• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZZOLINI, Gaetano

di Riccardo Nielsen - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

AZZOLINI, Gaetano

Riccardo Nielsen

Basso comico, nacque a Ferrara l'11 sett. 1876(non nel 1879 come erroneamente da più parti è stato scritto). Allievo di Felice Coen, iniziò la sua carriera artistica dedicandosi dapprima al repertorio drammatico-baritonale. Ma le sue particolari proporzioni fisiche e il suo temperamento naturalmente portato alla comicità lo sospinsero presto verso quel genere che più gli era congeniale e nel quale doveva primeggiare, continuatore della tradizione di bassi comici. In questo genere l'A. esordì al Teatro comunale di Ferrara nel 1914 col Don Pasquale di G. Donizetti e la sua interpretazione gli aprì le porte dei maggiori teatri italiani ed esteri. Il 2 giugno 1914, al Teatro lirico di Milano, partecipò alla prima italiana de I quattro rusteghi di E. Wolf-Ferrari, nelle vesti di Lunardo, una delle sue più felici creazioni nel dosato e sapiente alternarsi di accenti burberi e patetici, che molto contribuì alle fortune dell'opera. Nel 1920 fu prescelto a Pesaro per impersonare il Don Magnifico nella riesumazione della Cenerentola di G. Rossini. La morte lo colse improvvisamente a Roma, l'8 apr. 1928, mentre a fianco della Toti Dal Monte, al Teatro reale dell'Opera, era impegnato in una serie di recite de L'Elisir d'amore di G. Donizetti, alla vigilia di un viaggio in Australia.

Negli ultimi anni l'A. raggiunse il massimo della sua attività artistica; il senso della misura e dell'equilibrio perfetto fra esigenze musicali e necessità sceniche fu arte in lui. E questa sua castigatezza, pur carica di vis comica, fece dell'A. un interprete ideale delle musiche giocose di G. Rossini, W. A. Mozart, G. Paisiello, G. Donizetti e E. Wolf-Ferrari. Né si avvertiva in lui alcuno sforzo nella caratterizzazione delle figure sceniche, la cui naturalezza era tale da far pensare che quei tipi fossero nati con lui e per lui.

Bibl.: Corriere Padano, Ferrara, 10, 11 apr. 1928; L'illustrazione ital., 22 apr. 1928; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, Supplemento, p.48.

Vedi anche
Ermanno Wolf-Ferrari Wolf-Ferrari ‹vòlf...›, Ermanno. - Musicista (Venezia 1876 - ivi 1948), di padre tedesco e madre veneziana. Studiò specialmente a Monaco di Baviera con J. Rheinberger. Esordì, come compositore, ancora studente a Monaco, con una Serenata per archi (1895). Tornato in Italia (1895), a Milano diresse una ... Portugal, Marcos António da Fonseca Portugal, Marcos António da Fonseca. - Compositore (Lisbona 1762 - Rio de Janeiro 1830). Studiò a Lisbona e fu a lungo in Italia (1792-1800), dove visse a Napoli ma rappresentò varie opere anche a Parma, Venezia, Milano, Firenze, Roma. Tornato in patria, ebbe, a Lisbona, le cariche di maestro di cappella ... Gui, Vittorio Musicista italiano (Roma 1885 - Firenze 1975). Studiò al liceo musicale di S. Cecilia. Esordì come direttore d'orchestra a Roma (teatro Adriano) nel 1907, e si distinse poi come interprete di musiche teatrali e sinfoniche. Ha composto lavori teatrali e strumentali e ha scritto varî saggi e articoli di ... Serafìn, Tullio Serafìn, Tullio. - Musicista (Rottanova, Cavarzere, 1878 - Roma 1968). Studiò al conservatorio di Milano (dal 1889) e fece parte dell'orchestra della Scala come violinista e violista. Esordì come direttore d'orchestra a Ferrara nel 1903, divenendo ben presto celebre come uno dei più puntuali interpreti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • TOTI DAL MONTE
  • AUSTRALIA
  • FERRARA
  • ROSSINI
  • PESARO
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali