• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAETA, Francesco, detto Franco

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GAETA, Francesco, detto Franco

Vittorio Vidotto

Storico italiano, nato a Venezia il 1° marzo 1926, morto a Roma il 14 marzo 1984. Dopo la laurea a Padova fu allievo dell'Istituto italiano di studi storici di Napoli diretto da F. Chabod. Professore universitario dal 1968, ha insegnato prima all'università dell'Aquila, poi Storia moderna nella facoltà di Lettere dell'università di Roma ''La Sapienza''.

Agli iniziali studi sull'Umanesimo e sulla storia e il ''mito'' di Venezia nel Cinquecento, ha affiancato ricerche e sintesi di storia contemporanea fra le quali si segnala quella sul nazionalismo italiano di cui, per la prima volta, venivano distinte le principali tendenze. Nelle sue opere si apprezza un felice equilibrio fra accurata ricostruzione e nitidezza della scrittura.

Scritti principali: Lorenzo Valla. Filologia e storia nell'Umanesimo italiano (1955); Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento. Girolamo Aleandro (1960); Il nazionalismo italiano (1965, 19812); La seconda guerra mondiale e i nuovi problemi del mondo, 1939-1960 (1967; continuazione della Storia universale di C. Barbagallo); Il Rinascimento e la Riforma, 1378-1598, i: Il nuovo assetto dell'Europa (1976); Democrazie e totalitarismi dalla prima alla seconda guerra mondiale, 1918-1945 (1982); La crisi di fine secolo e l'età giolittiana (1982).

Bibl.: Franco Gaeta: l'uomo, il maestro, lo storico, a cura di A. Merola, L'Aquila 1985.

Vedi anche
Bersèzio, Vittorio Bersèzio ‹-zz-›, Vittorio. - Letterato italiano (Peveragno 1828 - Torino 1900). Combatté nella guerra del 1848 e del 1849; deputato per due legislature, fondò numerosi giornali piemontesi (Espero, Gazzetta piemontese, Gazzetta letteraria, ecc.) e diresse la parte letteraria della Gazzetta ufficiale. ... Cróce, Benedetto Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per GAETA, Francesco, detto Franco
  • Gaéta, Francesco
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Napoli 1879 - ivi 1927). La sua poesia, realista, sensuale e dialettale di fondo, è come sollecitata da un'aspirazione all'assoluto, a un ideale che trascenda i sensi: e però i suoi ritratti di donna e quadretti di vita napoletana hanno spesso un accento che va molto di là dalla semplice ...
  • GAETA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Emma Giammattei Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia. Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente al Monte di misericordia, assicurava ai suoi una vita agiata e si interessava vivamente alla educazione letteraria dei ...
  • GAETA, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 27 luglio 1879 a Napoli, dove morì suicida il 15 aprile 1927. Provvisto di larga cultura, sensibile e malinconico, visse lontano da ogni cenacolo letterario. Esordì con Il libro della giovinezza, poesie (1895), cui seguirono L'ecloga di Flora, novella (1900), Reviviscenze, ...
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali