il musicista preferito. Compositore di musica prevalentemente strumentale e sinfonica, egli ha lasciato 40 sonate per violino, 18 trii, diversi quartetti, 53 quintetti, 61 sestetti e, per orchestra, 6 ouvertures, minuetti e contraddanze, concertati con vari strumenti, composti per il duca d'Alba (1789), marce e galop per i cavalli del re ad Aranjuez, ecc. Ma soprattutto degne di ricordo sono 33 sinfonie (di cui quattro, scritte in età giovanile, sono andate distrutte durante la seconda guerra mondiale, a Milano); di queste, la Sinfonia n. 9, per due violini e orchestra, è "concertante" e quella n. 33, per violoncello obbligato e orchestra, del 1780, è "a programma": intitolata Il Maniàtico (ilmaniaco), è indicativa del gusto della ricerca e dell'originalità del Brunetti. Sulla partitura, infatti, si legge che la sua sinfonia "descrive, per quanto si puote con l'uso de' soli intrumenti, senza l'aiuto delle parole, la fissazione di un delirante ad un oggetto, e questa parte viene eseguita da un violoncello solo, a cui si uniscono gli altri istrumenti quasi amici impegnati a liberarlo dal suo delirio, presentandoli (sic) una infinita varietà de idee nella varietà de' motivi...", anticipando così, secondo il Grove, "Berlioz e R. Strauss nell'uso di un solo strumento ad arco... per esprimere le passioni dell'eroe e le idee del delirio". Come sinfonista, lo Jenkins lo ritiene "il più interessante e importante compositore italiano della fine del sec. XVIII. Ultimo della grande stirpe dei sinfonisti italiani del periodo classico, oltrepassa di gran lunga tutti i contemporanei nel cammino verso il romanticismo. Le sue 33 sinfonie abbracciano il periodo che corre dal cosiddetto stile galante al primo romanticismo". La sua scrittura è solida, chiara la forma, nella quale è "il più originale di tutti i contemporanei, esclusi i transalpini Haydn e Mozart", l'estro sempre vivo, a volte bizzarro, magistrale l'orchestrazione e "cautamente brillante" (ibid.).

Come compositore di musica vocale, il B. fu scarsamente produttivo: ai pochi lavori rimasti (alcuni recitativi per voce e orchestra, 3 lamentazioni, 1 salmo Miserere, musiche di scena per El Faéton, Madrid 1762, ecc.), il Grove aggiunge un'opera teatrale, Jason o La conquista del velloncino, data a Madrid il 4 ott. 1768, ma senza altra indicazione. In edizione moderna sono state pubblicate nel III volume dei Classici Italiani della Musica, Roma 1960, la già citata sinfonia Il Maniàtico (pp. 1-53) e la Sinfonia n. 22in sol minore (pp. 54-97), con la revisione di N. Jenkins e la prefazione di A. Bonaccorsi.

Bibl.: J. Subirá, La musica en la Casa de Alba, Madrid 1927, pp. 159-169; L. Picquot, Boccherini. Notes et documents nouveaux par G. de Saint-Foix, Paris 1930, pp. 10, 62-64; A. Bonaccorsi, G. B., in La Rassegna musicale, XXX (1960), n. 1, pp. 136-141; W. S. Newman, The Sonata in the classic Era, Chapel Hill 1963, pp. 54, 249, 258, 495; N. Jenkins, G. B., in Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 332; O. E. Albrecht, A census of autograph music manuscripts of European composers in American libraries, Philadelphia-London 1953, pp. 70-74; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 256; Suppl., p. 130; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 984; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 299.

Vedi anche
Franz Joseph Haydn Haydn ‹hàidn›, Franz Joseph. - Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che lo avrebbe (secondo una tradizione non accertata) raccomandato a N. ... Boccherini, Luigi Musicista (Lucca 1743 - Madrid 1805). Figlio di un contrabbassista, studiò con l'abate D. F. Vannucci e nel 1757 si recò a Roma per perfezionarsi nel violoncello. A Firenze fondò insieme con G. G. Cambini, P. Nardini e S. Manfredi il primo quartetto stabile di cui si abbia notizia. Nel 1767-68 compì ... Bonaparte, Luciano, principe di Canino Fratello (Aiaccio 1775 - Viterbo 1840) di Napoleone I; fatti gli studi in Francia, ritornato in Corsica nel 1789, vi divenne uno dei più calorosi giacobini, in amicizia con F. Buonarroti e ben presto con P. Paoli. Trasferitosi con la famiglia in Francia, fu partigiano di Robespierre, poi commissario ... Federico Guglièlmo II re di Prussia Federico Guglièlmo II re di Prussia. - Figlio (Berlino 1744 - Potsdam 1797) del principe Augusto Guglielmo, fratello minore di re Federico II, e di Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg-Bevern, fu designato alla successione sul trono alla morte del padre (1758), succedendo a Federico II nel 1786. Tollerò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ANTONIO BRUNETTI
  • SALISBURGHESE
  • ROMANTICISMO
  • VIOLONCELLO
  • ORCHESTRA
Altri risultati per BRUNETTI, Gaetano
  • Brunétti, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Musicista (Fano 1740 - Madrid 1798 circa); violinista provetto, fu a Madrid dal 1762, dapprima presso il duca d'Alba, poi come sovrintendente della musica a corte; fu anche compositore di molta musica strumentale (tra cui 33 sinfonie).
Vocabolario
brunette
brunette ‹brünèt› s. f., fr. [propr. «brunetta», dim. femm. di brun «bruno»]. – Breve e leggero componimento per canto, di carattere semplice e popolare, su testi di canzonetta amorosa (spesso con allusioni a fanciulle di capigliatura bruna),...
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali