• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGENTO, Gaetano

di Attilio Simioni - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGENTO, Gaetano

Attilio Simioni

Nato a Cosenza il 30 dicembre 1662, appartenne a quella scuola storico-giuridica napoletana che sostenne strenuamente, negli ultimi lustri del viceregno e più oltre, i diritti della corona e del potere civile contro la curia romana. Già educato nella città nativa da Pirro Schettini, ebbe a Napoli quale maestro di diritto Serafino Biscardi, allievo di Francesco d'Andrea. Iniziata la carriera del foro e dei pubblici uffici, fu nel 1708 consigliere del Sacro reale consiglio e l'anno dopo reggente del Collaterale, ch'era il più alto tribunale del regno. Nel 1714 l'imperatore Carlo VI d'Austria lo elevò alla suprema dignità di vice-protonotario e di presidente del S. R. C., e gli conferì il titolo di duca. Nella lotta serrata che si combatté fra l'imperatore e il pontefice Clemente XI, egli per il suo speciale ufficio di delegato della Real giurisdizione fu l'arbitro della battaglia anticuriale, diede anche consigli - come si vuole - al Giannone per la sua classica opera. Quando nel 1708 una famosa prammatica vietò che i benefizî e le rendite ecclesiastiche fossero date a stranieri, e parecchi giuristi furono incaricati di difendere dinanzi al papa questo provvedimento, l'A. pubblicò il trattato De re beneficiaria dissertationes tres, in cui attese a dimostrare l'utilità della prammatica dal punto di vista della disciplina ecclesiastica. Non scrisse molto: il suo merito maggiore è lo spirito che informò la sua azione pratica, di cui son prova le numerose Consulte, tuttora inedite, che si trovano nella Biblioteca Nazionale e nella biblioteca della Società di storia patria di Napoli e nella Casanatense di Roma, fonte di prim'ordine per la storia delle controversie giurisdizionali nel regno di Napoli. Morì a Napoli il 31 maggio 1730.

Bibl.: V. G. Galati, Gli scrittori calabresi, I, Firenze 1928, p. 212.

Tag
  • FRANCESCO D'ANDREA
  • CARLO VI D'AUSTRIA
  • REGNO DI NAPOLI
  • PIRRO SCHETTINI
  • AUSTRIA
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali