• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANDO, Gaetano

di Antonella Pampalone - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRANDO (Brandi), Gaetano

Antonella Pampalone

Figlio di Giuseppe e di Caterina Vigliena, nacque a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel 1685 entrò a far parte della corporazione dei pittori dei SS. Anna e Luca, di cui fu prefetto negli anni 1690-91. Quadraturista e ornatista assai valente, era solito dipingere in collaborazione con il cognato Nicola Russo, seguace del Giordano. A Napoli, infatti, lavorarono insieme nella chiesa di S. Caterina a Formiello, dove alla Predicazione di s. Domenico e al Mosèche fa scaturire l'acqua dalla roccia, eseguiti nel coro dal Russo, il B. aggiunse le architetture e gli ornati; così, nella chiesa di S. Diego dipinse a fresco il fondo prospettico alle Storie della vita di s. Diego, nel coro, di mano del Russo. Il De Dominici, che lo menziona nella vita riguardante il figlio Domenico, ricorda che sue pitture a fresco e a guazzo figuravano in diverse chiese e palazzi della città. Due soltanto i documenti: nel 1692 gli era stata commissionata la decorazione del coro nella chiesa di S. Agostino Maggiore (decorazione scomparsa dal sec. XVIII; cfr. D'Addosio); e nel 1694 fu incaricato, insieme con il cognato, di affrescare il coro della chiesa di S. Antonio a Tarsia con le Storie del santo (Prota-Giurleo). Fu abile nell'eseguire gli apparati per le "quarantore" e i "sepolcri", e un documento ricorda il suo intervento, insieme con il Russo, nella decorazione di una macchina a mo' di anfiteatro per una esecuzione musicale in occasione della festa onomastica della regina (Prota-Giurleo). Dipingeva anche scene con vedute paesistiche nei palazzi; ed appunto, lavorando con il Solimena per il palazzo del signor Tirone a S. Maria a Parete, cadde da un'impalcatura e morì qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto del cognato.

Il 14 maggio 1673 sposò Caterina Mirra, sorella del pittore Silvestro, morta il 27 febbr. 1678; in questo stesso anno prese in matrimonio Angela Donadio, morta il 23 giugno 1693, e nel 1695 sposò la ventisettenne Giulia Caruso.

Dei suoi figli furono pittori Giuseppe, Aniello e il più noto Domenico. Di Giuseppe, nato nel 1675, non risulta nessuna opera; di Aniello, nato nel 1677 e morto il 7 luglio 1724, si sa solo che seguiva gli insegnamenti e copiava i quadri di animali dello zio Nicola Russo.

Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori... napoletani, Napoli 1742, III, pp. 560 (560 s. per Aniello); O. Giannone, Giunte sulle Vite de' pittori napoletani (sec. XVIII), a cura di O. Morisani, Napoli 1941, p. 184;G. Ceci, La corporazione dei pittori, in Napoli nobilissima, VII (1898), pp. 11 s.; G. B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti nel Napoletano del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXVII(1912), p. 613; U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, pp. 39-42 (42 per Giuseppe e Aniello); F. Strazzullo, La corporazione dei pittori napoletani, Napoli 1962, p. 25; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 16 (per Aniello); W. Rolfs, Geschichte der Malerei Neapels, Leipzig 1910, pp. 292 n. 1, 355; S. Ortolani, in Mostra della pitt. nap. dei secc. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, p. 106; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 531.

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). Luca Giordano Pittore (Napoli 1632 - ivi 1705); avviato all'arte dal padre Antonio, dopo aver frequentato lo studio di J. Ribera, appena tredicenne, nel 1645, si recò a Roma dove, dopo essersi esercitato a copiare grandi maestri, attento specialmente allo studio delle opere di Raffaello, Michelangelo, dei Carracci ... decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... anfiteatro Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori assistevano da sedili disposti a gradinate tutt’intorno. I primi anfiteatro sorsero e si perfezionarono ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
brando¹
brando1 brando1 s. m. [dal germ. brand «tizzone» in senso fig. per la lucentezza]. – Spada di grosse dimensioni a lama larga a due tagli, che s’impugnava con una o anche con due mani; poet., spada in genere: fulminando Spesso a la vista...
brando²
brando2 brando2 s. m. [dal fr. branle, der. di branler «oscillare, ondeggiare», affine all’ital. brandire]. – Antica danza d’origine francese, in movimento vivace e ritmo ternario, da alcuni studiosi considerata un precedente del valzer....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali