• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALVATORES, Gabriele

di Nicola Guaglianone - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Salvatores, Gabriele

Nicola Guaglianone

Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato rompendo il legame con il linguaggio della tradizione e aggiornando in una personale visione i canoni della commedia all'italiana. I suoi film risultano configurati intorno a tematiche a lui particolarmente care quali il viaggio, i sogni, l'amicizia, la solidarietà, i rapporti generazionali. Il suo film Mediterraneo (1991) ha vinto nel 1992 il premio Oscar come miglior film straniero.

Milanese d'adozione, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano. Nel 1972 è stato, insieme a Elio De Capitani, Ferdinando Bruni e altri, tra i fondatori del Teatro dell'Elfo, divenuto in quegli anni un fenomeno di costume. Ha esordito nel cinema dirigendo Sogno di una notte d'estate (1983), adattamento di un musical-rock, seguito da Kamikazen ‒ Ultima notte a Milano (1988), commedia malinconica sulle ansie e le aspirazioni di un gruppo di attori in attesa di un'audizione. È stato però con Marrakesh Express (1989), primo suo successo presso il pubblico, che il regista ha affrontato alcuni temi caratteristici, quali il viaggio, la fuga e l'amicizia virile, venati da una soffusa tristezza che affiora dietro i toni da commedia, poi approfonditi nelle opere successive. In primo luogo Turné (1990), in cui si delinea un difficile 'ménage a trois' tra due amici attori, Dario (Diego Abatantuono) e Federico (Fabrizio Bentivoglio), in viaggio per una tournée, e la bella Vittoria (Laura Morante), cui ha fatto seguito il premiato Mediterraneo (1991). Il film, in omaggio a coloro che stanno scappando, come recita la didascalia finale, racconta la vita di un gruppo di militari italiani, isolati, durante la Seconda guerra mondiale, su un'isola della Grecia. Ancora una volta S. focalizza l'attenzione sulle inquietudini tipiche di una generazione in crisi, mostrando il continuo desiderio di essere altri da quel che si è. Ciò accade anche nel successivo Puerto Escondido (1992), un road movie, arricchito come sempre dall'elemento comico, dove Mario (ancora Abatantuono), testimone di un omicidio, scappa in Messico per cambiare vita, ma trova una realtà non molto diversa dalla Milano da cui è fuggito. La società, benché dipinta con colori esotici, appare infatti dominata dagli stessi desideri di ricchezza da parte di chi detiene il potere. Questa intensa ansia di movimento, linfa vitale per gli eroi di S., nel caso di Sud (1993), una sorta di 'western politico' in cui i protagonisti sono asserragliati in un seggio elettorale occupato, annullata la dimensione del viaggio, diventa disperazione.

Dopo aver contaminato e reinventato la commedia all'italiana, S. ha spostato lo sguardo su altre dimensioni con un film che ha segnato una svolta nella sua carriera: Nirvana (1997). Definito dallo stesso regista psichedelico, nel senso di apertura della psiche, è uno spaccato fantascientifico sulla realtà virtuale. Solo (Diego Abatantuono), rendendosi conto di vivere la copia della realtà, chiede di essere cancellato, voltando le spalle ai mali del mondo. In Denti (2000) ormai il viaggio è diventato onirico e la strada è soltanto quella frantumata e confusa della memoria di un paziente (Sergio Rubini) con i denti rotti. Nell'adattare un racconto di D. Starnone, S. è riuscito a costruire una storia d'amore, inquietante, dolorosa, resa visivamente epica dalla scelta di girare il film in widescreen.

La generazione fotografata nei primi film, dopo aver fatto i conti con la vita, è tornata a essere al centro di Amnésia (2002), dove i protagonisti, segnati da un'indelebile amarezza, si ritrovano sull'isola di Ibiza, in una black comedy ricca di artifici registici. In Io non ho paura (2003), tratto dall'omonimo romanzo di N. Ammaniti, il ritmo diviene più morbido e meno convulso. Seguito dalla macchina da presa ad altezza di bambino, il piccolo Michele fa una scoperta sconvolgente: un suo coetaneo rapito e nascosto in un buco sottoterra. In un mondo fatto di predatori e vittime, Michele perde l'infanzia in diverse e fondamentali tappe di crescita, mostrando forza e coraggio nel superare la paura e nel ribellarsi con forza al mondo degli adulti.

Bibliografia

Conversazione con Gabriele Salvatores e sceneggiatura del film Sud, a cura di D. Grazioli, Roma 1993; Gabriele Salvatores, a cura di F. Merkel, prefazione di M. Anselmi, Roma 1993; Nirvana sulle tracce del cinema di Gabriele Salvatores, a cura di G. Canova, Milano 1996.

Vedi anche
Paolo Virzì Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del mondo contemporaneo e sull'universo giovanile in particolare, ha iniziato a lavorare per il cinema come ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Diego Abatantuono Attore italiano (n. Milano 1955). Raggiunto il successo con Eccezzziunale... veramente (1982; nel 2006 è uscito il sequel), è diventato un protagonista del cinema italiano anche grazie a registi che hanno saputo valorizzare il suo talento poliedrico. Tra i film vanno ricordati: Un ragazzo di Calabria ... Fabrizio Bentivòglio Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai l’impegno teatrale. L’esordio significativo nel cinema avvenne nel 1981 in La vera storia della signora ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA
  • PICCOLO TEATRO DI MILANO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • ELIO DE CAPITANI
Altri risultati per SALVATORES, Gabriele
  • Salvatores, Gabriele
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Salvatòres, Gabriele. – Regista cinematografico (n. Napoli 1950). Nel corso della sua carriera, caratterizzata negli anni Novanta dai successi di Mediterraneo (1991), Sud (1993) e Nirvana (1997), ha saputo scegliere generi diversi in una personale ricerca dell’immagine. Legato al tema del viaggio inteso ...
  • Salvatòres, Gabriele
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Napoli 1950). Ha studiato a Milano all'Accademia del Piccolo Teatro e nel 1972 è stato tra i fondatori del Teatro dell'Elfo. Nel 1983 ha diretto il suo primo film, Sogno di una notte d'estate, musical ispirato al testo di W. Shakespeare. Dopo Kamikazen. ...
  • Salvatores, Gabriele
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Simone Emiliani Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 luglio 1950. Dopo essersi trasferito a Milano in giovanissima età, si è diplomato all'Accademia del Piccolo Teatro. Nel 1972 è stato tra i fondatori del Teatro dell'Elfo, per il quale ha scritto e diretto opere in cui ha tentato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali