• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lavia, Gabriele

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lavia, Gabriele


Làvia, Gabriele. – Attore e regista teatrale e cinematografico (n. Milano 1942). Diplomatosi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, è stato diretto da importanti registi – fra cui G. Strehler, G. Sbragia, M. Missiroli – per i quali ha interpretato personaggi classici (Re Lear, 1973, e Amleto, 1978, di W. Shakespeare; I masnadieri di F. Schiller, 1982; Il principe di Homburg di H. von Kleist, 1982; Don Carlos di F. Schiller, 1983). Nel 1975 firmò la sua prima regia teatrale (Otello di Shakespeare) e contemporaneamente raggiunse la popolarità recitando nello sceneggiato televisivo Marco Visconti (1975) di A.G. Maiano. Negli anni Settanta partecipò ad alcuni film horror fra cui Profondo rosso (1975) di D. Argento e nel 1983 diresse la versione cinematografica de Il principe di Homburg, su testo di H. von Kleist, che aveva già portato in teatro (1982) e per il quale ha ricevuto il Nastro d’argento (1984). Regista e interprete dei suoi spettacoli, usando un registro irruento e potente (le prime prove) e toni grotteschi e cupi, attraverso le varie opere rappresentate ha indagato con grande attenzione l’animo dell’uomo contemporaneo, cogliendone l’inquietudine di pensiero e raccontando sé stesso. Sconfinando nei territori dell’onirico, con un grande lavoro di scavo psicologico dei personaggi ha portato in scena l’opera bergmaniana Dopo la prova (2000); nel 2004 ha vinto il premio Olimpici del teatro come migliore spettacolo e regia con L’avaro (2003) di Molière in cui, con un ritmo incalzante di commedia, ha recitato un austero, malinconico ma divertente personaggio, di cui ha poi portato in scena nuove idiosincrasie con Il malato immaginario (2009). Dopo la  prova d’attore in Lavia racconta Amleto (2007), ha diretto Danza di morte (2010) di A. Strindberg e Tutto per bene (2011) di L. Pirandello e ha rivisitato nel 2012 lo schilleriano I masnadieri. Contemporaneamente si è occupato di regie di opere liriche fra cui la mozartiana Così fan tutte (2008) e Attila (2011) di G. Verdi; al cinema ha partecipato ad alcuni film, fra cui Ricordati di me (2003) di G. Muccino e Baarìa (2009) di G. Tornatore.

Vedi anche
Monica Guerritore Attrice cinematografica, teatrale e televisiva (n. Roma 1958). Dopo il debutto cinematografico ne Una breve vacanza di V. De Sica, ha conquistato la sua prima parte in teatro nel 1974 (Il Giardino dei ciliegi di G. Strehler); negli anni ha collaborato con registi del calibro di G. Lavia (con cui ha instaurato ... Umberto Orsini Attore italiano (n. Novara 1934). Formatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha esordito in teatro con la compagnia De Lullo-Falk-Valli-Guarnieri (1957), recitando in seguito con la compagnia Morelli-Stoppa, con S. Ferrati (Chi ha paura di Virginia Woolf?, 1963; Chi è Claire Lannes?, 1969) ... Luigi Pirandèllo Pirandèllo, Luigi. - Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana, nella sua opera si delineano una visione ... Melato, Mariangela Attrice italiana (Milano 1943 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un insolito ...
Tag
  • PROFONDO ROSSO
  • PIRANDELLO
  • MOLIÈRE
  • AMLETO
Altri risultati per Lavia, Gabriele
  • Làvia, Gabriele
    Enciclopedia on line
    Attore e regista italiano (n. Milano 1942). Dotato di non comuni mezzi vocali, si è imposto come interprete di personaggi classici (Edgardo nel Re Lear, 1973, regia di G. Strehler, e nell'Amleto, 1978, di Shakespeare; I masnadieri di F. Schiller, 1982; Il principe di Homburg di H. von Kleist, 1982; ...
Vocabolario
làvia²
lavia2 làvia2 s. f. [lat. scient. Lavia]. – In zoologia, genere di pipistrelli del sottordine microchirotteri, dell’Africa orient., con orecchio provvisto sempre di trago.
làvia¹
lavia1 làvia1 (o làvie) s. f. [voce affine a lava e lavina]. – Nome dato nel Friuli a torrentelli che hanno origine nella cerchia dell’anfiteatro morenico del Tagliamento e si perdono in pianura dopo breve corso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali