• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONELLI, Gaetano

di Enrico Ferri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BONELLI, Gaetano

Enrico Ferri

Nacque a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici, cui attese nella città natale, entrò nella direzione generale del censo, dove la sua opera gli valse vari ed importanti incarichi. Successivamente si trasferì da Milano a Torino, dove continuò il suo lavoro nel censo e si adoperò assiduamente anche per aiutare molti concittadini che nel 1848 erano emigrati a Torino.

A Torino il B. impartì numerose lezioni private sul telegrafo di Morse, di recente invenzione; in tal modo egli formò e istruì numerosi allievi, appassionandoli allo studio scientifico e rendendoli esperti e capaci: alcuni di essi occuparono posti direttivi nell'amministrazione telegrafica in Italia.

Nel 1853 il B. venne nominato direttore capo e generale dei telegrafi elettrici dello Stato a Torino.

Fra le sue invenzioni ebbe subito ampia risonanza l'applicazione che egli fece dell'elettricità al telaio secondo il sistema di Jacquard. L'invenzione del B., per la quale questi aveva inoltrato domanda di privilegio in data 4 dicembre 1853, consisteva essenzialmente nell'applicazione dell'elettricità come forza regolatrice ai telai di stoffe operate, con l'intento di semplificare il meccanismo Jacquard: si sostituiva, nel telaio tradizionale, ai cartoni forati una foglia di rame bucato secondo le stesse regole usate per i cartoni, ed in un'azione mutua intercorrente tra le azioni ponderomotrici dovute all'elettricità e l'azione di richiamo dovuta ad elastici. L'annuncio di tale scoperta suscitò immediatamente l'interesse del mondo industriale ed ebbero luogo numerose dissertazioni e dibattiti. L'invenzione, però, non ebbe applicazioni industriali.

Successivamente il B. ideò il cosiddetto telegrafo avvisatore, altrimenti detto "delle locomotive", per la cui fabbricazione inoltrò domanda di privilegio in data 18 febbr. 1855 e di cui presentò nel 1856 i primi saggi. Grazie a tale invenzione, i treni viaggianti erano in continuo contatto con la stazione. La prima prova fu fatta tra un treno partito da Torino e diretto a Moncalieri e la stazione di partenza.

Di uguale importanza è l'ideazione e costruzione che il B. fece del tipotelegrafo. Tale strumento, originariamente a cinque fili, venne dal B. congegnato in modo da poter trasmettere elettricamente gli stampati e gli autografi con la celerità telegrafica, portando in tal modo a compimento quella che non era stata che una bella aspirazione per l'inglese Humphry Davy. A tale invenzione il B. dedicò gli ultimi anni della sua vita, giungendo perfino a rinunciare all'incarico di direttore dei telegrafi elettrici. Poté così recarsi in Inghilterra, dove, dopo una certa indifferenza iniziale, si accordò con numerosi capitalisti, formando con questi la società Bonelli's electric telegraphCompany. Dopo aver a lungo combattuto contro le altre compagnie telegrafiche, il B. riuscì, alla fine, ad ottenere dal Parlamento un bill di approvazione di questa società e, superate alcune difficoltà amministrative, applicò la tipotelegrafia fra Manchester e Liverpool. In seguito si rese necessaria la trasformazione della macchina a cinque fili in una che riuscisse a ftinzionare mediante un solo filo ed il B. riuscì nell'intento aiutato dalla valida cooperazione dell'amico Hipp di Neuchâtel. Riuscì così a raggiungere con il tipotelegrafo la velocità di 100 dispacci di 20 parole all'ora e ad impiegare con buon successo i congegni ideati anche come autotelegrafi. Notizie e disegni illustrativi del tipotelegrafo vennero dall'autore minutamente descritti in una lettera inviata al Museo di fisica e storia naturale in Firenze il 9 marzo 1867, lettera che verrà poi stampata nel fascicolo IV della Scienza del popolo, edito a Firenze in quello stesso anno.Il B. morì a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava a perfezionare le sue invenzioni e ad apportare ulteriori validi contributi alla scienza. I risultati dei suoi studi si trovano in numerosi appunti e schizzi inediti.

Tra i suoi scritti principali ricordiamo: Telegraphe deslocomotives, Turin 1855; Il tipo-telegrafo, Firenze 1867.

Bibl.: L. Bulferetti, Fonti per la storia della tecnica in Italia, in Rassegna storica del Risorgimento, L (1963), 2, p. 236 (pos. 115) e p. 242 (pos. 130); A. Ferrario, Invenzioni e inventori del XXsecolo, Milano 1938, pp. 402-403; Del telaio Bonelli e dei nuoviperfezionamenti che ricevette in questi ultimi tempidal suoinventore, in Il Tecnico, (Torino), II (1858), 2, pp. 421-425; B. G., Risposta ai due libelli 20 dic. 1851e 10 genn. 1852del sig. ing.G. Luvini..., Torino 1852; E. M. Oettinger, Moniteur des Dates, Supplement, Leipzig 1873, p. 28.

Vedi anche
còdice mòrse mòrse, còdice (o alfabèto) Codice telegrafico adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia sia per le comunicazioni a breve distanza mediante segnalazioni a lampi di luce o acustiche. Prende il nome dal suo inventore, lo statunitense S.F.B. Morse (1791-1872). I caratteri alfanumerici vengono ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ... telegrafia Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una di tali forme. In passato il termine è stato usato per indicare metodi per la comunicazione a distanza ... treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Telecomunicazioni
Vocabolario
bonèllia
bonellia bonèllia s. f. [lat. scient. Bonellia, dal nome del naturalista F. A. Bonelli (1784-1830)]. – Genere di vermi echiuroidei, caratterizzato dallo spiccato dimorfismo sessuale: la femmina, di 6-8 cm di lunghezza, ha un corpo globoso...
bonèllo
bonello bonèllo s. m. [forse voce di origine gallica, affine al fr. borne «limite»]. – Parola veneta con cui nella zona veneto-romagnola si indica un piccolo tratto di terra, di origine alluvionale, emergente, anche temporaneamente, da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali