• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pepe, Gabriele

di Pompeo Giannantonio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pepe, Gabriele

Pompeo Giannantonio

, Patriota e letterato (Civitacampomarano, Molise, 1779 - ivi 1849). Cugino per parte materna di V. Cuoco, sopportò con eguale fermezza le amarezze e l'esilio per le turbinose vicende del Regno di Napoli: gli eventi della repubblica napoletana del 1799, del decennio francese, della rivoluzione del 1820-21, di quella del 1848 lo videro protagonista e convinto combattente per la libertà. Furono appunto questi eventi che lo portarono nel 1823 in esilio a Firenze, dove si unì in amicizia con G. Vieusseux e con il gruppo che collaborava all' " Antologia ". Riprese ivi con passione gli studi, collaborando alla rivista dal 1824 al 1832.

Proprio in questi anni fiorentini il P. prese a interessarsi di D. pubblicando nel 1826 un saggio su If XXXIII 75 Poscia, più che 'l dolor, poté 'l digiuno, scagionando il conte Ugolino dall'accusa di antropofagia per motivi umani, storici, fisiologici e artistici, onde " Dante volle intendere, che non già il dolore, ma sibbene il digiuno perir fece Ugolino; perché così facendo vibrava più forti colpi e con massimo effetto. Allora non poteva meglio dire di quel che ei disse; e dir doveva come ei disse ".

L'occasione a questo saggio venne offerta da un articolo di G.B. Niccolini, che riprendeva il vecchio motivo della tecofagia, e dalla polemica che ne era seguita tra G. Carmignani, G. Rosini e G. Gazzeri. L'opuscolo del P. è interessante anche perché nella dotta disputa dantesca l'autore, eludendo la censura, aveva trovato il modo di rispondere al Lamartine che aveva chiamato l'Italia " terra dei morti " nella sua continuazione del pellegrinaggio di Child Harold di Byron. Il P. diede dell'imbelle e del vigliacco al poeta francese, che protetto dalla sua condizione diplomatica, in quanto segretario della legazione presso il granduca, era riuscito fino ad allora a schivare le indignate risposte dei letterati d'Italia. Tra i due seguì il noto duello, che si concluse con piena soddisfazione dell'Italiano.

Notevoli sono gli studi che il P. pubblicò sul veltro in occasione dell'apparizione dell'omonimo volume del Troya. Dissentendo da quest'ultimo che identificava il veltro con Uguccione della Faggiuola, il P. sostiene romanticamente che il veltro non è una persona coetanea a D., ma un futuro salvatore dell'Italia, con evidente allusione all'età risorgimentale. Nell'esprimere, tuttavia, il proprio dissenso dal Troya, ne elogia l'erudizione, l'ingegno e la cultura, doti che ha potuto sperimentare in anni di sincera amicizia, come ci testimonia anche il vasto carteggio edito e inedito intercorso fra i due (mss. nella bibl. Nazionale di Napoli e nella Provinciale di Campobasso).

Sono infine da segnalare le diligenti e acute rassegne delle opere dantesche che il P. pubblicava, sotto la rubrica Rivista dantesca, sull'" Antologia ", firmandole con le iniziali greche del suo nome.

Bibl. - A. Ranieri, Notizie intorno alla vita ed agli scritti di G. P. Napoli 1867; M. Pepe, Elementi biografici relativi al generale G. P., raccolti dal nipote, Campobasso 1897; G. Olivieri, Notizie sulla vita di G. P. con la giunta di alcune lettere inedite, ibid. 1897; A. Lumbroso, Di G. P. e del suo duello con A. di Lamartine, Torino 1898; L. Ruberto, Un articolo dantesco di G. P. e il suo duello con A. di Lamartine, Firenze 1898; G. Del Giudice, Carlo Troya, Vita pubblica e privata, studi, opere, Napoli 1899; G. Cenzatti, A. De Lamartine e l'Italia, Livorno 1903; G. Iannone, Il duello P.-Lamartine, Terni 1912; F. D'Ovidio, Vita di G. P., Campobasso 1913; M. Romano, Un grande del Risorgimento, G. P., Modena 1940; A. Zazo, G. P. e l'episodio napoletano del 15 maggio 1848 in un inedito diario contemporaneo, in " Samnium " XVI-XVIII (1943-45) 100 ss.; A. Carano, G. P., eroe tra due secoli, Campobasso s.a. [ma 1950]; ID., G. P., " Poeta del Reggimento ", in " Samnium " XXXI (1958) 161-185; P. Giannantonio, Bibl. di Gabriele Rossetti, Firenze 1959; C. Troya, Del Veltro allegorico di D., a c. di A. Vallone, Torino 1967.

Vedi anche
Vincenzo Cuòco Cuòco, Vincenzo. - Storico e uomo politico (Civita Campomarano 1770 - Napoli 1823). Fondatore del Giornale italiano (1804), a Napoli ricoprì importanti cariche sia durante il regno di G. Murat sia dopo il ritorno dei Borbone. Influenzato da G.B. Vico, nel suo Saggio storico sulla rivoluzione napoletana ... Pietro Collètta Collètta, Pietro. - Storico e generale (Napoli 1775 - Firenze 1831); ufficiale del genio, partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi, ma nel 1799 fu per la repubblica. Nel decennio francese fu giudice di famose cause politiche, partecipò all'impresa di Capri (1808) e alle campagne del 1814 e ... Campobasso Comune del Molise (55,6 km2 con 51.140 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. Il nucleo storico occupa la sezione NO dell’agglomerato urbano, che si è espanso prevalentemente ...
Tag
  • UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
  • REPUBBLICA NAPOLETANA
  • ETÀ RISORGIMENTALE
  • CIVITACAMPOMARANO
  • GABRIELE ROSSETTI
Altri risultati per Pepe, Gabriele
  • PEPE, Gabriele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Anna Maria Rao PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, Maria Giuseppa, Francesco, Carlo). A Civitacampomarano, centro di borghesia agraria e di vivace vita culturale, ...
  • Pepe, Gabriele
    Dizionario di Storia (2011)
    Militare e letterato (Civita Campomarano 1779-ivi 1849). Cugino di Guglielmo e di Florestano; costretto all’esilio per aver servito la Repubblica napoletana, riparò a Marsiglia ed entrò nell’armata di Napoleone Bonaparte, sotto cui combatté a Marengo. Rientrato nell’esercito napoletano, con G. Bonaparte ...
  • Pépe, Gabriele
    Enciclopedia on line
    Militare e letterato (Civita Campomarano 1779 - ivi 1849), cugino di Guglielmo e di Florestano. Costretto all'esilio per aver servito la Repubblica napoletana, riparò a Marsiglia ed entrò nell'armata di N. Bonaparte, sotto cui combatté a Marengo; rientrato nell'esercito napoletano, con Giuseppe Bonaparte ...
  • PEPE, Gabriele
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Mario Menghini Uomo politico, soldato e scrittore, nato a Civitacampomarano (Campobasso) il 7 dicembre 1779, morto ivi il 26 luglio 1849. Suo padre, andato in esilio per cause politiche (1798), si spense di colera appena giunto a Marsiglia; suo cugino era Vincenzo Cuoco. Entrato nella milizia il 2 ...
Vocabolario
pépe
pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie ampie, fiori minutissimi in spighe...
àlbero del pépe
albero del pepe àlbero del pépe locuz. usata come s. m. – Albero sempreverde delle anacardiacee, detto anche falso pepe o schino (lat. scient. Schinus molle), originario dell’America Merid., coltivato per ornamento anche in Italia; ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali