• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gabriele

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gabriele (Gabriello)

Angelo Penna

Nome di angelo (l'appellativo ‛ arcangelo ' [" archangelus "] nella Bibbia [Iuda Epist. 9] direttamente è applicato solo a Michele); ricorre nell'Antico (Dan. 8, 16; 9, 21) e nel Nuovo Testamento (Luc. 1, 19 e 26) e ancora più spesso in scritti apocrifi. G. (in ebraico Gabri'ēl, " uomo di Dio ", ma dagli antichi interpretato " forza di Dio ") figura come messaggero divino che spiega una visione (nel libro di Daniele) oppure si reca a rivelare un segreto o un ordine di Dio (a Zaccaria e a Maria).

D. ricorda in modo particolare la missione a Maria di Nazareth (Pg X 34, Pd IX 137 ss., XIV 36, XXXII 94 ss.). In tale occasione G. fu il grande legato... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4). Questo legame fra Maria e G. spinge D. a riunire i due personaggi nel Paradiso. Nell'ottavo cielo il poeta assiste all'incoronazione di Maria: la corona è formata da G., che assume le sembianze di una facella, / formata in cerchio a guisa di corona (Pd XXIII 94 ss.). Quindi, definendosi amore angelico, invita con somma cortesia Maria a ritornare nell'Empireo (vv. 103 ss.). In tale cielo (XXXII 46-114) il poeta contempla ancora l'arcangelo che stende le sue ali dinanzi a lei, guardandola ne li occhi... / innamorato sì che par di foco; s. Bernardo, riferendosi sempre al privilegio dell'Annunciazione, gli spiega che baldezza e leggiadria / quant'esser puote in angelo e in alma, / tutta è in lui.

Per confutare l'opinione platonica, che riconnetteva le singole anime con i vari cieli, dai quali avrebbero desunto le loro qualità morali e intellettuali prima d'incarnarsi (D). con ogni probabilità la conobbe attraverso l'esposizione agostiniana in Civ. XIII 19), Beatrice afferma che l'unica sede dei beati si trova nel cielo empireo, anche se essi si mostrano al poeta in cieli diversi per far comprendere i loro differenti gradi di beatitudine. Si tratta - ella continua - di una condiscendenza divina, che si adatta alla debolezza umana, come fa la Scrittura con il suo ricorso agli antropomorfismi quando parla di Dio, oppure la Chiesa che rappresenta con aspetto umano / Gabrïel e Michel... / e l'altro che Tobia rifece sano (Pd IV 46-48).

Vedi anche
Gabriele (ebr. Gabrī’ēl) Uno dei tre angeli indicati con un nome nella Bibbia: appare a Daniele e a Zaccaria, e annuncia l’incarnazione di Cristo a Maria. La tradizione postevangelica lo colloca tra gli arcangeli. Maometto afferma di aver avuto da lui le rivelazioni del Corano. angelo Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in connessione con l’Oltretomba) venne usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • ANTROPOMORFISMI
  • CIELO EMPIREO
  • ANNUNCIAZIONE
  • ANIME
Altri risultati per Gabriele
  • GABRIELE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (ebr. Gabhri'ēl) Leone TONDELLI Giovainni BUSNELLI Giacomo BUCHI È uno dei tre angeli che hanno un nome nella Bibbia. Il suo nome significa "uomo di Dio". Egli appare al profeta Daniele (v.) due volte: la prima per esplicargli la visione dell'ariete e del capro, e l'altra per annunciargli la profezia ...
Vocabolario
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
vipparolo
vipparolo agg. (iron.) Proprio dei vip. ◆ [tit.] Isterie vipparole per il rivoluzionario normale, [Gabriele] Muccino seduce la Luiss (Foglio, 29 marzo 2001, p. 2) • a Roma si è svegliata quella sottile febbre vipparola che prende la città...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali