• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GADARA

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GADARA (Γάδαρα, Gadăra)

Pietro Romanelli

Città della Palestina. Secondo alcuni sarebbero esistite nella regione due città di questo nome, l'una nella Decapoli, l'altra nella Perea. A questa seconda, che andrebbe posta presso es-Salt in Transgiordania, dovrebbero riferirsi sia il passo di Polibio (V, 71, XVI, 39), in cui si dice che essa fu presa da Antioco III il Grande di Siria nella sua campagna in Palestina, sia quello di Giuseppe Flavio (Bell. Iudaicum, I, 7, 3-6) che parla dell'insurrezione dei Gadareni nel 68 d. C. e della conseguente conquista della città da parte dì Vespasiano.

La posizione della prima è comunque identificata con certezza dalle rovine ancora esistenti a Mukes sul fiume Yarmuk, l'antico Hieromyces, menzionato da Plinio. La città fu in antico ricca e popolosa e improntata di cultura greca. Pompeo la sottrasse alla dipendenza dei re della Giudea, e la fece città libera sotto la giurisdizione del governatore della Siria: la sua èra, come rileviamo dalle monete autonome che coniò nel primo sec. a. C., s'iniziava nel 64-63 a. C. Nel 30 a. C. Augusto la diede a Erode, ma dopo la morte di questo essa riacquistò la sua indipendenza. Nelle monete del tempo degli Antonini porta i titoli di ἱερὰ ἄσυλος αὐτονομος, in un'iscrizione di tarda età imperiale è detta colonia Valenaa Gadara. Nativi di essa furono il poeta Meleagro, il filosofo epicureo Filodemo, il satirico Menippo. Restano notevoli avanzi delle mura, due teatri, case e tombe. Rinomate erano le sue sorgenti termali, dette nell'Itinerario di Antonino Thermae Heliae.

Bibl.: Benzinger, in Pauly-wissowa, Real-Encycl., VII, col. 436 segg.

Vedi anche
Menippo (gr. Μένιππος, lat. Menippus). - Scrittore e filosofo greco (sec. 3º a. C.) di Gadara, detto anche di Sinope, dalla città in cui visse schiavo prima di essere liberato. Fu tipico esponente della scuola cinica, con la sua critica demolitrice di ogni dogma filosofico e scientifico e di ogni idea preconcetta. ... Filodèmo Filodèmo (gr. Φιλόδημος, lat. Philodemus). - Poeta e filosofo epicureo greco (n. 110 a. C. circa - m. intorno al 35 a. C.) di Gadara, discepolo di Zenone Sidonio, vissuto in Italia, a Roma e a Napoli, in una villa di Ercolano, protetto da L. Calpurnio Pisone Cesonino, suocero di Giulio Cesare. A Ercolano, ... Decapoli (gr. Δεκάπολις) Nel mondo greco-romano confederazione di dieci città. In particolare, quella fondata da Pompeo nel 64-63 a.C. riunendo i territori di 10 città della Transgiordania (Damasco, Filadelfia, Rafana, Scitopoli, Gadara, Ippo, Dio, Pella, Gerasa, Canata). detto anche di Atene Àpsine di Gadara Àpsine di Gadara (gr. ᾿Αψίνης ὁ Γαδαρεύς, lat. Apsĭnes), detto anche di Atene. - Retore greco del 3º sec. d. C., famoso insegnante di retorica in Atene e insignito, sotto Massimino, dalla dignità consolare. Delle sue opere ci è giunta un'Arte retorica (Τέχνη ῥητορική) molto guasta da interpolazioni; ...
Altri risultati per GADARA
  • Gadara
    Enciclopedia on line
    (gr. Γάδαρα) Antica città della Palestina, identificata con Umm Keis in Giordania. Fu patria di Meleagro, Filodemo e Menippo. Restano tratti delle mura, due teatri, alcune case e tombe. Un’altra G. nella Perea (forse presso es-Salit, Giordania) fu soggiogata da Vespasiano nel 68, durante la rivolta ...
Vocabolario
menippèo
menippeo menippèo agg. [dal lat. Menippēus, gr. Μενίππειος]. – Relativo allo scrittore e filosofo greco Menippo di Gàdara (sec. 3° a. C.): satira m. (anche come s. f., la menippea), la satira mista di mimo e di dialogo socratico, di prosa...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali