• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANFREDI, Gabriele

di Ettore Bortolotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANFREDI, Gabriele

Ettore Bortolotti

Matematico, nato a Bologna il 25 marzo 1681, morto ivi il 13 ottobre 1761. Fratello di Eustachio (v.). Fu degno successore, nella scuola matematica di Bologna, di B. Cavalieri e di P. Mengoli, quale promotore dell'analisi infinitesimale. A lui si debbono i più importanti progressi fatti in quell'epoca in Italia da tale disciplina.

Compose il libro De constructione aequationum differentialium primi gradus (Bologna 1707), nel quale per la prima volta furono ridotti a teoria i risultamenti ottenuti per opera del Newton, del Leibniz, dei Bernoulli nello scorcio del secolo XVI, nella risoluzione dei più importanti problemi relativi a quella scienza, e nella scoperta dei principî fondamentali del calcolo integrale. Questo libro lo rese famoso in tutta Europa, e fu considerato come degno completamento di quello che sui fondamenti del calcolo differenziale aveva poco dianzi composto il De l'Hôpital. Notevole, nella prima sezione di quel libro, è l'introduzione e l'uso di un sistema di coordinate curvilinee del piano, costituite da una famiglia di curve parallele, e dalle normali comuni alle curve della famiglia. In questo sistema egli interpretò i concetti fondamentali di differenziale dell'arco e dell'area, di tangente e di sottotangente, cioè, nel senso moderno, di derivata, e pose i fondamenti di una geometria differenziale, che solo molto più tardi venne sviluppata. Notevole è altresì una trattazione del problema delle traiettorie, prima considerato solo in casi particolari, e qui considerato da un punto di vista generale, e anche in relazione col nuovo sistema di coordinate. Le sezioni dedicate all'effettiva integrazione di equazioni differenziali, oltre a raccogliere e coordinare in una sistemazione logica i risultati fino allora ritrovati, contengono qualche nuovo risultato interessante; ma un definitivo progresso in questa materia fu segnato da lui con la pubblicazione dello Schediasma geometrico per la costruzione di una gran parte delle equazioni differenziali del primo grado (in Giornale dei letterati d'Italia, XVIII, 1714), dove viene per la prima volta insegnato ad integrare le equazioni differenziali omogenee nelle due variabili, con metodo che è tuttora seguito.

Altri importanti risultamenti nel calcolo di integrali definiti, e in quello di espressioni irrazionali algebriche sono contenuti nelle memorie da lui pubblicate nei Commentari dell'Accademia di Bologna, e nel supplemento al Giornale dei letterati d'Italia. A queste produzioni del M. sono dedicati, nella loro massima parte, i libri III e IV delle Istituzioni analitiche di G. Agnesi.

G. M. ebbe buon nome anche come astronomo e come idraulico. Nel 1742 succedette al fratello Eustachio nella soprintendenza alle acque del territorio bolognese, e negli ultimi anni di sua vita attese quasi unicamente agli affari delle acque.

Vedi anche
Eustachio Manfrédi Manfrédi, Eustachio. - Scienziato e letterato (Bologna 1674 - ivi 1739); fratello di Gabriele; d'ingegno vivo e versatile, studiò filosofia e lettere, poi legge, infine si diede alla matematica e all'astronomia. Dal 1699 lettore di matematica allo studio bolognese; dal 1711 soprintendente delle acque ... algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’algebra studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. ● La parola al-giabr è usata ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Altri risultati per MANFREDI, Gabriele
  • Manfrédi, Gabriele
    Enciclopedia on line
    Matematico (Bologna 1681 - ivi 1761), fratello di Eustachio. Insegnò a Bologna, ove fu successore di B. Cavalieri e di P. Mengoli. Autore del trattato De constructione aequationum differentialium primi gradus (1707), nel quale sono esposti i principali risultati raggiunti da Newton, da Leibniz, dai ...
  • MANFREDI, Gabriele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Luigi Pepe Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini. Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori precettori privati. Il primogenito Eustachio studiò diritto e successivamente materie scientifiche; i più giovani, fra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali